Piano strategico per la mobilità in bici Euregio
In futuro, le piste ciclabili transfrontaliere renderanno l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino una meta fantastica anche per le due ruote.

Con la bicicletta alla scoperta dell’Euregio. © Euregio/Armin Gluderer

Nella vita di tutti i giorni o nel tempo libero: il ciclismo è sempre più amato, sia con pedalata assistita che con la propria forza muscolare; e non solo dopo la pandemia del Covid 19. L'Euregio tiene conto anche di questa tendenza continua verso la mobilità sostenibile e le attività attive per il tempo libero. Tre percorsi ciclabili transfrontalieri sono destinati a rendere in futuro la regione europea del Tirolo-Alto Adige-Trentino ancora più accessibile in bicicletta.
In sella attraverso l’Euregio
I percorsi ciclabili esistenti costituiscono la base per quelli pianificati che possono essere combinati per formare tre cerchi, che rappresentano l’aquila dell’Euregio. In Tirolo, questi includono la pista ciclabile Via Claudia Augusta, la pista ciclabile dell'Inn e la pista ciclabile della Drava. Grazie ad una strategia commissionata per le piste ciclabili dell'Euregio, è stato elaborato un progetto che comprende i tre cerchi iniziali più un quarto, ossia:
- "Raetica": si sviluppa principalmente nella parte occidentale dell'Euregio, il nome si ispira al triangolo di confine Alto Adige-Tirolo-Grigioni, noto anche come "Terra Raetica". Inoltre, il percorso costituisce un possibile collegamento tra le isole linguistiche retoromanze nelle Dolomiti e nei Grigioni.
- "Oenica": è un percorso che si sviluppa principalmente nella parte nord-orientale del territorio, caratterizzato dal fiume Inn, che accompagna una parte considerevole del percorso e che dà il nome ai punti di partenza e di arrivo.
- "Dolomitica": nella zona sud-orientale, caratterizzata dalle Dolomiti.
- "Aquatica": caratterizzato dall’elemento acquatico in forma di fiumi e laghi.
L'obiettivo è di realizzarli attraverso un progetto INTERREG che comprenderà i territori interessati anche al di fuori dell’Euregio e di poter offrire ai cittadini e alle cittadine una rete ciclabile Euregio continua e unita.
I comuni e le associazioni turistiche sono partner importanti in questo progetto. Inoltre, lungo i percorsi ciclabili esistenti e pianificati ci sono numerosi beni naturali e culturali da esplorare. Sono presenti anche collegamenti con altri percorsi ciclabili e per mountain bike.
Maggiori dettagli
Per avere informazioni più dettagliate sul tema, è possibile visionare la delibera della Giunta del GECT del 13 maggio 2023 “Progetto Piste ciclabili Euregio: conclusione del progetto e proseguimento del Progetto”.