Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Premio Giovani Ricercator...

Premio Giovani Ricercatori Euregio 2024, al via le candidature

"Intelligenza artificiale nell'Euregio" è il tema del Premio Giovani Ricercatori Euregio 2024, giunto alla 13a edizione e patrocinato dalle Camere di commercio dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.

  • 02.05.2024
Vincitori del Premio Giovani Ricercatori Euregio
Vincitori del Premio Giovani Ricercatori Euregio© EFA/Philipp Huber

Quest'anno il Premio Giovani Ricercatori Euregio sarà assegnato per la 13esima volta. I giovani ricercatori che conducono ricerche sul tema "Intelligenza artificiale nell'Euregio" possono candidarsi fino al 15 maggio 2024. Il Premio Giovani Ricercatori Euregio è patrocinato dalle Camere di commercio dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Le giovani ricercatrici ed i giovani ricercatori dei tre territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono invitati a presentare entro il 15 maggio un abstract in inglese del loro lavoro di ricerca, tramite un modulo online. Nel dettaglio, i lavori devono provenire dalle discipline dell'economia e delle scienze sociali, del diritto, dell'istruzione e delle scienze umane, delle scienze tecniche, delle scienze naturali e della medicina. Una giuria di alto livello, presieduta dalla presidente della Libera Università di Bolzano Ulrike Tappeiner, selezionerà i progetti migliori e le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori selezionati saranno invitati il 17 e il 18 agosto prossimi, nell'ambito delle Giornate del Tirolo del Forum europeo di Alpbach, a presentare il loro lavoro e scambiare idee con scienziati di fama e rappresentanti delle istituzioni. Possono candidarsi giovani ricercatrici e giovani ricercatori di età fino a 35 anni (nati entro il 16 agosto 1989) che lavorino presso università, istituti superiori e istituti di ricerca dell'Euregio, o presso università, istituti superiori e istituti di ricerca di tutto il mondo e che provengano dall'Euregio.

Kompatscher: "La ricerca è cruciale, il tema importantissimo"

“Il Premio Giovani Ricercatori Euregio è, già di per sé, un traguardo per l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino: promuovere l’impegno delle giovani e dei giovani in un settore, quello della ricerca, cruciale per il nostro futuro, sul quale ci stiamo da tempo concentrando”, commenta il presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher. “In più, il tema sul quale le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori sono chiamati quest’anno a dimostrare la loro capacità d’innovare, l’intelligenza artificiale, rende il Premio ancora più interessante ed importante”, aggiunge il presidente Kompatscher.

"L'intelligenza artificiale genera curiosità e apprezzamento tra le persone, ma anche preoccupazioni e timori. Ci sono pochi argomenti in cui opportunità e pericoli sono così vicini come nel caso dell'IA. Lo sviluppo tecnologico non è mai stato così dinamico e veloce come nel caso dell'IA. Nell'ambito del Premio Giovani Ricercatori Euregio 2024 vogliamo quindi portare alla ribalta i giovani ricercatori che lavorano sugli sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale. L'IA deve essere ulteriormente sviluppata, classificata e analizzata dalla scienza, in modo che anche i politici possano stabilire condizioni quadro, regole e limiti. Invito quindi tutti gli interessati a presentare i loro lavori di ricerca sul tema dell'IA", spiega il presidente del Land Tirolo Anton Mattle, che sottolinea ancora: "I partecipanti danno un contributo importante all'intero Euregio e hanno l'opportunità di scambiare idee con scienziati di fama nell'ambito del Premio Giovani Ricercatori Euregio".

"Credo che il Premio rappresenti un'opportunità di valore per i nostri giovani ricercatori, il cui lavoro contribuisce in modo significativo allo sviluppo di soluzioni innovative per affrontare le sfide che i nostri territori si trovano davanti. Promuovere lo scambio di conoscenze e idee a livello transfrontaliero è sicuramente un modo per concretizzare anche quanto auspicato in occasione del G7 che si è svolto recentemente a Trento proprio sul tema dell'intelligenza artificiale; perciò mi auguro che tanti giovani siano interessati a partecipare a questa nuova edizione", ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

"È importante promuovere l'innovazione e la ricerca nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, perché l'innovazione ci rende semplicemente forti. Come Camera di commercio del Tirolo, sosteniamo gli imprenditori nel loro percorso verso soluzioni innovative. Ecco perché per noi è più importante che mai dotare il Premio Giovani Ricercatori di un premio in denaro adeguato", afferma Barbara Thaler, presidente della Camera di commercio del Tirolo, che si augura di ricevere molte candidature per il Premio Giovani Ricercatori.

"L'economia ristagnerebbe senza la ricerca, poiché essa costituisce la base per lo sviluppo di nuove idee, tecnologie e strategie. La ricerca quindi non solo plasma il presente, ma anche il futuro e contribuisce in modo decisivo al progresso della società. Per la Camera di commercio di Bolzano il Premio Giovani Ricercatori Euregio è un'opportunità per sostenere questo processo di crescita e sottolinearne l'importanza", afferma Michl Ebner, presidente della Camera di commercio di Bolzano.

“I giovani ricercatori - osserva Giovanni Bort, presidente della Camera di commercio di Trento - con la loro curiosità, determinazione e competenza, incarnano la forza dell’innovazione e del cambiamento. È nostro dovere, come istituzioni e come comunità imprenditoriale, offrire loro il sostegno necessario perché possano esprimere al meglio il proprio potenziale. Per questo crediamo che il Premio Giovani Ricercatori Euregio sia un’occasione preziosa per creare solidi ponti fra il mondo della ricerca e quello delle imprese in una cornice transnazionale che promuove e valorizza la diffusione delle conoscenze”.

Le informazioni sul bando sono disponibili sul sito: https://www.europaregion.info/it/euregio/progetti/scienza/premio-giovani-ricercatori-euregio/.

A questo link il modulo online per partecipare alla selezione: https://forms.office.com/e/USyk9nGLEi. Ai finalisti saranno rimborsate le spese di viaggio e un soggiorno di due notti ad Alpbach.

Ulteriori informazioni possono essere richieste all'ufficio comune dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, riferimento Jasmin Penz (tel. +43 512 5082355, jasmin.penz@euregio.info).
 

ASP/uli/jw/mdg

 

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube