CAIROS - Armonizzazione commissioni valanghe
CAIROS è un progetto INTERREG della “Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino” realizzato in collaborazione con le province del Tirolo, Alto Adige e Trentino, nonché di Salisburgo e della Carinzia. L’obiettivo principale è quello di standardizzare i metodi di lavoro delle commissioni locali valanghe, rafforzare la loro collaborazione e, in questo modo, migliorare gestione del rischio valanghe.
Highlights
- Scambio transfrontaliero con i membri delle commissioni valanghe di Trentino, Alto Adige e Tirolo.
- Presentazione delle Commissioni Valanghe dell’Euregio e delle idee alla base del progetto CAIROS alla più importante conferenza internazionale di scienza della neve e delle valanghe: ISSW 2024 a Tromsø, Norvegia.
- Visite e osservazioni reciproche durante i corsi di formazione per le commissioni valanghe in tutte e tre le regioni dell’Euregio.
- Primi passi verso l’utilizzo di simulazioni di valanga nella pratica quotidiana delle commissioni valanghe.
- Sviluppo di un nuovo sistema software per le commissioni valanghe oppure di una nuova app per le commissioni valanghe.
Introduzione

Mappa della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino con i comuni che hanno istituito una commissione valanghe (grigio, rosso, viola). Le aree pilota Brennero/Brenner e Passo Sella/Sellajoch sono colorate di scuro e le commissioni corrispondenti sono etichettate. © Jakob Schwarz

Nelle tre regioni dell’“Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” è tradizione da decenni che la valutazione locale del rischio valanghe sia effettuata dalle Commissioni Valanghe. Queste sono composte da persone esperte e del luogo. Se esiste un rischio valanghe per una determinata infrastruttura (es. strada, edificio, insediamento, impianto di risalita, pista, pista da fondo ecc.) e per le persone che la utilizzano o vi soggiornano, le commissioni raccomandano misure per la difesa dal pericolo o la mitigazione del rischio (es. divieti di accesso, chiusure, evacuazioni, distacchi artificiali ecc.).
Questa forma di gestione del rischio valanghe in ambiente alpino non dovrebbe naturalmente conoscere confini amministrativi. Lo scambio transfrontaliero nella valutazione locale del pericolo valanghe da parte delle Commissioni Valanghe a livello comunale è tuttavia ostacolato da differenze nella legislazione, nelle strutture amministrative e nelle strutture di lavoro.
L’allerta valanghe non dovrebbe conoscere confini amministrativi. Tuttavia, lo scambio transfrontaliero nella valutazione locale del pericolo valanghe da parte delle commissioni valanghe a livello comunale è reso difficile da differenze nella legislazione, nella gestione amministrativa e nei modelli organizzativi.
È qui che entra in gioco il Progetto CAIROS: tra il 2024 e il 2026, un totale di circa 750.000 euro sono a disposizione (di cui il 70% finanziato da INTERREG) per analizzare i metodi di lavoro delle commissioni valanghe transfrontaliere e creare opportunità per una migliore collaborazione. Un dipendente a tempo pieno per ciascuna delle sedi di Innsbruck, Bolzano e Trento coordina l’agenda del progetto. Oltre ai partner dell’Euregio Tirolo, Alto Adige e Trentino, anche gli Stati federali austriaci di Carinzia e Salisburgo sono partner associati del progetto CAIROS e con essi viene mantenuto un intenso scambio.
Nella regione europea del Tirolo-Alto Adige-Trentino sono attive 324 commissioni valanghe con un totale di circa 1850 membri. Per discutere i metodi e i risultati intermedi del progetto CAIROS e per intensificare il confronto diretto con alcune commissioni, sono state individuate due aree pilota.
- Area pilota Brennero/Brenner al confine tra Tirolo e Alto Adige con le commissioni Obernberg, Gries e “ÖBB-Kommission Brenner” sul lato tirolese e la commissione del comune di Brennero sul lato altoatesino.
- Area pilota Passo Sella/Sellajoch al confine tra Alto Adige e Trentino con le commissioni Wolkenstein/Selva di Val Gardena sul versante altoatesino e le commissioni Canazei, Mazzin e Campitello di Fassa sul versante trentino.
Obiettivi del progetto

Osservazione del manto nevoso in gruppo al corso di formazione AINEVA a Passo Rolle, Trentino, Italia, il 30.01.2025. © Michael Winkler

L’attenzione è sempre rivolta all’armonizzazione dei metodi di lavoro e delle strutture . Nello specifico, il progetto si occupa di tre argomenti.
- In primo luogo, è in fase di sviluppo una struttura formativa comune.
- In secondo luogo, il Centro federale di ricerca per le foreste (BFW) è stato impegnato a rendere le moderne simulazioni di valanghe utilizzabili nella pratica quotidiana delle commissioni valanghe.
- Infine, ma non per questo meno importante, il team del progetto sta lavorando intensamente alla realizzazione di un software comune o di un’applicazione per le commissioni valanghe.
Formazione e Standard
Cosa deve saper fare un membro di una commissione valanghe?
Per rispondere a questa domanda, nel primo anno del progetto sono state analizzate le competenze necessarie dei membri di una commissione valanghe ed è stato sviluppato uno standard comune. Per poter trasmettere questi standard in tutte le regioni, il progetto CAIROS ha sviluppato strutture di formazione che possono essere applicate in tutte le province, indipendentemente dalle esigenze particolari e dai contesti giuridici. Nel secondo anno del progetto saranno definiti i curricula e i contenuti dei corsi e saranno forniti i materiali didattici e di apprendimento. Il team del progetto cerca di non reinventare nulla, ma di riunire ciò che già esiste, concentrandosi sugli aspetti online e sullo scambio con vari partner, come il progetto Arge Alp Snow.Institute, il progetto Interreg Austria-Baviera RisKLIM o il progetto Interreg Italia-Svizzera CONPROVA.
Supporto alle decisioni attraverso le simulazioni di valanghe

Rappresentazione esemplificativa dei risultati della simulazione di valanghe per uno scenario valanghivo e i relativi parametri di input. © BFW

Come possono le moderne simulazioni di valanghe essere utilizzate nella pratica quotidiana delle commissioni valanghe?
Il progetto CAIROS mira ad ampliare la cassetta degli attrezzi delle commissioni valanghe e a fornire loro risultati di moderne simulazioni di valanghe su base giornaliera. A tal fine, il BFW - Centro Federale di Ricerca per le Foreste è stato incaricato di collaborare con il team di CAIROS per sviluppare un modo per ottenere le informazioni necessarie dal Bollettino valanghe giornaliero per simulare possibili valanghe. Innanzitutto, è stato sviluppato un algoritmo che identifica le potenziali aree di distacco, e nella modellazione sono stati incorporati anche diversi parametri del terreno. Nei prossimi mesi verranno pre calcolati numerosi scenari possibili per i bacini valanghivi delle regioni pilota, in modo che questo strumento, unico a livello mondiale, possa già supportare il processo decisionale delle commissioni pilota nell’inverno 2025/26.
App comune per le commissioni valanghe

Rappresentazione schematica dell’architettura software prevista. © CAIROS

In che modo le commissioni valanghe possono trarre vantaggio dalle osservazioni e dalle valutazioni reciproche?
Utilizzando un software comune per:
- raccogliere informazioni,
- inserire e condividere le osservazioni,
- valutare il rischio valanghe e
- registrare le decisioni!
Le soluzioni software per le commissioni valanghe sono disponibli da circa 20 anni, ma alcune di esse sono ormai superate e non soddisfano più le esigenze di una cultura del lavoro e della comunicazione basata sugli smartphone. Inoltre, i prodotti presenti sul mercato non sono in grado di comunicare adeguatamente tra loro, pertanto è auspicabile un sistema software “da un’unica sorgente”.
Il progetto CAIROS mira a sviluppare una app moderna per le commissioni valanghe che sia utilizzata dal maggior numero possibile di commissioni e che possa comunicare apertamente con altri strumenti. Dopo un lungo lavoro di preparazione da parte del team di CAIROS e con il supporto di professionisti dell’IT, durante il primo anno del progetto sono stati definiti i requisiti tecnici. Ora è il momento di implementare ciò che è stato pianificato, con DVT - Datenverarbeitung Tirol che molto probabilmente si occuperà della programmazione. Grazie alle promettenti prestazioni del prodotto previsto, quasi tutti gli altri Stati federali austriaci con commissioni valanghe sono interessati a partecipare a questo progetto di Euregio.
Rassegna fotografica - il primo inverno del progetto 2024/25



Corso di formazione per le commissioni valanghe, Axamer Lizum, febbraio 2025
“Valutare il rischio valanghe oltre i confini” è il tema centrale del progetto CAIROS. Questo video è stato realizzato durante un corso di formazione per le commissioni valanghe ad Axamer Lizum nel febbraio 2025, dove il team CAIROS ha potuto acquisire preziose conoscenze sul lavoro quotidiano delle commissioni valanghe e sulle loro esigenze e problematiche. Nell’ambito di questo corso di specializzazione, i membri delle commissioni valanghe hanno ricevuto una formazione intensiva per l’esecuzione di rilievi del manto nevoso e di test di stabilità.

Contatti

Land Tirol / Abteilung Krisen- und Gefahrenmanagement
Dr.rer.nat. Michael Winkler
Wilhelm-Greil-Straße 17, A-6020 Innsbruck

Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige / Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe
Jakob Schwarz
Viale Druso 116, I-39100 Bolzano

Provincia di Trento / Dipartimento Protezione Civile Foreste e Fauna
Alice Gasperi
Via Vannetti, 41, I-38122 Trento