DIGIWAY - Geodati per la sicurezza in montagna
DIGIWAY - geodati per la sicurezza in montagna - è un progetto INTERREG del GECT "Euregio Tirol-Südtirol-Trentino" in collaborazione con NOI AG come partner tecnologico. L'obiettivo principale è migliorare le informazioni per la sicurezza in montagna pubblicamente disponibili, attraverso l'armonizzazione e la convalida dei geodati nell'Euregio.

Il progetto DIGIWAY è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg VI-A Italia - Austria 2021-2027

La digitalizzazione in montagna è un dibattito intenso. Poiché la maggior parte dei dati è disponibile - in varia misura - a livello provinciale, l'obiettivo principale di DIGIWAY è migliorare l'efficienza delle amministrazioni pubbliche nel fornire informazioni per la sicurezza degli alpinisti e degli escursionisti nell'Euregio attraverso l'armonizzazione e la convalida dei geodati. A tal fine, verrà creato un servizio web-cloud per lo scambio di dati tra diversi sistemi in Tirolo, Alto Adige e Trentino.
DIGIWAY nel mondo degli esperti
Nell'attuale edizione estiva 2025 della rivista specializzata analyse:berg sono stati pubblicati ben due interessanti articoli su DIGIWAY:
- Intervista: “Digitale Welt und Realität dürfen nicht widersprüchlich sein“ – di Klaus Pietersteiner & Lucia Felbauer (Land Tirol – Progetto DIGIWAY)
Articolo di approfondimento: “Ein schwieriger Weg!” – di Walter Würtl & Peter Plattner
Entrambi gli articoli forniscono una panoramica dettagliata del progetto DIGIWAY e mostrano come l'innovazione digitale e la sicurezza alpina possano convivere, nonché quali siano i presupposti necessari affinché ciò avvenga.
La rivista analyse:berg Estate 2025 uscirà alla fine di agosto e potrà essere ordinata presso il Österreichisches Kuratorium für alpine Sicherheit/Comitato austriaco per la sicurezza alpina.
analyse:berg Sommer 2025 | Österreichisches Kuratorium für alpine Sicherheit
Insieme per una maggiore sicurezza in montagna
Qui trovi più informazioni sulle giornate di escursione in montagna con i nostri stakeholder: comunicato stampa del 18 agosto 2025
Obiettivi del progetto
Il progetto persegue i seguenti obiettivi:
- Creazione di un servizio web basato su cloud per lo scambio di dati tra i diversi sistemi del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino;
- Utilizzo dell’Open Data Hub del NOI Techpark per aumentare la visibilità dei dati amministrativi pubblicamente accessibili e consentire l’accesso ad altri dati utili allo sviluppo di applicazioni destinate alla comunità outdoor;
- Sviluppo di una piattaforma transfrontaliera, l’“Euregio Living Lab”, in cui cittadini, imprese, ricercatori e istituzioni collaborano per superare ostacoli e testare soluzioni digitali sostenibili;
- Progettazione e test di soluzioni tecnologiche volte a migliorare la sicurezza in montagna e l’esperienza alpina nelle aree e nei percorsi pilota (Val di Fassa e sentiero a lunga percorrenza E5), nonché in ulteriori aree test nell’ambito di eventuali progetti successivi.
Stato attuale e risultati attesi
- Armonizzazione dei geodati (sentieri e percorsi): È in corso la creazione di un dataset unificato basato sui dati ufficiali del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino. Alla fine del progetto, questo dataset sarà pubblicato come Open Government Data (OGD).
- Sviluppo software: L’armonizzazione avviene mediante una soluzione software GIS automatizzata e dinamica. La visualizzazione multilingue e l’aggiornamento continuo sono requisiti centrali. Lo sviluppo è attualmente in corso da parte di un’azienda GIS e sarà completato entro la fine del progetto.
- Modellazione GIS – “Layer consequenze”: È stato sviluppato un modello GIS per rappresentare i potenziali pericoli lungo i sentieri. Due layer mostrano l’esposizione generale e il pericolo di caduta in prossimità del sentiero (consequenza). Il modello si basa su un modello digitale del terreno con risoluzione aggregata a 2,5 m. I layer validati saranno pubblicati come OGD alla fine del progetto.
- Studi di caso: Sono in corso due studi di caso – uno lungo l’intero sentiero escursionistico E5 all’interno dell’Euregio e uno in Val di Fassa. Gli obiettivi includono la rilevazione estesa delle caratteristiche dei sentieri, la digitalizzazione di nuovi percorsi, il miglioramento della comunicazione in caso di chiusura dei sentieri e il rilevamento della frequenza di utilizzo.
- Traduzione tra sistemi di classificazione: Lo.La. Peak Solutions ha sviluppato un primo concetto per la traduzione tra diversi sistemi di classificazione dei sentieri (es. SAT sistema tirolese). Sulla base della difficoltà tecnica, della pericolosità (conseguenza) e dei pericoli naturali vengono raccolti dati che permettono la traduzione tra i diversi sistemi. Il metodo potrà essere applicato anche ad altre regioni dopo DIGIWAY.
- Coinvolgimento degli stakeholder: Puntiamo a coinvolgere attivamente il maggior numero possibile di stakeholder, a favorire lo scambio e a garantire che le soluzioni sviluppate siano pratiche e ampiamente applicabili. Il prossimo Stakeholder Day si terrà il 4 febbraio 2026 nel NOI Techpark a Bolzano.
Conferenza di avvio: Digital in the Mountains
In questo contesto ci siamo ricollegati allo Stakeholder Day del 12 ottobre 2022, svoltosi presso il NOI Techpark, durante il quale abbiamo lavorato insieme per definire gli obiettivi di DIGIWAY. L'evento di lancio ha avuto luogo giovedì, 5 dicembre 2024 dalle ore 9:00 alle ore 17:00, presso il NOI Techpark di Bolzano, Via Alessandro Volta 13/A. Qui, e in calce al presente sito, è possibile trovare il programma. Il comunicato stampa è reperibile qui (comunicato Agenzia di stampa PAT).
Contatti
WP1 - Project management e comunicazione (Referente Euregio: Matthias Fink, contatti in alto a destra nella pagina di progetto)
WP2 - Datalake (referente: Lucia Felbauer, lucia.felbauer@tirol.gv.at)
WP3 - Distribution (referente: Roberto Cavaliere - R.Cavaliere@noi.bz.it)
WP4 - Euregio Living Lab (referente: Sebastian Mayrgündter - S.Mayrguendter@noi.bz.it)
WP5 - Test before Invest (referente: Klaus Pietersteiner - Klaus.Pietersteiner@tirol.gv.at; referente per aree test in Trentino: Chiara Benedetti - c.benedetti@provincia.tn.it)
Partner
- Euregio (partner capofila, lead partner)
- NOI AG (partner di progetto, project partner)
Partner associati:
- Abteilung Waldschutz, Amt der Tiroler Landesregierung
- Dipartimento Informatica della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige
- Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia Autonoma di Trento
- GECT Euregio Connect
Indicazione: il progetto è finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e Interreg VI-A Italia - Austria 2021-2027
Contatti
Provincia di Trento - Servizio turismo e sport
Chiara Benedetti
Via Romagnosi 9, I-38122 Trento
Land Tirolo - Dipartimento Organizzazione Forestale
Lucia Felbauer
Bürgerstraße 36, A-6020 Innsbruck