Organi

I Presidenti dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (da sinistra: Presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, Capitano del Tirolo Günther Platter, Presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher) durante la presentazione del programma governativo congiunto dell’Euregio 2019-21; Seduta della Giunta del GECT, 14.11.2019 ad Alpbach © Land Tirol

I Consigli delle Province Autonome di Bolzano e di Trento, nonché il Consiglio del Land Tirolo hanno stabilito nel 1998 di approfondire la cooperazione interregionale tra i paesi nell’ambito di una Euroregione. Nel 2009 è stato compiuto un ulteriore passo verso il futuro. La seduta congiunta delle tre assemblee legislative chiese ai governi regionali di conferire all’Euregio una nuova forma giuridica e delineò così la struttura istituzionale che avrebbe caratterizzato il GECT “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”.
La struttura dell’Euregio è definita dai suoi Atti Costitutivi (Convenzione e statuto), che sono stati firmati il 14 giugno 2021 a Castel Thun (Trentino). Per quanto riguarda i fondamenti dell’Euregio, questi sono trattati in una sezione specifica del sito.
Lo Statuto definisce il funzionamento e le competenze degli organi, così come le procedure decisionali. Gli organi dell’Euregio sono:
- l’Assemblea
- la Giunta
- Il Presidente/ la Presidente
- il Segretario Generale/ la Segretaria Generale
- Il Consiglio dei Comuni
- il Collegio dei revisori dei conti
L’Assemblea è costituita in numero uguale dai rappresentanti delle assemblee legislative e delle Giunte. Per l’esecutivo siedono in Assemblea i Presidenti e un altro membro delle Giunte. Per l’organo legislativo siedono in Assemblea i presidenti dei Consigli e un altro membro dei rispettivi Consigli provinciali.
La composizione dell'Assemblea riflette da un lato l'uguaglianza tra l'esecutivo e il legislativo, e dall'altro è espressione di uguaglianza tra i tre territori. L'Assemblea ha tre funzioni principali: definisce le linee guida per il perseguimento degli obiettivi del GECT, controlla il raggiungimento degli obiettivi ed approva il bilancio dell’Euregio.
La Giunta, costituita dai tre Presidenti, delibera il programma e tutte le attività da svolgere all’interno dell’Euregio, adotta ogni atto non riservato agli altri organi e dispone quant’altro occorra per il buon funzionamento del GECT.
Uno dei tre Presidenti ricopre la carica di Presidente del GECT. La carica viene alternata tra le tre regioni ogni due anni, come espressione di uguaglianza tra i membri. Il Presidente è il legale rappresentante del GECT e svolge i compiti seguenti:
- convoca e presiede la Giunta, stabilendone l’ordine del giorno;
- presenta all’Assemblea il bilancio economico preventivo annuale e pluriennale e rende conto dell’attività della Giunta;
- propone alla Giunta il programma di lavoro annuale.
Per lo svolgimento delle attività, la Giunta e il Presidente si avvalgono di un segretariato generale. Ogni membro mette a disposizione un rappresentante al segretariato generale dell’Euregio, con sede a Bolzano. Il funzionario o la funzionaria del membro che detiene la presidenza svolge le funzioni di Segretario generale o di Segretaria generale. Le attività del GECT sono coordinate dal Segretario generale, assistito dai rappresentanti degli altri due membri e prende tutte le decisioni dopo aver consultato il segretariato generale. Il Segretario generale o la Segretaria generale svolge, tra l’altro, i compiti seguenti:
- prepara le riunioni della Giunta e dell’Assemblea;
- assiste il Presidente nell’esercizio delle sue funzioni;
- provvede all’esecuzione delle deliberazioni della Giunta, anche avvalendosi della collaborazione delle strutture amministrative dei membri.
Il segretario generale è affiancato da un segretariato e da altro personale che assiste i responsabili nella realizzazione dei progetti Euregio,mentre il Collegio di revisori dei conti controlla e riferisce della gestione finanziaria ed economica del GECT.
Nell’ambito dell’EuregioLab2020 è stata elaborata una riforma della Convenzione e dello Statuto con l'obiettivo di coinvolgere ancora di più la popolazione, i comuni e i parlamenti eletti. La firma del nuovo Statuto, che avverrà durante la Giornata del Tirolo 2021 ad Alpbach, comporterà numerosi cambiamenti nella struttura istituzionale dell’Euregio. Nel 2021 saranno aperti anche ad Innsbruck e a Trento uffici di coordinamento Euregio, in modo da dare maggior visibilità all'ente in tutti e tre i territori. La riforma dello Statuto è destinata a preparare l'istituzione dell’Europaregione, che celebra il suo decimo anniversario proprio nel 2021, alle sfide ed alle innovazioni dei prossimi dieci anni.