Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Euregio-Master: Per una p...

Euregio-Master: Per una pubblica amministrazione che guarda al futuro

Per affrontare i profondi cambiamenti in atto e dare risposte ai bisogni, sempre più complessi, di cittadini e imprese, la pubblica amministrazione deve acquisire nuove competenze in ambito manageriale, in un processo continuo di formazione e di aggiornamento. Da questa premessa nasce Il Master Euregio in amministrazione pubblica europea che ha visto la partecipazione di 36 funzionari, 12 per ogni territorio, provenienti dal Land Tirol e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano. Il progetto è durato due anni e si è concluso nei giorni scorsi con una cerimonia che si è tenuta presso la Cantina Laimburg di Ora.

  • 20.10.2022
I partecipanti trentini al Master Euregio nella serata conclusiva a Laimburg
I partecipanti trentini al Master Euregio nella serata conclusiva a Laimburg © Ufficio Stampa PAT
I partecipanti trentini al Master Euregio nella serata conclusiva a Laimburg © Ufficio Stampa PAT
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
Chiudi
I partecipanti trentini al Master Euregio nella serata conclusiva a Laimburg
I partecipanti trentini al Master Euregio nella serata conclusiva a Laimburg © Ufficio Stampa PAT
I partecipanti trentini al Master Euregio nella serata conclusiva a Laimburg © Ufficio Stampa PAT
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]

Il segretario generale dell'Euregio, Marilena Defrancesco ha evidenziato come il progetto del master sia stato molto significativo, perchè al di là dell'aspetto, molto importante della formazione, ha permesso di avviare un confronto fra le tre amministrazioni, creando delle sinergie positive per il futuro dell'Euregio.
"L'iniziativa è stata molto importante - ha sottolineato il direttore generale della Provincia autonoma di Trento Paolo Nicoletti - e dobbiamo ringraziare in particolare chi ha partecipato, con impegno e sacrificio, al fine di crescere e migliorare. Le istituzioni pubbliche - ha aggiunto Nicoletti - sono il motore dello sviluppo per qualsiasi territorio e lo sono in particolare per i nostri territori che sono legati da molte affinità e hanno bisogno di persone preparate alle sfide future, fra cui quella, attuale, del Pnrr".

Il progetto del Master è stato realizzato dalle università dei tre territori, con la consulenza, per la Provincia autonoma di Trento, di Tsm-Trentino School of Management. I rappresentanti delle università, presenti alla cerimonia finale, il rettore dell'Università di Trento Flavio Deflorian, il vicerettore Bernhard Fügenschuh di UIBK e il vicepresidente di UniBz, Antonio Lampis, hanno evidenziato il valore della collaborazione scientifica a livello accademico fra Trento, Bolzano ed Innsbruck.

Infine, la parola è andata a tre rappresentanti di coloro che hanno partecipato al Master, Christian Drechsler (Land Tirolo), Nicol Mastella (Provincia autonoma di Bolzano) e Roberto Pallanch (Provincia autonoma di Trento) che hanno sottolineato come il progetto abbia permesso loro di sentirsi parte di una casa comune, quella dell'Euregio.

Il Master Euregio in amministrazione pubblica europea ha voluto offrire maggiori competenze per la modernizzazione della pubblica amministrazione, anche in ambito manageriale e della leadership, approfondendo tematiche di diritto europeo e definendo i principi organizzativi in base ai quali operano le amministrazioni dell’Euregio nel contesto dell’Unione europea, dal punto di vista sia amministrativo-giuridico sia sociopolitico. Ha fornito, inoltre, un’eccellente base per la costruzione di una rete personale in cui colleghi, docenti e studenti hanno potuto realizzare uno scambio di conoscenze ed esperienze.

PAT

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioIstruzione & ricercaNovitàProgettiCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube