10° puntata - Madlen Hackl: Vitello intero, ricco di sapore
Decima puntata di „Euregio in tavola“: Madlen Hackl serve Nose-to-Tail di vitello tirolese. – La “pillola culturale” dell’Euregio ci porta oggi nel cuore di Innsbruck con una forte vocazione euroregionale.
Nel cuore di Innsbruck, Madlen Hackl unisce il rispetto per l’animale e l’arte culinaria, e prepara per “Euregio in tavola” il suo piatto preferito: “vitello tirolese – dal muso alla coda”, presso lo storico ristorante Goldener Adler. Dal tenero arrosto di spalla al fegato di vitello rosolato rosa, fino alle tenerissime animelle, Madlen dimostra come si possa valorizzare un animale in modo completo e sostenibile. Il piatto è accompagnato da purè di zucca, foglie di cavoletti di Bruxelles saltate e una salsa alla panna intensa – un piatto ricco di aromi e carattere.
Per Madlen, Nose-to-Tail non è solo un principio culinario, ma una vera filosofia. Conosce personalmente i suoi produttori, acquista la carne da allevamenti rispettosi degli animali direttamente dai masi, e trasmette ai giovani talenti le sue conoscenze in veste di formatrice. La sua cucina è sincera, regionale e stagionale – con la zucca in autunno al posto del cetriolo e la maggiorana al posto di spezie trendy.
Il centro storico di Innsbruck emana anche tanta storia. Qui soggiornò un tempo l’imperatore Massimiliano, considerato “tirolese nel cuore, europeo nello spirito” – un autentico esempio per l’Euregio di oggi. L’Università Leopold-Franzens, fondata nel 1669, è stata a lungo centro formativo per Tirolo, Alto Adige e Trentino. Oggi, al campus Euregio vivono studenti provenienti da tutti e tre i territori – studiano, cucinano e festeggiano insieme. Un simbolo vivente di Euregio vissuta, che si sposa perfettamente con la cucina di Madlen: unificante, consapevole e ricca di gusto.