Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Violenza contro le donne:...

Violenza contro le donne: Il Tirolo presenta un esempio di best practice per la gestione dei casi ad alto rischio

Il Tirolo, l'Alto Adige e il Trentino vogliono collaborare nella prevenzione della violenza di genere. Presentato oggi il modello tirolese per la gestione delle donne e dei bambini a rischio.

  • 31.05.2023
da sinistra: Assessora Stefania Segnana, Assessora Eva Pawlata e Assessora Waltraud Deeg © Land Tirol/Milicevic
da sinistra: Assessora Stefania Segnana, Assessora Eva Pawlata e Assessora Waltraud Deeg © Land Tirol/Milicevic
[Translate to Italiano:]
da sinistra: Assessora Waltraud Deeg, Assessora Eva Pawlata e Assessora Stefania Segnana © Land Tirol/Milicevic
da sinistra: Assessora Waltraud Deeg, Assessora Eva Pawlata e Assessora Stefania Segnana © Land Tirol/Milicevic
Chiudi
da sinistra: Assessora Stefania Segnana, Assessora Eva Pawlata e Assessora Waltraud Deeg © Land Tirol/Milicevic
da sinistra: Assessora Stefania Segnana, Assessora Eva Pawlata e Assessora Waltraud Deeg © Land Tirol/Milicevic
[Translate to Italiano:]
da sinistra: Assessora Waltraud Deeg, Assessora Eva Pawlata e Assessora Stefania Segnana © Land Tirol/Milicevic
da sinistra: Assessora Waltraud Deeg, Assessora Eva Pawlata e Assessora Stefania Segnana © Land Tirol/Milicevic

Come proteggere al meglio le donne e i bambini che rischiano di subire gravi violenze? Questa domanda è stata al centro della visita-studio dell'Euregio che si è svolta oggi, mercoledì 31 maggio, presso il Landhaus di Innsbruck. Esperti nel campo della violenza di genere provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono confrontati su come affrontare i casi ad alto rischio.

È stato presentato il modello della consolidata prassi tirolese delle “Conferenze interdisciplinari S-FK” coordinate dalla Polizia, quale strumento per affrontare i casi ad alto rischio- Essa si basa sul principio che la protezione non può mai essere fornita da una sola istituzione. Nella S-FK, quindi, autorità e istituzioni si siedono ad un tavolo per elaborare un piano di sicurezza coordinato e in stretta collaborazione. L'assessora provinciale alle donne del Tirolo, Eva Pawlata e le sue due colleghe Waltraud Deeg (Alto Adige) e Stefania Segnana (Trentino) hanno aperto l'evento.

Imparare da e con gli altri

"La violenza contro donne e bambini è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, in tutto il mondo. Secondo un'indagine dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali, una donna su cinque subisce violenza fisica e/o sessuale. Per proteggere al meglio le donne e i bambini la cui vita, così come la salute e la libertà, sono minacciati, è necessaria un'offerta di aiuto e di sostegno completa e, soprattutto, ben collegata. Durante la visita di studio dell'Euregio, gli esperti dei tre territori dell'Euregio hanno scambiato opinioni e imparato gli uni dagli altri. Con le “conferenze interdisciplinari”, il Tirolo ha creato uno strumento utilizzato con successo e che in futuro potrà essere applicato in forma simile anche a sud del Brennero", sottolinea l'assessora Eva Pawlata.

L'assessora Waltraud Deeg aggiunge: "La violenza non è mai una questione privata. Prima riusciamo a contenere gli atti di violenza, meglio è. In Alto Adige stiamo lavorando per rafforzare le misure di prevenzione in conformità con la nostra legge provinciale sulla prevenzione della violenza; allo stesso tempo, le reti di supporto e assistenza per le vittime di violenza vengono consolidate e ampliate. Guardare oltre i confini ci aiuta a scambiare idee su modelli nuovi e complementari, a sfruttare le sinergie e ad ampliare i nostri servizi."

“L’attenzione su questo tema deve essere costante: possiamo davvero aiutare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto rispondendo ai loro bisogni in modo sempre più efficace. La Provincia autonoma di Trento ha scelto di differenziare quanto più possibile l’accesso ai servizi. Lo facciamo in collaborazione con diverse associazioni del territorio che gestiscono le strutture protette di accoglienza per donne e bambini, ma anche attraverso strumenti di aiuto economico e interventi per supportare l’autonomia lavorativa e abitativa delle donne. Cerchiamo anche di prevenire i comportamenti violenti attraverso servizi specializzati rivolti agli uomini autori di violenza,” afferma l'assessora Stefania Segnana.

Collaborazione a 360 gradi

L'esempio di best practice tirolese è stato presentato da Michaela Kutschera della Landespolizeidirektion Tirol, Andrea Laske del Centro di protezione dalla violenza tirolese e Hannah Ringhofer della Casa delle donne tirolese. Le “conferenze interdisciplinari" sono previste dalla legge sulla polizia di sicurezza. Consente lo scambio di informazioni e dati tra le autorità di sicurezza e i partner del sistema, quali il Centro di protezione dalla violenza o la Casa delle donne in Tirolo. In questo modo, nei casi ad alto rischio che richiedono speciali misure di protezione, è possibile coordinare e sviluppare congiuntamente le possibili soluzioni.

"Ricevere competenze e valutazioni delle minacce da diverse prospettive è estremamente prezioso. La stretta collaborazione che si instaura nell'ambito delle “conferenze interdisciplinari” facilita o consente un coordinamento efficiente nei singoli casi in tempi brevi", spiega Kutschera della LPD Tirolo.

Punto di riferimento "S-FK Team Tirol”

L'"S-FK Team Tirol" funge da punto di contatto per le autorità e le istituzioni e per sostenere i rispettivi organi di sicurezza nell'attuazione dell'S-FK. Il team interdisciplinare raccoglie le esperienze delle conferenze interdisciplinari e allo stesso tempo rappresenta l'ufficio di collegamento con il dipartimento specializzato del Ministero federale dell'interno. Il "Team S-FK Tirol" è composto da rappresentanti dell'autorità di sicurezza e dell'Ufficio Provinciale di Polizia Criminale della LPD Tirolo, delle autorità distrettuali, del Centro di Protezione dalla Violenza Tirolo, del Centro di Consulenza per la Prevenzione della Violenza Tirolo e del Servizio di libertà vigilata (“Bewährungshilfe”)  (Associazione "Neustart").

red/fg

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube