I gemellaggi scolastici sono un'espressione di cooperazione attiva nell'Euregio. Dal 2023, tutte le scuole dell'Euregio che hanno o desiderano stabilire un gemellaggio scolastico con almeno una scuola di un altro territorio dell'Euregio possono richiedere il riconoscimento “Gemellaggio scolastico Euregio” e utilizzarlo per l'anno scolastico in questione. Come prerequisito vi è la descrizione del programma di scambio, comprese le misure didattiche previste nell'ambito del gemellaggio durante l'anno scolastico.
Riconoscimento
Il riconoscimento avviene tramite la consegna di una targhetta adesiva nel formato 297 x 220 mm, adatta ad essere apposto direttamente sull'edificio scolastico.
Per l'anno scolastico 2024/25 sono stati approvati sette gemellaggi scolastici dell'Euregio. I gemellaggi coinvolgono sette scuole del Land Tirolo, due scuole della Provincia Autonoma di Bolzano e sei scuole della Provincia Autonoma di Trento. La gamma spazia dalle scuole primarie/elementari alle scuole secondarie di primo grado e ai licei. Sono previste videoconferenze e visite alla scuola partner, compresa la creazione di nuovi prodotti nell'ambito di un progetto condiviso.
Per l'anno scolastico 2024/25 sono previsti gemellaggi tra le seguenti scuole dell'Euregio:
Per l'anno scolastico 2025/26, la domanda per il riconoscimento “Gemellaggio scolastico Euregio” può essere presentata fino al 30 novembre 2025. Di norma sono le scuole partner stesse a presentare la domanda. Le domande relative a più «gemellaggi scolastici Euregio» possono essere presentate dall'ufficio scolastico competente.
Modulo per richiedere il gemellaggio scolastico dell'Euregio