Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Traffico di transito: Tir...

Traffico di transito: Tirolo e Alto Adige continuano percorso comune

Dopo la richiesta del Governo italiano di aprire la procedura d'infrazione, i presidenti Kompatscher e Mattle chiedono ancora il dialogo e propongono un sistema di gestione intelligente del traffico.

  • 20.02.2024
I presidenti della Provincia autonoma di Bolzano e del Tirolo, Arno Kompatscher e Anton Mattle, hanno discusso, dopo la consegna delle onorificenze del Land Tirolo, della questione del traffico di transito e di come procedere all'interno dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
I presidenti della Provincia autonoma di Bolzano e del Tirolo, Arno Kompatscher e Anton Mattle, hanno discusso, dopo la consegna delle onorificenze del Land Tirolo, della questione del traffico di transito e di come procedere all'interno dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. © Land Tirol/Die Fotografen
I presidenti della Provincia autonoma di Bolzano e del Tirolo, Arno Kompatscher e Anton Mattle, hanno discusso, dopo la consegna delle onorificenze del Land Tirolo, della questione del traffico di transito e di come procedere all'interno dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. © Land Tirol/Die Fotografen
I presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher aderiscono congiuntamente alla proposta della dichiarazione di Kufstein.
I presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher aderiscono congiuntamente alla proposta della dichiarazione di Kufstein. © Land Tirol/Die Fotografen
I presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher aderiscono congiuntamente alla proposta della dichiarazione di Kufstein. © Land Tirol/Die Fotografen
Transiti: i presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher continuano a puntare sul dialogo e su proposte costruttive nonostante la denuncia dell'Italia all'UE.
Transiti: i presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher continuano a puntare sul dialogo e su proposte costruttive nonostante la denuncia dell'Italia all'UE. © Land Tirol/Die Fotografen
Transiti: i presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher continuano a puntare sul dialogo e su proposte costruttive nonostante la denuncia dell'Italia all'UE. © Land Tirol/Die Fotografen
Con un pedaggio di corridoio appropriato, un modello di pedaggio variabile e una gestione digitale del traffico, i territori interessati hanno messo sul tavolo proposte concrete, ha sottolineato il presidente Kompatscher nel corso del dialogo con il collega tirolese Mattle.
Con un pedaggio di corridoio appropriato, un modello di pedaggio variabile e una gestione digitale del traffico, i territori interessati hanno messo sul tavolo proposte concrete, ha sottolineato il presidente Kompatscher nel corso del dialogo con il collega tirolese Mattle. © Land Tirol/Die Fotografen
Con un pedaggio di corridoio appropriato, un modello di pedaggio variabile e una gestione digitale del traffico, i territori interessati hanno messo sul tavolo proposte concrete, ha sottolineato il presidente Kompatscher nel corso del dialogo con il collega tirolese Mattle. © Land Tirol/Die Fotografen
Chiudi
I presidenti della Provincia autonoma di Bolzano e del Tirolo, Arno Kompatscher e Anton Mattle, hanno discusso, dopo la consegna delle onorificenze del Land Tirolo, della questione del traffico di transito e di come procedere all'interno dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
I presidenti della Provincia autonoma di Bolzano e del Tirolo, Arno Kompatscher e Anton Mattle, hanno discusso, dopo la consegna delle onorificenze del Land Tirolo, della questione del traffico di transito e di come procedere all'interno dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. © Land Tirol/Die Fotografen
I presidenti della Provincia autonoma di Bolzano e del Tirolo, Arno Kompatscher e Anton Mattle, hanno discusso, dopo la consegna delle onorificenze del Land Tirolo, della questione del traffico di transito e di come procedere all'interno dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. © Land Tirol/Die Fotografen
I presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher aderiscono congiuntamente alla proposta della dichiarazione di Kufstein.
I presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher aderiscono congiuntamente alla proposta della dichiarazione di Kufstein. © Land Tirol/Die Fotografen
I presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher aderiscono congiuntamente alla proposta della dichiarazione di Kufstein. © Land Tirol/Die Fotografen
Transiti: i presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher continuano a puntare sul dialogo e su proposte costruttive nonostante la denuncia dell'Italia all'UE.
Transiti: i presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher continuano a puntare sul dialogo e su proposte costruttive nonostante la denuncia dell'Italia all'UE. © Land Tirol/Die Fotografen
Transiti: i presidenti Mattle (a sinistra) e Kompatscher continuano a puntare sul dialogo e su proposte costruttive nonostante la denuncia dell'Italia all'UE. © Land Tirol/Die Fotografen
Con un pedaggio di corridoio appropriato, un modello di pedaggio variabile e una gestione digitale del traffico, i territori interessati hanno messo sul tavolo proposte concrete, ha sottolineato il presidente Kompatscher nel corso del dialogo con il collega tirolese Mattle.
Con un pedaggio di corridoio appropriato, un modello di pedaggio variabile e una gestione digitale del traffico, i territori interessati hanno messo sul tavolo proposte concrete, ha sottolineato il presidente Kompatscher nel corso del dialogo con il collega tirolese Mattle. © Land Tirol/Die Fotografen
Con un pedaggio di corridoio appropriato, un modello di pedaggio variabile e una gestione digitale del traffico, i territori interessati hanno messo sul tavolo proposte concrete, ha sottolineato il presidente Kompatscher nel corso del dialogo con il collega tirolese Mattle. © Land Tirol/Die Fotografen

In seguito alla denuncia dell'Italia contro i divieti di transito imposti dal Tirolo, i presidenti della Provincia autonoma di Bolzano e del Tirolo, Arno Kompatscher e Anton Mattle, hanno discusso, dopo la consegna delle onorificenze del Land Tirolo, della questione del traffico di transito e di come procedere all'interno dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.

Kompatscher e Mattle concordano sul fatto che un reclamo a livello europeo non porterà al risultato desiderato, ovvero un miglioramento della situazione per le persone che vivono e si spostano lungo l'asse del Brennero. L'Alto Adige e il Tirolo continuano quindi a puntare sul dialogo e su proposte costruttive. Il presidente Kompatscher chiede di accelerare questo percorso: "Non possiamo permetterci di rimandare il problema dei transiti fino a quando un tribunale non prenderà una decisione. È evidente che l'infrastruttura esistente sta raggiungendo i limiti della sua capacità. Con un pedaggio di corridoio appropriato, un modello di pedaggio variabile e una gestione digitale del traffico, i territori interessati hanno messo sul tavolo proposte concrete su cui è necessario lavorare ulteriormente, nonostante o proprio a causa dell'apertura della procedura d'infrazione".

Per il presidente Mattle, una cosa è chiara: "Non abbiamo bisogno di minori, bensì di nuove misure per ridurre la congestione del traffico. L'Alto Adige rimane uno dei nostri più importanti alleati nella questione del traffico di transito. La solidarietà nella gestione intelligente del traffico è dovuta all'approccio comune e al buon collegamento tra i nostri territori". Un completo abbandono dei divieti di transito da parte del Tirolo è escluso. L'Alto Adige ha sempre cercato un equilibrio tra lo Stato italiano e le regioni limitrofe, ma si è sempre schierato dalla parte della popolazione lungo la strada del Brennero, soggetta a un intenso traffico di transito. "Continuiamo a fare fronte comune contro questo enorme fardello e chiediamo soluzioni concrete agli Stati nazionali. L'Italia non può cedere la propria responsabilità per la questione del transito alla Corte di Giustizia europea", ha dichiarato il presidente del Tirolo, riassumendo i colloqui.

I Ministeri dei Trasporti sono chiamati al dialogo

Dopo aver saputo della lettera di reclamo, il presidente del Tirolo ha immediatamente consultato il cancelliere federale austriaco Karl Nehammer e i Ministeri chiave, tra cui il ministro degli Esteri Alexander Schallenberg e il ministro dei Trasporti Leonore Gewessler. Matte ha riferito che è emerso chiaramente che non c'è alcun documento che colleghi il governo federale e il Land Tirolo sulla questione del transito.

I due governatori provinciali sono convinti che sia necessario un accordo trilaterale tra Germania, Austria e Italia per introdurre un sistema di slot. Il prossimo passo è che i Ministeri dei Trasporti austriaco e italiano tornino al tavolo delle trattative. "Nonostante l'apertura della procedura davanti alla Commissione europea, il dialogo tra Austria, Italia e Germania su questo tema non deve interrompersi", chiede il presidente Kompatscher: "È responsabilità dei tre Paesi trovare soluzioni tempestive per migliorare la situazione delle popolazioni lungo il corridoio del Brennero".

La soluzione è già sul tavolo

I due presidenti ritengono che la causa abbia comunque poche possibilità di successo. "L'Italia non ce la farà con la richiesta massima di cancellare tutte le misure anti-transito tirolesi senza che queste vengano sostituite da altri provvedimenti", chiarisce Mattle: "La tutela della salute, della natura e delle infrastrutture pesa di più. Tuttavia, non permetteremo che il dialogo venga interrotto, ma sosterremo con più veemenza che mai la necessità di soluzioni comuni."

I lavori preparatori da parte di Tirolo, Baviera e Alto Adige per l'introduzione di un'autostrada prenotabile per i mezzi pesanti, nota anche come "sistema slot", sono già a buon punto. La dichiarazione di Kufstein dell'aprile 2023 è stata seguita da numerosi incontri del gruppo di lavoro sovraregionale e dal coinvolgimento di importanti stakeholder, come i rappresentanti dell'industria e del commercio, nonché delle imprese di trasporto e dei gestori delle autostrade. Secondo Kompatscher, la dichiarazione di Kufstein ha avuto l'effetto di un segnale: "A livello regionale, la Baviera, il Tirolo e l'Alto Adige hanno elaborato una proposta comune nonostante le posizioni talvolta divergenti, dimostrando così come si possa fare". Per Mattle e Kompatscher, spetta ora agli Stati decidere se l'approccio proposto diventerà realtà.

LPA/red/gst/mdg

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube