Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Bollettino valanghe dell'...

Bollettino valanghe dell'Euregio, un servizio sempre più vicino ai cittadini

Presentato ieri a Casa Moggioli il progetto che interessa Trentino, Alto Adige e Tirolo

  • 01.03.2023
pubblico
Un momento della presentazione sul bollettino valanghe ai martedì dell'Euregio. © Euregio
Un momento della presentazione sul bollettino valanghe ai martedì dell'Euregio. © Euregio
Tavolo relatori
Da sinistra: Maria Luisa Schäfer (interprete), Christoph Mitterer (Land Tirolo), Chiara Ida Pompeo (Euregio), Mauro Gaddo (PAT), Elisa Bertò (Euregio) © Euregio
Da sinistra: Maria Luisa Schäfer (interprete), Christoph Mitterer (Land Tirolo), Chiara Ida Pompeo (Euregio), Mauro Gaddo (PAT), Elisa Bertò (Euregio) © Euregio
Chiudi
pubblico
Un momento della presentazione sul bollettino valanghe ai martedì dell'Euregio. © Euregio
Un momento della presentazione sul bollettino valanghe ai martedì dell'Euregio. © Euregio
Tavolo relatori
Da sinistra: Maria Luisa Schäfer (interprete), Christoph Mitterer (Land Tirolo), Chiara Ida Pompeo (Euregio), Mauro Gaddo (PAT), Elisa Bertò (Euregio) © Euregio
Da sinistra: Maria Luisa Schäfer (interprete), Christoph Mitterer (Land Tirolo), Chiara Ida Pompeo (Euregio), Mauro Gaddo (PAT), Elisa Bertò (Euregio) © Euregio

Focus sul bollettino valanghe congiunto per i tre territori ieri a casa Moggioli a Trento, in occasione del terzo appuntamento del 2023 dei Martedì dell'Euregio.

Hanno presentato il progetto e fatto il punto del servizio valanghe.report, costantemente aggiornato e plurilingue, Mauro Gaddo, direttore dell'Ufficio previsioni e pianificazione (meteotrentino) del Servizio prevenzione rischi e centrale unica di emergenza della Provincia autonoma di Trento e Christoph Mitterer del Dipartimento per la gestione delle emergenze del Land Tirolo.

Ad aprire l'appuntamento Elisa Bertò, vicesegretario generale dell'Euregio, che ha sottolineato come questo progetto esprima la vicinanza con i territori e in particolare con chi vive i nostri territori di montagna."L'Euregio è anche questo: un modo per dare servizi ai cittadini", ha detto Bertò, spiegando che "La vicinanza ai cittadini è uno degli obiettivi della recente riforma degli atti fondativi dell'Euregio, che passa però soprattutto dalla forza e dalla convinzione che si mettono in progetti come questo".

Il bollettino è attivo da cinque anni e, come ha spiegato Gaddo, inizialmente era soprattutto un servizio di Protezione civile, mentre con il tempo ha visto crescere un sempre maggior interesse da parte dei frequentatori della montagna. Ad oggi il bollettino valanghe dell'Euregio è rivolto a tutti i fruitori della montagna, dagli escursionisti ai responsabili di protezione civile e agli enti territoriali. Come ha spiegato ancora Gaddo "Scialpinisti, ciaspolatori, tutti quelli che fanno attività sportiva in montagna ne traggono beneficio, perché possono avere in un colpo d'occhio su tutte le regioni dell'Euregio la situazione valanghe e volendo, possono spostarsi nelle zone meno rischiose per fare le loro escursioni". I vantaggi di questo servizio sono molteplici, ha aggiunto Gaddo: "Ad esempio una piattaforma unica dove tutti possono utilizzare gli stessi strumenti. Mi riferisco in particolare alla traduzione simultanea: utilizzando le stesse frasi nelle tre le lingue, italiano, tedesco ed inglese, le informazioni sono comprensibili da tutti senza equivoci. Inoltre è un progetto che permette a noi specialisti di confrontarci e arricchirci; lavorando insieme, impariamo e cresciamo insieme".
Mitterer ha presentato in un video l'attività dei professionisti che compongono il team e ha sottolineato l'innovatività del progetto, anche a livello europeo, tanto da aver ricevuto contatti per informazioni dalla regione dei Pirenei, che ha necessità affini all'Euregio sia dal punto di vista territoriale che linguistico. Ha poi illustrato i contenuti fruibili del sito valanghe.report, ricchissimo di informazioni e dalla grafica di immediata comprensione.
Infine Chiara Ida Pompeo di Euregio, che ha moderato l'incontro, ha ricordato la presenza della mostra interattiva permanente sulle valanghe presso l'Infopoint Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino di Innsbruck, che documenta la storia dei principali eventi valanghivi avvenuti nei tre territori dalla prima Guerra Mondiale in poi e che è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 - il venerdì dalle 9.00 alle 12.00. 
Ulteriori informazioni sul bollettino valanghe dell'Euregio sono disponibili sul sito valanghe.report. 

(sil.me) Uff. stampa PAT

Guarda il video su Youtube | Informativa sulla privacy

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEventiNovitàProgettiServizi

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube