Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Comunicati stampa
  • Dolomiti Live: visita dei...

Dolomiti Live: visita dei rappresentanti della Commissione europea

rappresentanti della Commissione europea hanno visitato recentemente il laboratorio vivente CLLD "Dolomiti Live" e hanno avuto modo di approfondire l’approccio transfrontaliero.

  • 12.05.2022
Conclusione del viaggio studio nel centro di biathlon di Anterselva: qui i partecipanti al progetto Interreg Muoversi meglio nelle regioni di montagna hanno presentato lo scambio di esperienze nel campo della mobilità.
Conclusione del viaggio studio nel centro di biathlon di Anterselva: qui i partecipanti al progetto Interreg Muoversi meglio nelle regioni di montagna hanno presentato lo scambio di esperienze nel campo della mobilità.© ASP

CLLD è l'acronimo di "community-led local development" (sviluppo locale guidato dalla comunità) e significa la gestione comunitaria del territorio. Il 9 e 10 maggio due rappresentanti della Commissione europea hanno visitato l’area CLLD Dolomiti Live per vedere con i propri occhi come questo può avvenire. Coordinati dalla Ripartizione Europa della Provincia autonoma di Bolzano hanno trascorso due giorni osservando alcuni progetti transfrontalieri CLLD nelle zone della Val Pusteria, del Tirolo Orientale e del Bellunese e hanno avuto uno scambio di opinioni con gli attori locali sulle modalità di cooperazione e sui risultati ottenuti. Agli incontri erano presenti anche alcuni partner del programma di cooperazione Interreg Italia-Austria provenienti da Alto Adige, Tirolo, Veneto e Friuli.

 Cooperazione transfrontaliera

 "L'approccio transfrontaliero al CLLD transfrontaliero è unico in Europa. Per questo abbiamo suscitato l’interesse delle istituzioni europee. Siamo un vero e proprio laboratorio vivente nell'ambito dello sviluppo regionale locale. Per questo motivo è stato organizzato un viaggio di approfondimento", spiega Martha Gärber, direttrice della Ripartizione Europa. "In collaborazione con i tre partner dell’area CLLD "Dolomiti Live" - Regional Management Pustertal, RegionsManagement Osttirol e Gruppo di Azione Locale Alto Bellunese – sono stati studiati vari settori che rappresentano la territorialità, la cultura e lo spirito innovativo di cooperazione oltre confine."

Risultati dei progetti nel periodo di programmazione 2014-2020

L'obiettivo del viaggio era illustrare i risultati dei progetti, nonché le esperienze e le sfide del periodo di programmazione 2014-2020. Dopo una presentazione generale dell'approccio CLLD transfrontaliero presso il Centro Culturale di Dobbiaco, di alcuni progetti selezionati c'è stato un confronto delle rispettive esperienze. Si è partiti analizzando la parte austriaca dell'area CLLD ad Assling, dove l'attenzione si è concentrata sui progetti "Recuperare la diversità vegetale nella coltivazione alpina" e "Varietà di specie coltivate in Val Pusteria". Entrambi si occupano della conservazione della diversità delle colture di ortaggi, cereali, erbe medicinali ed erbe aromatiche, ma anche del trasferimento delle conoscenze e della promozione della loro coltivazione. A Lienz è stato presentato ai rappresentanti della Commissione europea il progetto "Restauro delle mura antiche", in cui la Scuola professionale di Lienz e il Comune di Colle Santa Lucia si scambiano competenze e tecniche di restauro. A Oberlienz, presso la sede dell'azienda Micado Smart Engineering GmbH, si è parlato di "Riduzione del fattore di caduta" negli incidenti di arrampicata, di "Protezione dalle polveri sottili" e di "Sistemi di soccorso per le attività invernali".

Nel pomeriggio il programma della delegazione prevedeva una visita alla cappella restaurata di San Lorenzo nel castello di Heinfels, parte del progetto "Cultur V+H" che comprendeva anche il parziale restauro della chiesa di Santa Margherita a Vigo di Cadore. A San Candido, nei locali della Croce Bianca, è stato illustrato il progetto "Dolo Defi" sul miglioramento transfrontaliero delle procedure di soccorso attraverso l'uso di defibrillatori rapidi in caso di arresto cardiaco improvviso. L'ultima tappa del viaggio di studio è stata quella di Anterselva, dove si è svolta la presentazione del progetto "Muoversi meglio nelle regioni di montagna" che punta a migliorare la mobilità urbana nei comuni di Rasun-Anterselva, Hopfgarten in Defreggen e in Val di Zoldo attraverso servizi di trasporto collettivo.

mpi/ses

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEuropaInterregNovitàPoliticaCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube