Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
  • English
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • EUSALP, con l'Annual Foru...

EUSALP, con l'Annual Forum il bilancio di un anno di presidenza

Le province autonome di Trento e Bolzano passano ora il testimone alla Svizzera

  • 24.11.2022
Presidenti
Passaggio di consegne per la presidenza di Eusalp: Nella foto (da sinistra) l'assessore trentino Bisesti, il Governatore del Trentino Fugatti, il Presidente altoatesino Kompatscher, il presidente della Conferenza dei governi cantonali della Svizzera Rathgeb e il Capitano del Tirolo Mattle. © Nicola Eccher/ Presseamt Trentino

Rispondere alla crisi energetica, mitigare gli effetti del cambiamento climatico, e coinvolgere i giovani: sono i capisaldi della presidenza italiana di EUSALP per il 2022, guidata dalle Province autonome di Trento e Bolzano, che a Trento vede in questi giorni l'evento finale dell'Annual Forum, un'occasione per condividere e approfondire i risultati ottenuti da EUSALP in risposta alle sfide comuni per i territori della regione alpina.
Nel corso della mattinata di giovedì 24 novembre si è tenuta l'Assemblea Generale, aperta dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dal presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher.

Il presidente Fugatti ha salutato i rappresentanti dei Paesi, delle Regioni e della Commissione Europea presenti all'incontro, dando loro il benvenuto. "In questo anno di presidenza sono state sviluppate e approfondite tematiche importanti. Stiamo attraversando un momento storico difficile, ma i nostri obiettivi rimangono il contrasto al cambiamento climatico e alla crisi energetica, oltre al rapporto fra centri e periferie nei territori alpini. Sono soddisfatto per la presenza dei membri del Consiglio dei Giovani in questa assemblea, perché rappresentano il veicolo dei principi, degli ideali e dei progetti di EUSALP", ha detto Fugatti.
A presiedere la sessione di lavoro l'assessore all'istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti, che ha ricordato come "rafforzare la strategia macroregionale, significa rafforzare le Alpi. Vi ringrazio per la vostra presenza e auguro alla Svizzera che subentra nella presidenza per il 2023 di continuare a realizzare gli obiettivi che ci siamo proposti".

Nel suo intervento il presidente Kompatscher ha evidenziato che "La macroarea di Eusalp è lo spazio vitale economicamente più forte e più attraente nel cuore dell'Europa. Noi, rappresentanti dei territori, dobbiamo diventare ancora più consapevoli di avere la possibilità di assumerci una responsabilità più diretta nel quadro di questa macro-strategia. In questo modo, possiamo modellare il nostro spazio vitale in modo sostenibile nella cooperazione transfrontaliera e superare insieme le principali sfide".

Presenti numerosi delegati da altre regioni alpine italiane (Valle d'Aosta, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Veneto), e da diversi Paesi (Francia, Germania, Austria, Slovenia, Liechtenstein, Svizzera), oltre a rappresentanti istituzionali: Marco Doglia, coordinatore nazionale EUSALP del  Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, in in collegamento video, Elisa Ferreira  Commissario europeo per la Coesione e le Riforme e il viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli. Significativa la presenza dei giovani dello Youth Council di EUSALP, che hanno presentato i risultati delle loro attività.
Come ricordato dall'assessore Bisesti nel corso dell'assemblea, "nell'Anno europeo dei giovani, con lo Youth Council sono state organizzate una serie di iniziative, aperte anche ad altre organizzazioni giovanili dell'area alpina. Temi preponderanti, lo sviluppo locale sostenibile e la riflessione su come rafforzare le relazioni tra le aree alpine centrali e interne, per garantire maggiori opportunità - in termini di lavoro, studio, accesso ai servizi pubblici - a tutti i cittadini alpini, anche come contrasto allo spopolamento. Importante, poi, il richiamo nel corso dell'anno di presidenza italiana, all'attenzione sul ruolo delle donne nello sviluppo socio-economico delle aree alpine", ha detto Bisesti. Oltre a iniziative molto partecipate, come quelle dei "Dialogo sull'energia" - una in ciascuna Provincia - per raccogliere i contributi di cittadini, comuni e imprese sui temi della crisi e della povertà energetica, la presidenza trentina e altoatesina ha puntato allo sviluppo della Strategia attraverso l'istituzione della Struttura Tecnica di Supporto e ha lavorato per rafforzare i processi di finanziamento e di integrazione di EUSALP.  Sono stati, inoltre, valorizzati i contributi dei Gruppi d'azione EUSALP, che attuano concretamente le Strategie nei territori alpini e contribuiscono a plasmare il futuro della Macroregione Alpina. Risultati che appartengono non solo alla Presidenza italiana, ma a tutti i 7 Paesi e alle 48 Regioni di EUSALP.

(sil.me) - ufficio stampa PAT

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEuropaNovitàCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube