Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Prima edizione del Premio...

Prima edizione del Premio Euregio per la cultura del costruito

Il premio va a Studio Lois (Tirolo), Lukas Mayr (Alto Adige) e Campomarzio (Trentino), il premio del pubblico a "he und du“ (Tirolo). Motto: "Valorizzare l'esistente e riordinare il contesto“.

  • 06.10.2025
Foto di gruppo con i vincitori del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito 2025: per il Tirolo “Studio Lois”, per l'Alto Adige “Lukas Mayr”, per il Trentino “Campomarzio” e il premio del pubblico per “he und du”, nella foto insieme al Capitano del Tirolo Anton Mattle e gli l'assessori provinciali Philipp Achammer e Simone Marchiori, il fondatore del premio l'ex Capitano del Tirolo Wendelin Weingartner e l'artista Lois Anvidalfarei. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Foto di gruppo con i vincitori del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito 2025: per il Tirolo “Studio Lois”, per l'Alto Adige “Lukas Mayr”, per il Trentino “Campomarzio” e il premio del pubblico per “he und du”, nella foto insieme al Capitano del Tirolo Anton Mattle e gli l'assessori provinciali Philipp Achammer e Simone Marchiori, il fondatore del premio l'ex Capitano del Tirolo Wendelin Weingartner e l'artista Lois Anvidalfarei. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
L'artista ladino Lois Anvidalfarei ha realizzato le sculture per il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
L'artista ladino Lois Anvidalfarei ha realizzato le sculture per il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Intervista a Wendelin Weingartner, ex Capitano del Tirolo e fondatore del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Intervista a Wendelin Weingartner, ex Capitano del Tirolo e fondatore del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito del Trentino è stato assegnato a “Campomarzio”. In foto: Michele Andreatta. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito del Trentino è stato assegnato a “Campomarzio”. In foto: Michele Andreatta. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Rita Illien, membro della giuria, consegna il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito a Lukas Mayr dell'Alto Adige. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Rita Illien, membro della giuria, consegna il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito a Lukas Mayr dell'Alto Adige. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Armando Ruinelli, membro della giuria, consegna il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito allo studio Lois del Tirolo (in foto Barbara Poberschnigg). © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Armando Ruinelli, membro della giuria, consegna il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito allo studio Lois del Tirolo (in foto Barbara Poberschnigg). © Land Tirol/Danijel Jovanovic
© Land Tirol/Danijel Jovanovic
© Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il premio del pubblico, con 658 voti online, è stato assegnato a “he und du”. Nella foto: Christian Hammerl ed Elias Walch con il Capitano del Tirolo AntonMattle, l'assessore Philipp Achammer, l'assessore Simone Marchiori, l'artista Lois Anvidalfarei e il responsabile del progetto Hannes Lechner. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il premio del pubblico, con 658 voti online, è stato assegnato a “he und du”. Nella foto: Christian Hammerl ed Elias Walch con il Capitano del Tirolo AntonMattle, l'assessore Philipp Achammer, l'assessore Simone Marchiori, l'artista Lois Anvidalfarei e il responsabile del progetto Hannes Lechner. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Gli assessori provinciali Philipp Achammer (Alto Adige) e Simone Marchiori (Trentino) hanno sottolineato l'importanza del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Gli assessori provinciali Philipp Achammer (Alto Adige) e Simone Marchiori (Trentino) hanno sottolineato l'importanza del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
[Translate to Italiano:]
Il presidente dell'Euregio e Capitano del Tirolo Anton Mattle lanciaun forte segnale a favore della cultura edilizia comune con la cerimonia di premiazione in occasione dell'inizio della presidenza tirolese. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il presidente dell'Euregio e Capitano del Tirolo Anton Mattle lanciaun forte segnale a favore della cultura edilizia comune con la cerimonia di premiazione in occasione dell'inizio della presidenza tirolese. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Vincitore del premio per il Trentino: Campomarzio, progetto principale Torri di Madonna Bianca, Trento. © Nicola Cagol
Vincitore del premio per il Trentino: Campomarzio, progetto principale Torri di Madonna Bianca, Trento. © Nicola Cagol
Vincitore del premio per l'Alto Adige: Lukas Mayr, progetto principale Haidacher, Perca. © René Riller
Vincitore del premio per l'Alto Adige: Lukas Mayr, progetto principale Haidacher, Perca. © René Riller
[Translate to Italiano:]
Premio del pubblico: he und du, progetto principale FELSA, Zams. © Christian Flatscher
Premio del pubblico: he und du, progetto principale FELSA, Zams. © Christian Flatscher
Vincitore del premio per il Tirolo: Studio Lois, progetto principale Klösterle, Imst © David Schreyer
Vincitore del premio per il Tirolo: Studio Lois, progetto principale Klösterle, Imst © David Schreyer
Chiudi
Foto di gruppo con i vincitori del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito 2025: per il Tirolo “Studio Lois”, per l'Alto Adige “Lukas Mayr”, per il Trentino “Campomarzio” e il premio del pubblico per “he und du”, nella foto insieme al Capitano del Tirolo Anton Mattle e gli l'assessori provinciali Philipp Achammer e Simone Marchiori, il fondatore del premio l'ex Capitano del Tirolo Wendelin Weingartner e l'artista Lois Anvidalfarei. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Foto di gruppo con i vincitori del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito 2025: per il Tirolo “Studio Lois”, per l'Alto Adige “Lukas Mayr”, per il Trentino “Campomarzio” e il premio del pubblico per “he und du”, nella foto insieme al Capitano del Tirolo Anton Mattle e gli l'assessori provinciali Philipp Achammer e Simone Marchiori, il fondatore del premio l'ex Capitano del Tirolo Wendelin Weingartner e l'artista Lois Anvidalfarei. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
L'artista ladino Lois Anvidalfarei ha realizzato le sculture per il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
L'artista ladino Lois Anvidalfarei ha realizzato le sculture per il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Intervista a Wendelin Weingartner, ex Capitano del Tirolo e fondatore del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Intervista a Wendelin Weingartner, ex Capitano del Tirolo e fondatore del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito del Trentino è stato assegnato a “Campomarzio”. In foto: Michele Andreatta. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito del Trentino è stato assegnato a “Campomarzio”. In foto: Michele Andreatta. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Rita Illien, membro della giuria, consegna il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito a Lukas Mayr dell'Alto Adige. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Rita Illien, membro della giuria, consegna il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito a Lukas Mayr dell'Alto Adige. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Armando Ruinelli, membro della giuria, consegna il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito allo studio Lois del Tirolo (in foto Barbara Poberschnigg). © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Armando Ruinelli, membro della giuria, consegna il Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito allo studio Lois del Tirolo (in foto Barbara Poberschnigg). © Land Tirol/Danijel Jovanovic
© Land Tirol/Danijel Jovanovic
© Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il premio del pubblico, con 658 voti online, è stato assegnato a “he und du”. Nella foto: Christian Hammerl ed Elias Walch con il Capitano del Tirolo AntonMattle, l'assessore Philipp Achammer, l'assessore Simone Marchiori, l'artista Lois Anvidalfarei e il responsabile del progetto Hannes Lechner. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il premio del pubblico, con 658 voti online, è stato assegnato a “he und du”. Nella foto: Christian Hammerl ed Elias Walch con il Capitano del Tirolo AntonMattle, l'assessore Philipp Achammer, l'assessore Simone Marchiori, l'artista Lois Anvidalfarei e il responsabile del progetto Hannes Lechner. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Gli assessori provinciali Philipp Achammer (Alto Adige) e Simone Marchiori (Trentino) hanno sottolineato l'importanza del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Gli assessori provinciali Philipp Achammer (Alto Adige) e Simone Marchiori (Trentino) hanno sottolineato l'importanza del Premio dell'Euregio per la Cultura del Costruito. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
[Translate to Italiano:]
Il presidente dell'Euregio e Capitano del Tirolo Anton Mattle lanciaun forte segnale a favore della cultura edilizia comune con la cerimonia di premiazione in occasione dell'inizio della presidenza tirolese. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Il presidente dell'Euregio e Capitano del Tirolo Anton Mattle lanciaun forte segnale a favore della cultura edilizia comune con la cerimonia di premiazione in occasione dell'inizio della presidenza tirolese. © Land Tirol/Danijel Jovanovic
Vincitore del premio per il Trentino: Campomarzio, progetto principale Torri di Madonna Bianca, Trento. © Nicola Cagol
Vincitore del premio per il Trentino: Campomarzio, progetto principale Torri di Madonna Bianca, Trento. © Nicola Cagol
Vincitore del premio per l'Alto Adige: Lukas Mayr, progetto principale Haidacher, Perca. © René Riller
Vincitore del premio per l'Alto Adige: Lukas Mayr, progetto principale Haidacher, Perca. © René Riller
[Translate to Italiano:]
Premio del pubblico: he und du, progetto principale FELSA, Zams. © Christian Flatscher
Premio del pubblico: he und du, progetto principale FELSA, Zams. © Christian Flatscher
Vincitore del premio per il Tirolo: Studio Lois, progetto principale Klösterle, Imst © David Schreyer
Vincitore del premio per il Tirolo: Studio Lois, progetto principale Klösterle, Imst © David Schreyer

Un approccio attento alla qualità e all'estetica degli edifici: questa è la cultura del costruito. Il 6 ottobre l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha consegnato per la prima volta il Premio Euregio per la cultura del costruito nel Landhaus di Innsbruck. Quest'anno l'evento si è svolto all'insegna del motto "Valorizzare l'esistente e riordinare il contesto“ e premia progetti di eccezionale valore.

Nel concreto sono stati invitati a partecipare progettisti che hanno realizzato ristrutturazioni, recuperi o ampliamenti in uno o più dei tre territori dell'Euregio. In totale sono stati presentati 55 progetti, di cui 27 dal Tirolo, 19 dall'Alto Adige e nove dal Trentino. Una giuria ha selezionato un vincitore per ciascun territorio: Studio Lois (Innsbruck), Lukas Mayr (Percha/Innsbruck) e Campomarzio (Trento/Bolzano) ricevono, per il loro approccio sensibile e orientato al futuro verso la preesistente cultura del costruito, una scultura in bronzo realizzata dallo scultore Lois Anvidalfarei.

Un premio del pubblico è stato decretato tramite votazione online. Quest'ultimo è stato conquistato dallo studio di architetti di Innsbruck he und du per il progetto "FELSA“. Il premio: una litografia dell'artista ladino Anvidalfarei.

Il premio Euregio per la cultura del costruito è stato istituito dal già Presidente del Tirolo Wendelin Weingartner. Esso ha l'obiettivo di celebrare personalità in grado di convincere grazie alla propria attitudine distintiva verso la cultura del costruito. I progetti dovrebbero ad esempio mostrare in che modo gli edifici possono plasmare positivamente l'ambiente, la qualità di vita e l'identità.

Il presidente dell'Euregio e Capitano del Tirolo Anton Mattle accoglie questa iniziativa con entusiasmo: come ha sottolineato Mattle, il premio consolida doppiamente la consapevolezza: "Da una parte per la base culturale d'insieme dell'Euregio, dall'altra per la cultura del costruito. L'architettura e la gestione sostenibile del patrimonio esistente sono mezzi cruciali per rendere il nostro paesaggio vivibile e per produrre un valore aggiunto“.

Anche l'assessore all'Istruzione e cultura tedesca della Provincia autonoma di Bolzano Philipp Achammer ha rimarcato: "Con il Premio dell'Euregio per la cultura del costruito lanciamo un forte segnale per un'edilizia di qualità e identitaria nell'Euregio. Il legame fra tradizione e innovazione costituisce un valore aggiunto per il nostro ambiente e rispecchia la nostra identità“.

L’assessore trentino alle politiche per la casa, patrimonio e promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori ha commentato: “Il Premio Euregio assegnato oggi valorizza la capacità di costruire nel rispetto della storia e dell’identità dei nostri territori, valorizzando il territorio che ci contraddistingue e ci unisce. Anche il progetto trentino premiato dimostra come innovazione e memoria possano convivere e generare qualità e benessere per le comunità”.

La Giuria di esperti, composta dall'architetta paesaggista Rita Illien, dall'ingegnere edile Jürg Conzett e dall'architetto Armando Ruinelli, ha visionato i progetti in diverse riunioni, selezionando quelli più votati e stabilendo i vincitori.

Ulteriori informazioni su: www.euregio.info/culturadelcostruito

INNSBRUCK (USP)

Download

  • Scheda sui progetti vincitori (.pdf, 116 KB)

    [Translate to Italiano:]

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioCultura & StoriaNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube