3° puntata - Tina Marcelli: Un amore per il Graukäse (formaggio grigio), forza per le donne
Nella terza puntata di „Euregio in tavola” Tina Marcelli fa rivivere il formaggio grigio. La „cuoca dell’anno 2025“ dell’Alto Adige punta sulla sostenibilità e sostiene le donne nel settore della ristorazione.

Tina Marcelli (a sinistra nella foto) presenta il protagonista di questa puntata alla moderatrice Karin Gschnitzer: il formaggio grigio della Valle Aurina © Euregio

Tina Marcelli dedica al formaggio grigio il terzo episodio di „Euregio in tavola“. L’amore per questo formaggio speciale la lega alla Valle Aurina, di cui è originaria e alla quale sta tornando, da un punto di vista professionale, dopo anni di successo nel ristorante gourmet Artifex dell'Hotel a 5 stelle Feuerstein della Val di Fleres. La Valle Aurina è una delle roccaforti di questo ex “formaggio dei poveri”, che da secoli viene prodotto con il latte scremato residuo della produzione di burro in Alto Adige e nel Nord Tirolo. Questo lo rende un ingrediente perfetto per Marcelli, che è impegnata nella cucina tradizionale e nella sostenibilità.
Evviva la regionalità e l‘empowerment femminile nell'alta ristorazione
La filosofia culinaria di Tina Marcelli, improntata alla regionalità e alla sostenibilità, anche nella scelta dei prodotti, le è valsa la Stella Verde Michelin, un riconoscimento per la gastronomia particolarmente sostenibile. Recentemente è stata nominata “Chef dell'anno 2025 dell'Alto Adige” da Gault Millau, il che la rende una vera rockstar in cucina. Non vuole sentirsi la sola protagonista: “Promuovere le donne è molto importante per me”, dice e lo ha dimostrato nella sua cucina: un totale di 18 donne e soltanto otto uomini hanno lavorato sotto la sua direzione all'Artifex.
Tradizione antica con variazioni regionali
Ma torniamo al formaggio grigio: le apparecchiature per la sua produzione erano già citate nel XIV secolo negli inventari di Castel Sonnenburg, in Val Pusteria. Ancora oggi è una componente ricorrente della cultura culinaria nord e sudtirolese, con variazioni regionali da nord a sud. Tra l'altro, derivati della famiglia dei formaggi di latte acido si trovano non solo qui, ma in molti Paesi europei, persino in Norvegia.
Pillole culturali dell’Euregio con il valanghe.report
La pillola culturale dell’Euregio di questa puntata non tratta solo di formaggio grigio come parte integrante della cultura gastronomica dell'Euregio, ma anche del servizio transfrontaliero e multilingue valanghe.report dell’Euregio: se è vero che la natura si è già risvegliata nelle valli, è vero anche che la neve in quota attira ancora chi ama andare in montagna. E allora non importa se in Val Fleres, in Valle Aurina o sui tanti altri pendii e cime del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino: un servizio di allerta valanghe affidabile è sempre un punto di forza.
"Euregio in tavola" - 3° puntata
Ricetta
-
Euregio
(.pdf, 835 KB)
Canederli pressati di Tina su zuppa di farina con insalata di cavolo cappuccio