Piattaforma GECT del CdR
La piattaforma GECT del Comitato delle Regioni (CdR) offre un confronto sulle evoluzioni e gli sviluppi del modello GECT a livello europeo..

Matthias Fink presenta la cooperazione di due Euroregioni all'interno di Fit4Co durante l'incontro della piattaforma GECT del 2019. © Euregio

Con il regolamento n. 1082 del 5 luglio 2006, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno avuto la possibilità di istituire un GECT. Con l’aiuto di questa forma giuridica, la cooperazione interregionale ottiene un miglioramento significativo, dal momento che il GECT riceve la propria personalità giuridica.
Il 14 giugno 2011 i presidenti dei tre territori allora in carica, Günther Platter, Luis Durnwalder e Lorenzo Dellai, hanno sottoscritto lo statuto e la convenzione del GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”, come 21° esempio di GECT a livello dell’UE. Il Comitato delle Regioni (CdR) ha il compito di fornire un sostegno consultivo e politico nel campo della cooperazione transfrontaliera. L’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino festeggerà così il suo decimo anniversario nel 2021.
La Piattaforma GECT nel 2021 in Euregio
Una volta all’anno si riunisce la cosiddetta Piattaforma GECT del Comitato delle Regioni con la partecipazione di tutti i GECT a livello europeo per un confronto sui progressi e gli sviluppi. Quest’anno, in occasione del decimo anniversario del GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, l’incontro della Piattaforma dei GECT avrà luogo dal 30 settembre al 1 ottobre a Innsbruck.
L'obiettivo della riunione è di permettere a tutte le parti interessate di scambiare esperienze e buone pratiche e di migliorare la comunicazione tra i GECT.