Piano strategico per la mobilità in bici Euregio
In futuro, le piste ciclabili transfrontaliere renderanno l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino una meta fantastica anche per le due ruote.

Con la bicicletta alla scoperta dell’Euregio. © Euregio/Armin Gluderer

Nella vita di tutti i giorni o nel tempo libero: il ciclismo è sempre più amato, sia con pedalata assistita che con la propria forza muscolare; e non solo dopo la pandemia del Covid 19. L'Euregio tiene conto anche di questa tendenza continua verso la mobilità sostenibile e le attività attive per il tempo libero. Tre percorsi ciclabili transfrontalieri sono destinati a rendere in futuro la regione europea del Tirolo-Alto Adige-Trentino ancora più accessibile in bicicletta.
In sella attraverso l’Euregio
I percorsi ciclabili esistenti costituiscono la base per quelli pianificati che possono essere combinati per formare tre cerchi, che rappresentano l’aquila dell’Euregio. In Tirolo, questi includono la pista ciclabile Via Claudia Augusta, la pista ciclabile dell'Inn e la pista ciclabile della Drava. Grazie ad una strategia commissionata per le piste ciclabili dell'Euregio, si sta anche effettuando un'indagine in tutti e tre i territori per determinare quali tratti di piste ciclabili esistenti debbano essere collegati. L'obiettivo è di aprirli al più presto e di poter offrire ai cittadini una rete ciclabile Euregio continua e unita. I comuni e le associazioni turistiche sono partner importanti in questo progetto.
Lungo i percorsi ciclabili esistenti e pianificati ci sono numerosi beni naturali e culturali da esplorare. Ci sono anche collegamenti con altri percorsi ciclabili e per mountain bike.