Premio innovazione dell'Euregio
Tutte le imprese euroregionali sono invitati a presentare le loro idee al Premio Innovazione Euregio. Le migliori saranno premiate.
Quest‘anno la tradizionale Giornata del Tirolo al Forum europeo di Alpbach diventerà il Summit dell‘Euregio sulla competitività. Motivo per il quale all'ottava edizione del Premio Euregio Innovazione possono partecipare imprese provenienti dall’Euregio che hanno sviluppato prodotti, tecnologie e servizi innovativi nel campo della competività.

Cerimonia di premiazione del Premio innovazione Euregio 2024 ad Alpbach. © Land Tirol/Sedlak

In occasione degli Euregio Days 2025, imprese provenienti da tutti i territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige Trentino sono invitate a presentare i propri prodotti, processi o servizi innovativi, nell‘ambito di un concorso internazionale. Si ricorda che in questa occasione non bastano solamente le idee di progetto. Una giuria d’eccezione sceglie i progetti migliori. I vincitori vengono invitati al Forum Europeo di Alpbach per presentare i propri lavori e confrontarsi personalmente con importanti scienziati e rappresentanti politici. È prevista un’alta copertura mediatica.
Euregio-Awards 2025
I finalisti sono (nome dell'azienda e nome del progetto):
AV-Comparatives GmbH con CyberSafe IoT: la prima piattaforma di certificazione IoT scalabile in Europa per la valutazione della sicurezza ai sensi del Cyber Resilience Act dell'UE
Sempre più dispositivi, dalle serrature intelligenti alle telecamere di sorveglianza, sono collegati a Internet. Tuttavia, molti di essi presentano gravi vulnerabilità di sicurezza. Allo stesso tempo, il numero di dispositivi IoT sta crescendo rapidamente: i test manuali non sono più possibili con questo volume. AV-Comparatives di Innsbruck ha quindi sviluppato un metodo di test automatizzato e scalabile che consente per la prima volta di verificare la sicurezza informatica di grandi quantità di prodotti collegati in rete in modo efficiente, standardizzato e riproducibile, sulla base degli attuali requisiti dell'UE, come il Cyber Resilience Act. I produttori non solo ricevono raccomandazioni specifiche per il miglioramento, ma anche un certificato di sicurezza indipendente. In futuro, la soluzione sarà utilizzata anche nelle smart city per rendere digitalmente resilienti le infrastrutture urbane come l'energia, i trasporti e gli edifici.
B2 Labtech Srl con "AI-driven Human Centric Lighting"
B2 Labtech ha sviluppato un sistema innovativo di illuminazione intelligente che utilizza l’intelligenza artificiale per adattare la luce artificiale alle esigenze delle persone e degli ambienti, replicando la luce naturale. Questa tecnologia migliora il benessere, la concentrazione e la produttività, riducendo allo stesso tempo i consumi energetici. Grazie a sensori avanzati e algoritmi intelligenza artificiale, il nostro sistema regola automaticamente la luce in uffici, scuole, ospedali e spazi urbani, garantendo sempre le condizioni ottimali. I test condotti con l’Università di Trento dimostrano benefici concreti: fino al 40% di risparmio energetico, 30% in meno di emissioni di CO₂ e un miglioramento delle prestazioni lavorative e scolastiche del 15%. Offriamo sia hardware (schede madri AI IoT per il controllo della luce) che software per l’analisi dei dati, fornendo report ESG in tempo reale per monitorare l’impatto sociale e ambientale dell'illuminazione.
Heliotherm Wärmepumpentechnik Ges.m.b.H con “HYlectric 1: una novità mondiale nella tecnologia delle pompe di calore”
Molti abitanti della regione alpina sono preoccupati per il futuro del riscaldamento. Gas? Elettricità? Idrogeno? Cosa è affidabile e cosa è conveniente? Heliotherm fornisce una risposta chiara con la sua nuova pompa di calore ibrida: la flessibilità. La nostra innovazione può funzionare con idrogeno, gas ed elettricità, a seconda di ciò che è disponibile e conveniente in quel momento. In questo modo garantiamo una fornitura di calore efficiente e sostenibile per il futuro. Con refrigeranti naturali come il propano e l'ammoniaca, possiamo raggiungere temperature di mandata fino a 70 °C, ideali per le nuove costruzioni e le ristrutturazioni. Le emissioni di CO₂ diminuiscono, la qualità della vita aumenta. Essere a prova di futuro non è mai stato così facile.
MEDIASQUAD GmbH con "eXperience.together!"
eXperience.together! (EX2) è un framework di realtà mista locale multi-utente che consente a un massimo di sei persone di sperimentare e modificare contenuti virtuali simultaneamente. EX2 è flessibile e può essere personalizzato per adattarsi alle diverse esigenze aziendali. Le applicazioni possono essere implementate in modo rapido ed economico utilizzando moduli prefabbricati. I meccanismi di sicurezza integrati garantiscono un utilizzo semplice e senza problemi. L'interfaccia con un sistema di gestione dei contenuti proprietario semplifica la gestione dei contenuti. A differenza di altre soluzioni di realtà estesa (XR), EX2 è progettato per un'esperienza condivisa. Gli utenti non lavorano in isolamento, ma interagiscono tra loro nel mondo virtuale. La realtà mista facilita l'avvio, poiché il collegamento con il mondo reale viene mantenuto. Per le aziende, in particolare, EX2 offre un modo a bassa soglia per ottimizzare vari processi aziendali con l'XR.
RevIVe Medtech GmbH con "Care @ home - An innovative concept to address chemical in-use stability of antibiotics"
RevIVe Medtech GmbH è una startup dinamica fortemente impegnata a rivoluzionare l'attuale paradigma e a trasformare il panorama della terapia endovenosa (IV). Sviluppiamo una piattaforma per la terapia endovenosa che combina un dispositivo medico di facile utilizzo con un concetto di miscelazione in uso che consente una terapia endovenosa sicura e accessibile ai pazienti, indipendentemente dal contesto (clinico/comunitario), e che può essere utilizzata in modo sicuro anche da persone non esperte. Il nostro esclusivo concetto di miscelazione in-use consente di preparare e somministrare soluzioni per via endovenosa su richiesta, superando i limiti di stabilità chimica e consentendo l'uso del farmaco giusto, nella dose giusta e al momento giusto. Questa innovazione rivoluzionaria contribuisce a far sì che il nostro portafoglio di antibiotici esistente e futuro rimanga efficace per combattere la resistenza antimicrobica.
wiegon GmbH: "Più sostenibilità con il centro di riciclaggio più moderno d'Europa"
wiegon ha sviluppato un sistema innovativo che consente di smaltire i materiali riciclabili 24 ore su 24, senza la presenza di personale in loco. I cittadini possono smaltire i loro rifiuti in modo sicuro e semplice in qualsiasi momento, anche la sera, nei fine settimana o nei giorni festivi. Ciò è reso possibile da una combinazione di hardware intelligente, controllo digitale e un centro di controllo centrale che monitora tutte le postazioni in tempo reale. Il sistema controlla gli accessi, calcola le tariffe chilometriche e garantisce ordine e sicurezza. Le città e i comuni beneficiano di processi più efficienti, costi operativi inferiori e tassi di riciclaggio più elevati. La raccolta differenziata autonoma 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 è un passo importante verso un'economia circolare digitale, flessibile, attenta alle risorse e orientata al futuro.