Bruxelles
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Fugatti: “I giovani sono ...

Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”

La seduta con il consiglio provinciale giovanile del Trentino. “Eusalp, Euregio, Provincia, le possibilità di partecipazione non mancano. Lavoriamo per il ricambio generazionale”

  • 24.05.2022
Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”
Fugatti: “I giovani sono il futuro del Trentino e dell’Europa”© Ufficio Stampa Trentino

“Le nuove generazioni plasmano il futuro dell’Europa, che è anche il futuro del nostro Paese, del Trentino e dell’Euregio. In questo 2022, definito dalla Ue l’Anno europeo dei giovani proprio per ricordare le particolari difficoltà vissute nel periodo pandemico, è essenziale dialogare con il mondo giovanile, comprenderne le preoccupazioni e impostare un lavoro comune per lo sviluppo. Le istituzioni sono vicine, a tutti i livelli e gli esempi di partecipazione attiva non mancano. Continuiamo lo sforzo per favorire il ricambio generazionale, anche per quanto riguarda le nomine pubbliche, compatibilmente alle disposizioni di legge e ai requisiti di esperienza connessi all’importanza degli incarichi per l’interesse collettivo. Nella convinzione che solo valorizzando le nuove generazioni in tutti gli ambiti possiamo centrare l’obiettivo della crescita che è crescita di tutta la comunità”. È il messaggio del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che oggi ha partecipato assieme agli assessori alla seduta congiunta del consiglio provinciale con il consiglio provinciale dei giovani, nella quale è stato dato ascolto alle istanze giovanili e sono state esaminate alcune proposte per favorire il ricambio generazionale.
“Vi ringrazio per la preparazione che avete messo in campo, per la vostra passione, la competenza, per il senso di appartenenza a questo territorio” ha detto l’assessore provinciale Mirko Bisesti rivolto ai consiglieri “junior”. “Oggi è un giorno importante per quel valore aggiunto che danno i volti e le parole dei giovani. È fondamentale ascoltare la voce delle nuove generazioni, che hanno vissuto in presa diretta le difficoltà della pandemia, quando si parlava di didattica a distanza, trasporto scolastico, integrazione a scuola. Temi che oggi avete portato alla nostra attenzione. L’impegno di tutti, a livello di competenze e strumenti, e in particolare del mondo scolastico trentino, è lavorare per favorire il vostro cammino di crescita”.

Sono molte le iniziative che hanno a cuore il protagonismo giovanile, dal Trentino all’Europa passando per gli ambiti di cooperazione territoriale e transfrontaliera, ricordate nell’intervento del presidente Fugatti. Un esempio di partecipazione attiva è il Consiglio dei giovani Eusalp, la Macroregione alpina, che proprio nel 2022 sotto la presidenza di Trento e Bolzano, potrà dare il suo contributo ai temi che costituiscono le sfide di oggi e di domani per rendere lo spazio alpino resiliente e adatto al futuro.

L’impegno del Trentino per il futuro delle nuove generazioni si attua certamente attraverso l’Euregio Trentino-Alto Adige-Tirolo. Il programma della presidenza trentina sotto il motto di “L’Euregio è giovane” si concentra proprio sui giovani. Dal 21 al 24 settembre 2022 si terrà in Trentino, a Rovereto, l’11/esima edizione del Festival della Gioventù dell’Euregio, sul tema “Innovazione e tradizione”. Un’occasione di incontro e di amicizie transfrontaliere per gli studenti dai 16 ai 19 anni.

C’è poi il sostegno della Provincia autonoma di Trento per la partecipazione e cittadinanza attiva dei giovani, tra le quali figura lo stesso consiglio provinciale dei giovani, istituito con la legge provinciale 7 del 28 maggio 2009.

(sv)

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube