Euregio
  • Deutsch
  • Italiano
  • English
Eventi
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Bruxelles
  • Novità
  • Il futuro appartiene alla...

Il futuro appartiene alla ferrovia

L'"Anno della ferrovia 2021" lanciato dall'UE ha avuto anche un ruolo centrale nella "Settimana Europea delle Regioni e delle Città" di quest'anno. Un workshop organizzato dall'Ufficio di collegamento della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino a Bruxelles ha mostrato come un passaggio di successo dalla strada alla ferrovia possa essere realizzato nella cornice del Green Deal europeo.

  • 15.10.2021
Railjet in un paesaggio invernale coperto di neve.
Il 2021 è l'Anno europeo delle ferrovie.© ÖBB/Pellizzari

L'Ufficio di collegamento della Regione europea ha coordinato il proprio workshop interattivo con l'obiettivo di delineare strategie per l'armonizzazione delle infrastrutture ferroviarie transfrontaliere sulla base di buone pratiche di 8 regioni europee. Tali regioni hanno mostrato come il "Green Deal europeo" annunciato dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen nel 2019 possa essere attuato con successo solo se un trasferimento sostenibile ed efficace del trasporto di passeggeri e merci dalla strada alla ferrovia sarà realizzato in tutta la rete di trasporto europea. Come ha affermato il governatore del Tirolo Günther Platter, è fondamentale dimostrare "che la ferrovia è competitiva in termini di costi e tempi nel trasporto merci", per cui "infine si devono creare le condizioni quadro per uno spazio ferroviario europeo uniforme". "Con il progetto "Brennero senza frontiere" lanciato dalla deputata Barbara Thaler, vogliamo dimostrare che i treni possono passare da Monaco a Verona senza fermarsi. Sarebbe un salto di qualità se si pensa agli ostacoli posti oggi dai confini nazionali nel trasporto ferroviario", ha detto il governatore Platter. Inoltre, il nuovo corridoio Scan-Med e la Galleria di Base del Brennero in costruzione in Tirolo e in Alto Adige, che è considerato un progetto faro nell'UE, sono stati presentati come esempi per il successo della politica di trasferimento modale a livello europeo. Con più di 80 partecipanti dalla Norvegia settentrionale all'Italia, il workshop può essere visto come un importante tassello del puzzle per l'attuazione di una nuova strategia di mobilità europea a lungo termine.

Con circa 10.000 partecipanti ogni anno e diverse centinaia di giornalisti coinvolti, la Settimana Europea delle Regioni e delle Città è la più importante conferenza sulla cooperazione tra autorità regionali e locali in Unione Europa. Come negli anni precedenti, la 19a edizione è stata ancora una volta organizzata in stretta collaborazione tra la Commissione Europea (Direzione Generale per la politica regionale e urbana) e il Comitato Europeo delle Regioni a Bruxelles. In aggiunta agli appuntamenti fissi del programma, come l'evento di apertura dell'11 ottobre, il premio Megalizzi-Niedzielski per aspiranti giornalisti del 12 ottobre e la cerimonia di chiusura del 14 ottobre, circa 300 workshop hanno trattato tutti i diversi aspetti del tema principale di quest'anno "Insieme per la ripresa".

 La registrazione del workshop dell 'Ufficio di collegamento è disponibile al seguente link.

Link

  • Aufzeichnung des Workshops
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
BruxellesNovitàGreen DealMobilità & TrasportiEventi della Rappresentanza

Contatti

Ufficio di rappresentanza a Bruxelles

45-47 Rue de Pascale, B-1040 Bruxelles

+32 2 743 27 00-01

brussels@europaregion.info

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube