Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Brennero, rendere l’inter...

Brennero, rendere l’intermodalità più competitiva

Rendere l’intermodalità più competitiva, ottimizzando la filiera anche con il supporto del digitale per ridurre i tempi del trasferimento merci gomma-rotaia. È uno degli obiettivi di sistema del Trentino condivisi con gli altri territori nell’ambito del progetto “iMONITRAF!”, confermato per il 2023-2025.

  • 21.12.2022

Ad indicare la strategia il vicepresidente della Provincia autonoma di Trento e assessore all’ambiente Mario Tonina, che ha partecipato in collegamento alla tavola rotonda a Innsbruck nella quale i partner coinvolti (oltre al Trentino Alto Adige, Tirolo e Svizzera centrale, con Baviera, Ticino e la regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra come osservatori) hanno confermato la volontà di collaborare anche per i prossimi anni. “Il progetto iMONITRAF! – spiega Tonina , rientra nelle iniziative transfrontaliere, come Eusalp, di cui il Trentino è protagonista. La sua finalità è raccogliere ed elaborare dati sui flussi di traffico e, di conseguenza, sui livelli di inquinamento lungo i principali corridoi alpini, per poi mettere a confronto queste informazioni e definire le opportune per favorire l’intermodalità e un sistema di mobilità più sostenibile”.

L’attenzione va naturalmente al corridoio del Brennero. “È fondamentale – aggiunge il vicepresidente Tonina - trovare le risorse per garantire lo sviluppo del corridoio del Brennero nella sua interezza. La Provincia autonoma di Trento è avanti, grazie alla spinta del progetto della circonvallazione ferroviaria di Trento. Un’opera nella quale le procedure adottate hanno dimostrato che si può arrivare ad un processo autorizzativo in tempi ragionevoli senza trascurare, ad esempio, gli aspetti di carattere ambientale su cui impattano le opere di infrastrutturazione del territorio”.

Oltre agli strumenti operativi, anche la conoscenza è essenziale per orientare le azioni comuni. “È importante disporre e saper gestire un elevato quantitativo di informazioni sul traffico per poi perfezionare al meglio le attività – prosegue l’assessore –. Attualmente lungo il Brennero le merci passano per un terzo su ferrovia e per due terzi su gomma. Dobbiamo arrivare ai dati virtuosi della Svizzera in cui il rapporto è rovesciato. Per farlo dobbiamo quindi sfruttare le nuove tecnologie e la digitalizzazione al fine di rendere l’intermodalità più appetibile per gli utenti, ottimizzare la filiera e il coordinamento del trasferimento merci gomma-rotaia”.

Ecco quindi il contributo portato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, presente in collegamento alla tavola rotonda assieme a Massimo Negriolli, direttore dell’ufficio per lo sviluppo del corridoio del Brennero e corridoi TEN-T.

Nell’incontro sono state discusse le strategie e le esigenze più attuali per le diverse regioni coinvolte al fine di migliorare l’attività che dovrà essere svolta nei prossimi anni fino al 2025.

Di seguito alcuni degli obiettivi condivisi per il progetto nel triennio 2023-2025:

  • iMONTRAF! rafforzerà il suo sistema di monitoraggio attraverso l’attuazione di indicatori obiettivo. Gli indicatori di monitoraggio saranno ulteriormente sviluppati, in linea con gli sviluppi tecnologici per riferire sulla quota di veicoli pesanti con tecnologie alternative sui corridoi alpini.
  • iMONITRAF! proseguirà i suoi sforzi di rete a livello nazionale ed europeo per promuovere un quadro ambizioso per il trasferimento modale e la decarbonizzazione della flotta di trasporto.
  • iMONITRAF! svilupperà ulteriormente il suo ruolo di hub di conoscenza e sparring partner per altre reti e istituzioni, in particolare garantirà che la posizione delle regioni Alpine maggiormente interessate dal problema dei trasporti sia considerata in discussioni a livello interregionale, nazionale, macroregionale ed europeo.
  • Infine, per fornire una piattaforma per lo scambio politico e tecnico, iMONITRAF! continuerà l’organizzazione di eventi, workshop tecnici e una tavola rotonda politica/Forum dei trasporti.

Ufficio stampa Trentino/sv

 

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
Mobilità & TrasportiAmbiente & sostenibilitàEuregioNovitàCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube