Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • L'Euregio si dedica alla ...

L'Euregio si dedica alla guerra in Ucraina

Il Giovedì culturale dell'Euregio di ieri (18 maggio) alla Casa della Pesa di Bolzano si è concentrato sul conflitto in Ucraina che imperversa da un anno.

  • 18.05.2023
da sinistra: Moderatore Patrick Rina, Nataliya Ostapova, Gerhard Mangott, Lukas Pichler e Christoph von Ach © Euregio/Armin Gluderer
da sinistra: Moderatore Patrick Rina, Nataliya Ostapova, Gerhard Mangott, Lukas Pichler e Christoph von Ach © Euregio/Armin Gluderer
da sinistra: Moderatore Patrick Rina, Nataliya Ostapova, Gerhard Mangott e Lukas Pichler © Euregio/Armin Gluderer
da sinistra: Moderatore Patrick Rina, Nataliya Ostapova, Gerhard Mangott e Lukas Pichler © Euregio/Armin Gluderer
Chiudi
da sinistra: Moderatore Patrick Rina, Nataliya Ostapova, Gerhard Mangott, Lukas Pichler e Christoph von Ach © Euregio/Armin Gluderer
da sinistra: Moderatore Patrick Rina, Nataliya Ostapova, Gerhard Mangott, Lukas Pichler e Christoph von Ach © Euregio/Armin Gluderer
da sinistra: Moderatore Patrick Rina, Nataliya Ostapova, Gerhard Mangott e Lukas Pichler © Euregio/Armin Gluderer
da sinistra: Moderatore Patrick Rina, Nataliya Ostapova, Gerhard Mangott e Lukas Pichler © Euregio/Armin Gluderer

La mattina del 24 febbraio 2022 il mondo ha subìto uno shock. Il presidente russo Vladimir Putin aveva infatti ordinato una guerra contro l'Ucraina, da lui definita "operazione militare speciale" contro presunte forze neonaziste in Ucraina. Ad un anno dall'inizio della guerra, i combattimenti non sono ancora terminati. 

Un'appassionante discussione sulla guerra in Ucraina, ieri sera (18 maggio), nell'ambito dei Giovedì culturali dell'Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano. Il noto professore universitario di Innsbruck Gerhard Mangott, l'imprenditrice bolzanina di origine ucraina, Nataliya Ostapova, e Lukas Pichler, ex direttore del Centro russo "Borodina" di Merano, hanno cercato di trovare risposte alle complesse domande sulla guerra in Ucraina, con la moderazione di Patrick Rina.  

Alla domanda sulla prospettiva di una rapida fine della guerra per effetto dei negoziati, Mangott ha sottolineato: "Per quanto sia comprensibile il desiderio di una soluzione negoziale, è improbabile. Entrambe le parti contano sul successo sul campo di battaglia e stanno ponendo condizioni per i negoziati che sono accettabili per l'altra parte".  

È stato affrontato anche l'impatto di questa guerra sulle comunità ucraine e russe nell'Euregio e il modo in cui viene vissuta da queste ultime. Lukas Pichler ha parlato di questo aspetto con parole di cautela: "Vale anche per l'Euregio: più i nostri concittadini russi sono anziani, più sono sconvolti dalla resistenza degli ucraini all'invasione. Questo getta ombre sulle origini della guerra in una visione del mondo che è, nel suo nucleo, ancora sovietica. Questo dovrebbe renderci consapevoli di quanto sia importante chi insegna ai nostri figli valori e conoscenze". 

E Nataliya Ostapova ha riassunto sobriamente: "Non ci sono vincitori o vinti in guerra, soprattutto in questa guerra. La Russia ha solo rafforzato ulteriormente lo spirito libero della nazione ucraina attraverso la sua denazionalizzazione". 

Christoph von Ach, rappresentante della Provincia autonoma di Bolzano nell'Euregio, ha potuto accogliere tra i numerosi visitatori la vicepresidente della Provincia Waltraud Deeg e l'assessore provinciale Massimo Bessone. 

Prossimo Giovedì culturale dell'Euregio su Historegio 

I Giovedì culturali dell'Euregio sono organizzati di solito ogni terzo giovedì del mese e offrono l'opportunità di approfondire vari temi dell'Euregio. L'iniziativa è stata lanciata lo scorso anno dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino in collaborazione con l'Associazione culturale Casa della Pesa.  

Il prossimo giovedì culturale dell'Euregio è previsto per il 15 giugno e sarà dedicato al progetto Euregio Historegio, attraverso il quale vengono preparati reperti storici per un pubblico interessato alla storia. 

ag/mdg

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube