Bruxelles
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Pubblicato lo studio sugl...

Pubblicato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio a Trento

Primo appuntamento dei Martedì dell'Euregio a Casa Moggioli, con la presentazione dello studio condotto da Euregio in collaborazione con Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento, IPL | Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano e Camera del Lavoro del Tirolo sugli orari di lavoro nei tre territori, risultato di un sondaggio basato su oltre 4.500 interviste realizzate subito dopo la fase acuta pandemica. Alla presentazione hanno preso parte l'assessore provinciale allo sviluppo economico, ricerca e lavoro Achille Spinelli, il segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e il presidente di Agenzia del lavoro della Provincia autonoma di Trento Riccardo Salomone.

  • 18.10.2022
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio in Casa Moggioli a Trento
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio in Casa Moggioli a Trento © Ufficio Stampa PAT
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio in Casa Moggioli a Trento © Ufficio Stampa PAT
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio da Riccardo Salomone, dal segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e dall'assessore Achille Spinelli
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio da Riccardo Salomone, dal segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e dall'assessore Achille Spinelli © Ufficio stampa PAT
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio da Riccardo Salomone, dal segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e dall'assessore Achille Spinelli © Ufficio stampa PAT
Chiudi
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio in Casa Moggioli a Trento
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio in Casa Moggioli a Trento © Ufficio Stampa PAT
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio in Casa Moggioli a Trento © Ufficio Stampa PAT
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio da Riccardo Salomone, dal segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e dall'assessore Achille Spinelli
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio da Riccardo Salomone, dal segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e dall'assessore Achille Spinelli © Ufficio stampa PAT
Presentato lo studio sugli orari di lavoro nell'Euregio da Riccardo Salomone, dal segretario generale dell'Euregio Marilena Defrancesco e dall'assessore Achille Spinelli © Ufficio stampa PAT

“Questa di oggi è una delle occasioni di confronto di qualità che l'Euregio offre ai nostri territori, la dimostrazione del valore di questa nostra unione, soprattutto nell'ottica di andare verso un progresso reale, di crescita della collettività non solo da un punto di vista economico. Il tempo di lavoro è centrale: è un elemento essenziale delle condizioni di lavoro e coinvolge molti aspetti, come quello della conciliazione con i tempi familiari, ma anche la produttività. È molto importante ragionare su questi temi perché la capacità di attrazione di risorse qualificate e motivate di un sistema produttivo passa anche per la modalità oraria e settimanale del lavoro offerto e per la sua flessibilità. C'è poi il tema di riuscire a curvare la nostra prospettiva verso una società che si può permettere di ridurre i tempi di lavoro. Si tratta di questioni sulle quali come Trentino vorremmo essere attenti e propositivi”, ha commentato l’assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro della Provincia autonoma di Trento Achille Spinelli, intervenuto all’evento, che ha portato i saluti del presidente della Provincia e dell'Euregio Maurizio Fugatti, oggi impegnato in Consiglio provinciale.

Marilena Defrancesco ha ringraziato i tre istituti coinvolti nello studio, che ha offerto risultati attendibili e interessanti: "Si tratta del secondo appuntamento, dopo quello dello scorso maggio organizzato a Innsbruck e parte di cinque sezioni complessive che verranno presentate al pubblico nei prossimi mesi", ha precisato. Riccardo Salomone ha ricordato che lo studio è stato stimolato sia dalle parti sindacali che da quelle imprenditoriali: "In casi come questo la governance di Agenzia del lavoro dimostra la sua forza: è un'indagine unica a livello europeo, il primo caso di un'euroregione che sviluppa il modello EWCS - Europea Working Condition Surveys - e lo fa nell'interesse dei suoi territori, per proiettarsi con elementi comparabili verso un orizzonte più ampio. Si tratta di una raccolta di dati che vanno a costituire un patrimonio condiviso e possono essere messi a fattor comune. Il tema può essere guardato da molti angoli di osservazione: produttività, benessere delle persone, attrattività, ruolo dei territori, cambiamento nell'organizzazione del lavoro. Ringrazio perciò l'Euroregione che permesso la realizzazione di questo progetto".
La presentazione, in italiano e tedesco grazie alla traduzione simultanea, ha ospitato interventi di esperti e studiosi del settore, fra i quali i docenti dell'Università di Trento Franco Fraccaroli, del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive e Luca Nogler della Facoltà di Giurisprudenza. Presenti il Capo del Dipartimento di Politica Economica della Camera del Lavoro del Tirolo Domenico Rief, il direttore di IPL, Istituto Promozione Lavoratori di Bolzano Stefan Perini e il direttore dell'Ufficio studi delle politiche e del mercato del lavoro dell'Agenzia del Lavoro della Provincia autonoma di Trento Isabella Speziali, che ha moderato l'incontro.

Qui lo studio: https://www.agenzialavoro.tn.it/TESTI-AVVISI/Indagine-Euregio-sulle-condizioni-di-lavoro

(sil.me)

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEconomia & lavoroIstruzione & ricercaNovitàProgetti

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube