Comunicati stampa

L'accordo di cooperazione e sovvenzione tra il Verkehrsverbund Tirol (VVT) e la Provincia autonoma di Bolzano viene esteso e con esso i collegamenti ferroviari transfrontalieri Innsbruck-Bolzano e Brunico-Lienz.

Collegamento ferroviario Bolzano-Innsbruck, prorogato il contratto

La Giunta provinciale ha approvato la proroga del contratto per i collegamenti ferroviari transfrontalieri Bolzano-Innsbruck e Brunico-Lienz.

Le analisi del manto nevoso fanno parte dei compiti dei servizi valanghe.

Anche il Trentino riprende l’emissione del bollettino valanghe

Riprende l’emissione del bollettino valanghe. In Trentino sono arrivate le prime nevicate significative. Nell’ultimo fine settimana le precipitazioni…

Foto di gruppo del gruppo direttivo e di progetto al Digiway Day con (da sinistra a destra) Matthias Fink (Euregio), Francesco Parente (Provincia di Trento) Matthias Fink (Euregio), Francesco Parente (Provincia di Trento), Filipp Frei (NOI Techpark), Stefan Graziadei (Euregio), Renate Marmsoler (Provincia di Bolzano), Arezia Ronchini (Provincia di Trento), Il presidente dell'Euregio e della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher, Lucia Felbauer (Land Tirolo), Sebastian Mayrgündter (NOI Techpark), Gian Marco Richiardone e Alessio Bertò (entrambi della Provincia di Trento), Christoph Kovacs (Land Tirolo).

Euregio: progetto Digiway per escursioni in montagna più sicure

A Bolzano lo Stakeholder-Day "Geodati per la sicurezza in montagna" – Si punta a un catalogo dati standardizzato e armonizzato per le app…

Il lavoro dei servizi valanghe sul posto: l'analisi del manto nevoso è un'importante fonte di informazioni per il bollettino valanghe dell'Euregio

Bollettino valanghe Euregio: riprende la pubblicazione giornaliera

+ Situazione valanghe aggiornata in Tirolo, Alto Adige e Trentino dal 6 dicembre su www.valanghe.report. + Novità: ulteriori carte meteo e updates…

120 ricercatori provenienti dal Tirolo, dall'Alto Adige e dal Trentino si sono incontrati a Bolzano (la foto mostra un incontro nella Casa della Pesa) per discutere della situazione della biodiversità in Alto Adige.

Convegno Euregio a Bolzano: biodiversità come base di vita

Qual è lo stato della biodiversità nell'Euregio - Tirolo, Alto Adige e Trentino? Questa domanda è stata al centro della prima Euregio Biodiversity…

In occasione della degustazione, Tommaso Iori e Marco Odorizzi (in piedi da sinistra a destra) hanno abbinato la vita di Alcide de Gasperi ai vini corrispondenti.

Giovedì culturale dell‘Euregio: il vino racconta la storia e i luoghi

Degustazione "L’Euregio in 5 calici" – Il sommelier Tommaso Iori rende tangibile la storia contemporanea – Evento dell’Euregio e della Fondazione…

Il presidente dell'Euregio Arno Kompatscher accoglie i rappresentanti dei musei alla Giornata dei musei dell'Euregio 2024 presso il Noi Techpark di Bolzano

Giornata dei musei dell‘Euregio 2024 a Bolzano: obiettivo inclusione

Convegno sul tema “Musei e inclusione” con 140 operatrici e operatori di musei dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Il presidente dell’Euregio…

Tema del Giovedì culturale dell'Euregio del 28 novembre 2024: il vino come elemento caratterizzante del paesaggio (nella foto: Santa Maddalena, Bolzano), della cultura, della storia e dell'identità dell'Euregio.

"L'Euregio in 5 calici" al Giovedì culturale del 28 novembre

L'Euregio e la Fondazione Alcide De Gasperi invitano a una serata col sommelier Tommaso Iori alla Casa della Pesa di Bolzano. Il vino mezzo per…

La Giornata dei musei dell'Euregio 2024 del 25 novembre sarà incentrata sul tema “Inclusione e musei”.

Il 25 novembre Giornata dei Musei dell’Euregio: per musei inclusivi

Convegno annuale per il personale dei musei di Tirolo, Alto Adige e Trentino – Conferenze e una tavola rotonda con esperti internazionali

Al termine dell'incontro, è stata firmata una dichiarazione congiunta di ulteriore cooperazione: da sinistra Maurizio Veneziani (San Gallo), Francesco Bonavio (Grigioni), Randolf Schirmer (Baviera), il vicepresidente Josef Geisler (Tirolo), Stephan Philipp (Vorarlberg), Giovanni Giovannini (Trento), Dominik Posch (Salisburgo) e Giovanni Ravanelli (Lombardia).

Concluso il progetto "Specie arboree clima-intelligenti nell’Arge Alp"

Si è svolto nei giorni scorsi a Innsbruck l’evento finale del progetto della Comunità di lavoro della Regione Alpina: creata una rete permanente di…

Erica Cova ha presentato nel dettaglio il nuovo bollettino meteorologico unificato dell'Euregio

Al Festivalmeteorologia il sistema di previsioni comuni per l'Euregio

Il pomeriggio della giornata inaugurale del Festivalmeteorologia è proseguito prima con il panel "Alla caccia dei semi delle nuvole", nel quale…

Il taglio del nastro della nuova mostra: da sinistra il vicesindaco di Innsbruck Georg Willi, l'assessore tirolese René Zumtobel e il professor Kurt Scharr (Università di Innsbruck).

Il cambiamento dei ghiacciai: nuovo modulo per la mostra dell‘Euregio

La mostra “I 250 anni di Atlas Tyrolensis" illustra i cambiamenti dei ghiacciai nel Tirolo storico. Si amplia così l’esposizione interattiva in…