Gite in famiglia
Volete sapere come utilizzare al meglio l’EuregioFamilyPass? Ve lo raccontiamo noi!

Gita in famiglia con l'EuregioFamilyPass. © Euregio

Scopri il mondo dell’EuregioFamilyPass: Educazione, Gastronomia e Attività Varie per la tua Famiglia
L'EuregioFamilyPass è molto più di un semplice pass per famiglie. In questa edizione si parlerà delle categorie educazione, gastronomia e varie, in cui sono incluse ampie possibilità di attività.
Educazione: imparare divertendosi
L'EuregioFamilyPass offre una vasta gamma di opportunità educative e culturali, tra cui corsi di lingue e visite guidate a manieri e mulini storici, convertiti per scopi didattici. Il programma include anche numerose attività artistiche e musicali, come i corsi di avviamento alla musicalità per bambini e laboratori di musica d'insieme per ragazzi e adulti. È possibile, inoltre, partecipare a laboratori e corsi di deejaying, fotografia di base, lavoro a maglia e uncinetto e make-up, offrendo così occasioni di crescita personale e creativa per tutte le età. Oltre a tutto questo, ci sono anche lezioni private per ogni necessità.
Gastronomia: piaceri autentici e sostenibili
Per chi ama la buona cucina, l'EuregioFamilyPass apre le porte a un mondo di sapori autentici e tradizionali. Grazie ai soggiorni in agriturismi e malghe, potrete gustare deliziosi piatti realizzati con prodotti locali, approfittando di sconti esclusivi in ristoranti ad alta quota o negli hotel a conduzione familiare.
Non solo potrete assaporare prelibatezze tipiche, ma anche scoprire come sono state realizzate! Alcune strutture, infatti, offrono corsi dedicati per affinare le proprie abilità culinarie. Un'occasione unica per portare a casa i sapori della tradizione dei tre territori dell’Euregio.
Varie: servizi aggiuntivi per il benessere della famiglia
L'EuregioFamilyPass include una serie di servizi utili per le famiglie: È possibile accedere ad articoli sanitari e assicurazioni sanitarie integrative, per garantire tranquillità e sicurezza a tutti i membri della famiglia.
Inoltre, sono disponibili aree ricreative pensate per il divertimento dei più piccoli, escursioni organizzate per esplorare il territorio in modo sicuro e la possibilità di organizzare feste di compleanno in ambienti dedicati.
I servizi nelle categorie descritte di educazione, gastronomia e varie in tutta l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sono 92.
Cercali sulla mappa interattiva!
Richiedi il tuo EuregioFamilyPass oggi stesso: è gratuito e ti consente di accedere a una vasta gamma di sconti e vantaggi in tutta l’Euregio.
Scoprite l'Euregio con l'EuregioFamilyPass
Siamo lieti di proporvi una serie di gite attraverso l’Euregio e i suoi luoghi, grazie alle quali potrete usufruire di vantaggiosi sconti con l’EuregioFamilyPass! I territori che sceglieremo, oltre ai capoluoghi di ciascuna delle tre province, sono stati selezionati perché gravitano attorno ai centri con una maggiore concentrazione di attrazioni, di partner vantaggi e/o di abitanti. Ogni mese i luoghi si alterneranno e così i territori. Alla fine di ciascun mese, troverete un nuovo posto nell'Euregio da visitare.
Ötztal
L'Ötztal, incantevole valle austriaca, si snoda per circa 40 chilometri a monte di Innsbruck, nel Tirolo. Il fiume Ötztaler Ache serpeggia attraverso la valle creando paesaggi fiabeschi lungo tutta la regione nord-tirolese.La porzione meridionale, conosciuta come Gurglertal, sfiora i confini italiani, abbracciando i ghiacciai del monte Weißkugel e del Monte Similaun lungo lo spartiacque alpino. L’Ötztal include i pittoreschi comuni di Sautens, Oetz (da cui la valle prende il nome), Umhausen, Längenfeld e Sölden. Nel 1991 è stato ritrovato Ötzi, un corpo umano mummificato in eccezionale stato di conservazione, risalente circa al 3300 a.C. e conosciuto come la mummia del Similaun, i cui resti sono custoditi presso il Museo archeologico dell'Alto Adige a Bolzano.
Gite in famiglia tutto l’anno
L'affascinante valle Ötztal esercita un irresistibile richiamo su numerosi visitatori. Al sud, sullo spartiacque alpino ricco di cime di tremila metri, gli appassionati degli sport invernali trovano condizioni ideali per lo sci e lo snowboard nella rinomata area sciistica glaciale. Immersa in un paesaggio variegato e incastonata tra maestose vette montane, la valle appartiene alla circoscrizione di Imst. Il suo punto di partenza si trova a circa 45 km a ovest del capoluogo del Tirolo, Innsbruck, facilmente raggiungibile in soli 30 minuti attraverso l'autostrada A12. Quest'area offre suggestivi percorsi per escursioni, trekking e arrampicate, con gradi di difficoltà che spaziano dall'agevole al più impegnativo. Una fitta rete di deliziosi luoghi dove fare una pausa, baite gestite secondo la tradizionale e numerosi rifugi dell'associazione alpina, insieme a sentieri ben segnalati, trasformano la regione in un autentico paradiso escursionistico. Nelle Alpi dell'Ötztal si erge la Wildspitz, la seconda montagna più alta dell'Austria con i suoi 3.770 metri, diventando una salita imperdibile per gli amanti degli sport alpini.
Durante l’estate, avventura e dinamismo saranno le parole d’ordine per gli appassionati di sport all’aperto. Qui, infatti, tra emozionanti tour di canyoning e sport acquatici eccitanti c’è l’imbarazzo della scelta. Chi invece desidera rilassarsi, l’offerta non manca! Trascorrere qualche ora alle terme situate a Längenfeld, nel cuore della valle Ötztal sapranno agli ospiti una sensazione di leggerezza e rinnovato vigore.Ancora in estate, un parco archeologico all’aperto, mostra ai visitatori la vita ai tempi di Ötzi.
Ricordate di portare con voi l’EuregioFamilyPass e di usufruire degli sconti previsti in questa regione.
Qui trovate una lista di tutti i partner convenzionati.
Come arrivare
Per raggiungere la Ötztal si può usufruire della rete ferroviaria dell’Alto Adige, del Trentino e del Tirolo. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Val di Fassa
La Val di Fassa, incastonata nelle maestose Dolomiti, fonde armoniosamente tradizione e bellezza naturale. La comunità ladina, custode sagace della propria lingua e della magnificenza montuosa, ha contribuito a preservare l'eredità dei gruppi dolomitici iconici come il Catinaccio con le Torri del Vajolet, il Latemar e la Marmolada, inclusi nel Patrimonio dell’Umanità. L'indimenticabile spettacolo del tramonto sulle Dolomiti, l'Enrosadira, è un rito quotidiano che dipinge di rosa le pareti montuose con i raggi del sole.
La Val di Fassa, nota per la calorosa tradizione di ospitalità, propone strutture accoglienti, servizi efficienti e un'ampia offerta ideale per famiglie con bambini. Località come Moena e Canazei, oltre a creare un'atmosfera calorosa, offrono una gastronomia ladina, wine bar e après ski per soddisfare tutti i gusti.
Gite in famiglia tutto l’anno
Durante l'estate, la Val di Fassa si trasforma in una vera palestra a cielo aperto, offrendo numerose attività adatte alle famiglie. Passeggiate nel fondovalle, escursioni e trekking in quota da rifugio a rifugio, e tour in bicicletta, in mountain bike, bici da strada o e-Bike, consentono a genitori e bambini di godersi la natura in modo attivo. La regione ospita anche eventi sportivi di alto livello durante l'intera stagione estiva.
Con oltre 200 km di piste per lo sci alpino, la Val di Fassa è una delle capitali dello sci internazionale, perfetta per famiglie appassionate degli sport invernali. Il comprensorio sciistico, al centro del Dolomiti Superski, offre impianti moderni e adatti a tutte le età, garantendo divertimento sulla neve per tutta la stagione. Oltre allo sci alpino, è possibile praticare snowboard, sci in notturna, freeride e sci alpinismo. La Val di Fassa è un luogo dove le famiglie possono custodire ricordi indimenticabili tra le meraviglie naturali delle Dolomiti.
Le attività descritte sono solo alcune delle innumerevoli.
L'escursione lungo il sentiero Viel del Pan in Val di Fassa offre un'esperienza mozzafiato tra le Dolomiti con vista sulla Marmolada. Il punto di partenza consigliato è Passo Pordoi. Il percorso si snoda lungo il Viel del Pan, antica strada di transito, regalando panorami spettacolari sulle cime circostanti. La durata dell'escursione dipende dal punto di partenza, ma in media si può prevedere un tempo di circa tre ore. Il livello di difficoltà è medio, adatto a escursionisti con una buona preparazione fisica.
Il Rifugio Gardeccia, lungo il sentiero delle leggende, è un luogo affascinante immerso nella natura. Si trova a quota 1949 metri ed è un punto di ristoro ideale per chi percorre i sentieri circostanti. Le leggende ladine aggiungono un tocco magico all'atmosfera del rifugio.
Per raggiungere l'Alpe Lusia, si può utilizzare la cabinovia che parte da Moena. L'Alpe Lusia è una destinazione ideale per chi ama la tranquillità e la vista panoramica sulle Dolomiti. La cabinovia offre un mezzo comodo e suggestivo per arrivare alla meta.
La passeggiata in Val Duron è un'esperienza più dolce, adatta anche alle famiglie. Il percorso si snoda attraverso prati e boschi, offrendo un'atmosfera rilassante. Il punto di partenza può essere Pozza di Fassa, e la passeggiata dona la possibilità di immergersi nella bellezza della natura senza affrontare difficoltà eccessive.
In inverno tra parchi giochi sulla neve soffice e candida e meravigliosi mercatini di Natale, si potrà pianificare una visita indimenticabile. Ricordate di portare con voi l’EuregioFamilyPass e di usufruire degli sconti previsti. Sotto www.familypass.eu trovate una lista di tutti i partner convenzionati.
Come arrivare
Per raggiungere la Val di Fassa si può usufruire della rete ferroviaria. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Oltradige-Bassa Atesina
La zona più a sud dell’Alto Adige è chiamata Oltradige-Bassa Atesina. Da qui passa una delle strade del vino più antiche d’Italia, che con i suoi numerosi vitigni storici autoctoni, rappresenta l'84 per cento dei vigneti in Alto Adige. Attraversata dal fiume Adige, è un luogo noto per i suoi antichi borghi, i paesaggi montani, i laghi, i vasti meleti, le chiese, i castelli e gli inaspettati “tesori” d’arte e tradizione. Da qui passano la ferrovia del Brennero e l’autostrada che reca lo stesso nome, snodi fondamentali di collegamento tra l’Italia e l’Austria.
Il comprensorio dell’Oltradige-Bassa Atesina è composto dai Comuni di Aldino, Andriano, Anterivo, Appiano, Bronzolo, Caldaro, Cortaccia, Cortina, Egna, Laives, Magrè, Montagna, Ora, Salorno, Terlano, Termeno, Trodena e Vadena.
Cultura e tradizioni
L’architettura locale risale al 1500 rinascimentale ed è così speciale da aver dato vita allo “stile architettonico d’Oltradige”. Le tradizioni molto antiche della zona, vengono preservate con cura dalle generazioni che si avvicendano, e grazie a questo sono tuttora vive e partecipate, come piantare una “vite di casa” quando nasce un bambino o in occasione di un matrimonio. Per questo nella zona si possono ammirare viti rigogliose e curate.
Il clima è particolarmente mite e le montagne circostanti proteggono la viticoltura dalle intemperie. Essa si concentra sui vini rossi – i più noti sono il Merlot, l'Edelvernatsch, il Pinot nero, il Lagrein, il Moscato rosa e il Cabernet Sauvignon – e sui vini bianchi come il Pinot grigio, il Gewürztraminer, il Müller-Thurgau, il Pinot bianco, il Silvaner e il Riesling. Nell’Oltradige-Bassa Atesina è situato anche un canyon risalente all’ultimo periodo glaciale.
Gite in famiglia tutto l’anno
Tra meravigliosi laghi balneabili, sentieri percorribili a piedi o in bicicletta, parchi avventura e mete culturali, le proposte per vivere questi incantevoli posti sono numerose. Ne suggeriamo alcune.
Il Lago di Caldaro è il lago più grande dell’Alto Adige e il più caldo. Meta frequentata soprattutto dai surfisti per il vento che lo attraversa, permette diverse attività agli amanti degli sport acquatici. Inoltre, dalle sponde del lago sono visibili le rovine di antiche fortezze che rendono ancora più suggestivo il luogo. Sono presenti quattro stabilimenti balneari in funzione da maggio a settembre. Gli appassionati di natura potranno visitare il biotopo di Caldaro (7,5 chilometri di lunghezza), dove si possono ammirare numerose varietà di uccelli migratori.
Cortina all’Adige è il paese più piccolo della Bassa Atesina e viene chiamato “la piccola Venezia”, perché prima della costruzione degli argini dell’Adige finiva spesso sott’acqua quando il fiume esondava. Il centro di questa località è molto caratteristico e grazioso, pieno di vicoli stretti nei quali si possono ammirare finestre ad arco, balconcini ed antichi masi, abbracciati armoniosamente da vigneti e frutteti.
Nel “Giardino dei Desideri”, a Pochi di Salorno, c’è un luogo aperto al pubblico dove arte e natura si fondono insieme. Le sculture prevalentemente di bronzo che popolano il bosco, sono state donate da una scultrice della zona e sono raggiungibili a piedi dal centro. Non lontano, si trova il "Sentiero del Dürer" o il "Sentiero delle Visioni" che, da Salorno, conduce al suggestivo Castello di Salorno. Questo castello medievale è tra i monumenti più importanti della regione. Lo si può ammirare maestoso, inconfondibile, assiso sulla cima di uno spuntone roccioso, raggiungibile su un ponte levatoio.
Egna fa parte dei “Borghi più belli d’Italia” ed è chiamato il “salotto della Bassa Atesina”. Ricca di spunti architettonici, è un vero e proprio gioiello dove coesistono in armonia case medievali e in stile veneziano, eleganti cortili interni, facciate vivaci e colorate e le tradizionali finestre chiamate “erker”.
Terlano è dominato dalle rovine di Castel Neuhaus, anche detto Castel Maultasch. Il piccolo borgo è famoso per il vino, le mele e gli asparagi.
Oltre ai numerosi luoghi culturali da visitare, ci sono molti itinerari in bicicletta da non perdere. Nella Strada del Vino, attraverso i paesi che la compongono, si snodano quattro itinerari ciclistici che permettono di esplorare i luoghi alla scoperta del patrimonio storico, culturale ed enogastronomico della zona. I quattro itinerari sono percorribili singolarmente o in combinazione tra loro e non presentano particolari difficoltà. Ciascuna delle località descritte può essere utilizzata come punto di partenza per un’escursione in biciletta. Lasciando Egna e andando verso nord, si arriva a Termeno. Qui si può decidere di sostare alla scoperta delle bellezze del centro abitato oppure proseguire. Andando verso sud, una volta superata Cortaccia, si incontrano Magrè e Cortina all’Adige, virando verso est, si approderà a Salorno. Da qui, tornando verso Egna, si passa attraverso Laghetti. I 23 chilometri di ciclabile sono circondati da natura e antiche infrastrutture che rendono il viaggio molto stimolante. Per chi fosse interessato a percorrerli tutti, in circa due ore e trenta minuti si riescono a lambire i principali paesi della Bassa Atesina.
Prima di partire, ricordate di portare con voi l’EuregioFamilyPass per poter usufruire degli sconti previsti per i possessori.
I partner vantaggi EuregioFamilyPass presenti nel comprensorio Oltradige-Bassa Atesina sono 27. Scoprili su www.familypass.eu
Come arrivare
Per raggiungere la Bassa Atesina si può usufruire della rete ferroviaria dell’Alto Adige, del Trentino e del Tirolo. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus
Piana Rotaliana Königsberg
Nella Valle dell'Adige, situata a metà strada tra Trento e Bolzano, si estende il territorio affascinante della Piana Rotaliana Königsberg. La piana fertile è frutto del lavoro nel tempo di un massiccio ghiacciaio che la sovrastava e che sciogliendosi, nel corso dei millenni, ha restituito una terra fertile e plasmato un panorama incantevole. Grazie alla sua posizione geografica di confine tra l'area mediterranea e quella germanica è stata passaggio di importanti vie di comunicazione che hanno reso questo territorio un crocevia di culture nel corso dei secoli. Ancora oggi, si possono osservare chiari segni del passato e delle influenze culturali nei paesi che si sono sviluppati lungo le rive del fiume Adige, che da nord a sud attraversa il territorio. Tra dolci colline che si affacciano su campi coltivati, bagnati da corsi d'acqua perenni e illuminate dal sole, un'architettura speciale aggiunge ulteriore fascino, fondendo cultura ed enogastronomia in un'armonia straordinaria. I paesi che fanno parte della Piana sono Lavis, Mezzocorona, Mezzolombardo, Roverè della Luna, San Michele all’Adige e Terre d’Adige.
Cultura e tradizioni
La Piana Rotaliana Königsberg è intrisa di cultura e di tradizioni antiche e affascinanti. Questo luogo vanta una storia ricca, con origini risalenti alla preistoria che hanno restituito importanti rinvenimenti archeologici. Gli abitanti di questo luogo di passaggio, cruciale per il commercio durante i secoli, hanno saputo imprimere una nuova forte impronta che si riflette nelle sue architetture, nelle feste popolari e nelle usanze locali oltre che nelle sue eccellenze alimentari, pluripremiate e famose oltre confine. Le vigne che si estendono lungo il paesaggio raccontano la tradizione enologica secolare della regione. Le sagre e i festival stagionali celebrano il buon cibo, il vino e l'artigianato tipico. Queste radici culturali rendono la Piana Rotaliana Königsberg un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in modo affascinante.
Gite in famiglia tutto l’anno
Grazie alle sue caratteristiche, la Piana Rotaliana Königsberg offre l'ambiente perfetto per attività sportive, tra cui ciclismo su strada o fuoristrada, escursioni, pesca fluviale e persino arrampicata. La sua particolare conformazione pianeggiante rende il territorio particolarmente adatto alle gite in famiglia con la possibilità di lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta. Le chiese, sia gotiche che barocche, aggiungono al panorama un tocco di antico fascino. Per chi volesse scoprirla meglio, accenniamo di seguito a cosa fare o vedere in ciascuno dei paesi della Piana, partendo dal più popoloso.
Lavis è situato a circa venti minuti di auto da Trento e ospita un incantevole giardino pensile verticale costruito a metà dell’Ottocento, il giardino dei Ciucioi. Si tratta di un affascinante connubio tra vegetazione e architettura contenente persino un agrumeto al suo interno e ricco di scorci misteriosi e affascinanti. Il giardino è stato ristrutturano nel 2019 ed è visitabile soltanto su prenotazione e con visita guidata. In zona, c’è una gradevole passeggiata lungo il torrente Avisio, che ospita nel suo percorso un museo a cielo aperto dedicato alle varie specie di uccelli che vivono in queste zone.
Proseguendo a spasso tra i borghi della zona, c’è il centro abitato di Mezzolombardo, il quale si sviluppa ai piedi di un monte e su cui si affacciano una antica chiesa ed un castello. Il paese è attraversato da una lunga strada in cui si incontrano residenze signorili settecentesche, negozi curati e palazzi del primo Novecento. Passeggiando lungo il suo corso, si potranno scoprire le sue antiche origini preistoriche e le numerose dominazioni passate.
Mezzocorona un tempo formava un unico territorio con Mezzolombardo, fino a quando fu divisa dopo il 1194. Una pista ciclabile permette di percorrerla da cima a fondo Per chi invece ama l’avventura, partendo dalla stazione della funivia, può camminare lungo un percorso chiamato “La Magia del Bosco” che conduce in cima al monte e lungo il quale si trovano una serie di sculture intagliate nell’antico abete bianco, tipico della zona. Sopra l’abitato di Mezzocorona, inoltre, è visibile il Castel San Gottardo, un castello risalente a prima del 1181, scavato nella roccia e in cui sono state rinvenute tracce di fossili di dinosauri.
Al confine con l’Alto Adige si trova Roverè della Luna, luogo in cui l’operosità degli abitanti ha trasformato la natura in un giardino a cielo aperto. Qui si possono godere le bellezze naturali durante miti e rilassanti passeggiate in famiglia.
San Michele all’Adige ospita il Museo degli Usi e Costumi della gente Trentina, un rinomato museo etnografico trentino, con cui l’intera famiglia in possesso dell’EuregioFamilyPass può entrare al costo di un unico biglietto ridotto e meta obbligata per chi vuole conoscere le tradizioni del territorio.
Terre d’Adige, infine, è un nuovo comune nato nel 2019 dalla fusione di Nave San Rocco e Zambana, luoghi ricchi di rinvenimenti di reperti archeologici che ne testimoniano la sua frequentazione già nel mesolitico, come la “donna di Vatte”, uno scheletro di donna (custodito presso il Muse di Trento). Nave San Rocco invece prendeva il suo nome dal traghettamento di persone e merci lungo il fiume Adige.
I paesi sopracitati si trovano sulla “Strada del Vino e dei Sapori” un luogo denominato così per le eccellenze enogastronomiche..
Porta l’EuregioFamilyPass con te e usufruisci di tutti gli sconti sui mezzi pubblici provinciali. Scopri tutti i vantaggi su www.familypass.eu.
Come arrivare
Per raggiungere la Piana Rotaliana Königsberg si può usufruire della rete ferroviaria dell’Alto Adige, del Trentino e del Tirolo. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Stelvio
Il Parco nazionale dello Stelvio è una delle più grandi riserve naturali d’Europa che si estende tra le regioni del Trentino-Alto Adige e della Lombardia. Inaugurato nel 1935, il suo fulcro è rappresentato dal gruppo montuoso dell’Ortles - Cevedale con vette fino ai 3.900 metri sopra livello del mare. Accessibile sia dall’Alto Adige che dal Trentino, è un autentico scrigno di biodiversità con una straordinaria varietà di flora e fauna. I paesi che si affacciano sul Parco sono Stelvio, Prato, Glorenza, Tubre, Malles, Lasa, Silandro, Martello, Laces, Ultimo in provincia di Bolzano, mentre Peio e Rabbi fanno parte della provincia di Trento. Seguendo il percorso storico della strada statale dello Stelvio, si giunge al passo dello Stelvio, noto per i suoi 48 tornanti e ritrovo per appassionati di motociclismo, che si posiziona come il secondo valico alpino più elevato d'Europa.
Cultura e tradizioni
Il Parco nazionale dello Stelvio è un luogo ricco di cultura e tradizioni. Questa zona di confine garantisce inoltre una poliedricità che si riflette nelle tradizioni culturali e culinarie. La biodiversità del luogo regala sapori forti e inconfondibili e arricchisce numerosi cibi tradizionali. Tipici della zona sono piatti come lo stufato di cervo o lo "Schöpsernes" a base di carne di agnello, prelibatezze dolci come i canederli di albicocche, la Palabiraschmarrn, frittata con pera pala, o ancora lo “Schneamilch”, dessert caratteristico della Val Venosta.
Inoltre, i tradizionali distillati locali come le "Obstlerbrände" e le numerose grappe, rendono il luogo fortemente identitario.
Gite in famiglia tutto l’anno
Percorrere il Parco consente di immergersi appieno nella ricca varietà di ambienti presenti. La visita al Parco è gratuita e permette a tutti di ammirarne la straordinarietà. È possibile raggiungere la cima dell'Ortles, sovrano di questo paesaggio di montagna, sia da Solda che da Trafoi, così come le cime adiacenti, come ad esempio il Gran Zebrù. Da lì, si può ammirare la Val Martello con il suo imponente Cevedale sempre coperto di neve, e l'incantevole salita al passo dello Stelvio. Il Parco è un paradiso per gli amanti delle attività all’aria aperta e all'interno dell'area protetta è possibile trovare percorsi idonei per tutti i livelli di prestazione fisica e ben segnalati, dalle passeggiate più semplici, adatte alle famiglie e ai bambini, fino a itinerari più lunghi e impegnativi, destinati a coloro che sono più allenati. Con un po’ di fortuna si possono incontrare stambecchi, caprioli, camosci e altri piccoli mammiferi. In primavera si può assistere allo spettacolo indimenticabile del volo nuziale compiuto dalle aquile reali che qui sono le più numerose di tutto l’arco alpino. Quando la neve si scioglie, si dischiudono i bellissimi e colorati fiori di montagna come le soldanelle, i ranuncoli dei ghiacciai, i camedri alpini e le primule farinose.
Escursionismo, arrampicata, mountain bike e sci sono solo alcuni degli sport che è possibile praticare. I pascoli alpini offrono terreni ideali per gli amanti del trekking, mentre le piste da sci attirano gli appassionati di sport invernali da tutto il mondo.
Per poter comprendere l’anima di questo luogo e l’importanza di preservare la sua biodiversità, consigliamo inoltre di esplorare i cinque centri visite, di cui quattro nella Val Venosta e uno nella Val d'Ultimo, che presentano ognuno un aspetto diverso del Parco nazionale dello Stelvio e forniscono ai visitatori informazioni interessanti su questo ecosistema da proteggere. "Aquaprad" a Prato allo Stelvio si focalizza sull'ambiente acquatico, "Avimundus" a Silandro i visitatori apprendono fatti interessanti sul parco Nazionale dello Stelvio e sugli uccelli che vi abitano., la Val Martello offre "Culturamartell" incentrato sul paesaggio culturale agricolo, "Naturatrafoi" a Trafoi permette affascinanti approfondimenti sulla geologia dell'alta montagna e infine "Lahner Säge" nella Val d'Ultimo si concentra sul bosco e la lavorazione del legno.
Visitando uno dei centri descritti, oltre a vivere un’esperienza intensa e indimenticabile, ci si potrà soffermare ad esplorare i principali paesi situati in quei luoghi che evocano una forza storica, culturale e architettonica così impattante da lasciare davvero senza parole. Ricordate di portare il vostro EuregioFamilyPass per beneficiare degli sconti previsti. Scopriteli tutti su www.familypass.eu.
Come arrivare
Per raggiungere il Parco nazionale dello Stelvio si può usufruire della rete di trasporto pubblico locale dell’Alto Adige, del Trentino e del Tirolo. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Rovereto
Rovereto, la “Atene del Trentino”
Oggi parleremo della città che segue il capoluogo Trentino per numero di abitanti: Rovereto. Questa città, situata al centro della Vallagarina, è stata un importante centro economico e culturale del seicento da cui deriva il titolo di “Atene del Trentino”. È anche conosciuta come la città della pace per il suo famoso monumento in onore dei caduti di tutte le guerre che hanno afflitto l’umanità. Situata ad un passo dal lago di Garda, la sua favorevole posizione ne fa godere l’ampia offerta artistica e culturale.
Gite in famiglia
Ricca di spunti sportivi e culturali con offerte pensate proprio per bambini e famiglie, Rovereto offre un’ampia scelta di attività. Se avete voglia di percorrere un paio di chilometri in bici o a piedi, c’è una comoda ciclabile che collega Rovereto a Marco da dove potrete partire per andare alla scoperta delle Orme dei Dinosauri. Proprio nei dintorni infatti, a Lavini di Marco, c’è un importantissimo sito paleontologico risalente a più di 200 milioni di anni fa. Se invece avrete voglia di restare al centro, potrete immergervi nelle spettacolari vie del paese, tra meravigliosi dipinti e sontuosi palazzi. Nel cuore della città ci sono musei che offrono attività davvero speciali per bambini e famiglie cui potrete accedere con fantastici sconti grazie all’EuregioFamilyPass. Fermarsi a mangiare è d’obbligo e qui troverete alcuni partner vantaggi davvero speciali, perché operano in settori particolari con una cucina solidale che, oltre ad avere un particolare riguardo per la provenienza e la qualità delle materie prime, include nel mondo del lavoro persone svantaggiate. Ricordate che potrete spostarvi su tutti i mezzi di trasporto provinciali al prezzo di un solo biglietto di corsa semplice, con il vostro EuregioFamilyPass!
Per trovare i partner vantaggi EuregioFamilyPass a Rovereto e dintorni, consulta la mappa interattiva.
Per ogni stagione
Rovereto offre tante attività per le famiglie, sia d’estate che d’inverno. Con il freddo sarà pronta ad accogliervi tra mercatini natalizi e piste di pattinaggio sul ghiaccio con le suggestive luminarie che accompagnano le numerose attività previste per le famiglie, per le vie del centro e nei suoi musei. D’estate, tra passeggiate in montagna, un salto all’osservatorio astronomico, pedalate in ciclabile, un tuffo al lago o in piscina, il divertimento è assicurato! Visitando i borghi e i luoghi che la circondano poi, potrete tuffarvi nella pittoresca atmosfera del 700 con le rievocazioni in costume o decidere di deliziarvi con le sagre di piazza e le loro leccornie. Per trovare tutti i partner vantaggi dell’EuregioFamilyPass consulta la mappa interattiva su www.familypass.eu.
Come arrivare
Per raggiungere Rovereto si può usufruire della rete ferroviaria del Tirolo e dell’Alto Adige. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
E tu? Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata a Rovereto e inviala all’indirizzo email silvia.ramoser@euregio.info. Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Merano
Attraversata dal torrente Passirio, Merano è una città con una lunga storiache è strettamente legata al Tirolo storico. Caratterizzata da un clima mite e salutare, oltre che famosa per le sue terme è stata la meta preferita per le vacanze di alcuni noti personaggi come Wassily Kandinskij. Merano è una città con una risultante unica, dovuta alla sua vegetazione mediterranea nel cuore delle Alpi in cui convivono 41.000 abitanti, tra commistioni di cucina, cultura, lingue e costumi.
Passeggiando sulle orme della principessa Sissi
Merano è stato il luogo preferito di villeggiatura anche di un altro personaggio famoso, cui è stato intitolato un percorso: parliamo dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, affettuosamente detta Sissi. La passeggiata in questione collega i Giardini di Castel Trauttmansdorff con il centro città, attraversando interessanti tappe e punti panoramici ricchi di una rigogliosa vegetazione.
Gite in famiglia
Tra una passeggiata lungo il fiume, un viaggio nel passato in un castello della zona e una giornata alle terme, Merano offre una vasta scelta di attività per le famiglie. Può essere la giusta occasione per approfittare degli sconti previsti per i possessori dell’EuregioFamilyPass, grazie ai quali si potrà mangiare, fare shopping oppure andare al cinema ad un prezzo scontato! Anche i dintorni di Merano sono molto interessanti e offrono attrazioni naturali e strutture dedicate alle famiglie. Fermarsi una notte prima di proseguire all’avventura, sarà più conveniente con l’EuregioFamilyPass in uno degli Hotel convenzionati. Tutti i partner vantaggi si trovano sul sito www.familypass.eu.
Per ogni stagione
Merano vi resterà nel cuore, sia che la visitiate d’estate, che d'inverno. Con il caldo, oltre alle famose passeggiate del centro (passeggiata d’Estate), si potrà scegliere di fare un tuffo con tutta la famiglia in un lido, oltre che rigenerarsi alle Terme di Merano. Con la neve invece, a soli 5 chilometri dal centro ci sono complessi sciistici pensati per tutta la famiglia con Snowpark a area bimbi. La Val d’Ultimo, la Val Passiria e la Val Senales poi completeranno l’incantevole quadro. Per trovare tutti i partner vantaggi EuregioFamilyPass consulta la mappa interattiva.
Come arrivare
Per raggiungere Merano si può usufruire della rete ferroviaria del Tirolo e del Trentino. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata a Merano e inviala all’indirizzo email silvia.ramoser@euregio.info. Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Kufstein
Kufstein, la perla del Tirolo
Situata sul fiume Inn, al confine con la Baviera, Kufstein è una città chiamata in una famosa canzone popolare “la perla del Tirolo” per la sua ricchezza in termini di storia, tradizioni, attività da offrire e di varietà naturalistica. Dalla collina domina maestosa la fortezza del XIII all’interno della quale, oltre al museo civico, si trova l’organo all’aperto più grande del mondo, che ogni giorno alle 12 in punto suona come simbolo di pace. La vastità degli eventi culturali immersi nelle vie fiabesche del centro, la rendono una città vivace e interessante. Assolutamente da non perdere!
Vivere la cultura
Dalla sfilata dei fiori di Ebbs alle transumanze d’autunno, Kufstein è ricca di eventi culturali e manifestazioni tradizionali in ogni momento dell’anno. Che si abbia la passione di musica, letteratura e tradizioni o ancora di teatro, qui si troverà l’evento adatto a noi che sarà un’occasione da cogliere per conoscere il luogo e i suoi dintorni.
Gite in famiglia
Kufstein è colma di possibilità di divertimento per famiglie e bambini. Spostandosi nei luoghi limitrofi poi, si potrà esplorare luoghi che permettono di vivere esperienze costruttive immersi nella natura. Tra piscine e laghi alpini d’estate, piste di pattinaggio sul ghiaccio d’inverno, tutto l’anno si possono scoprire parchi avventura, negozi per fare shopping e luoghi dove fare sosta e rifocillarsi.. Inoltre, molti di questi luoghi prevedono sconti ed agevolazioni per i possessori dell’EuregioFamilyPass.
Tutti i partner vantaggi si trovano su www.familypass.eu.
Come arrivare
Per raggiungere Kufstein si può usufruire della rete ferroviaria del Trentino, Tirolo e dell’Alto Adige. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata a Kufstein e inviala all’indirizzo email silvia.ramoser@euregio.info. Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Valsugana
Il perfetto connubio tra natura, sport e benessere
Nell’area sud orientale del Trentino, dominata dalla catena del Lagorai, si trova la Valsugana. Questa valle ricca di storia, immersa in una natura rigogliosa dove si coniugano sport e relax, è assolutamente da visitare. Oltre a questo, la Valsugana è anche tradizione e arte. Nei suoi affascinanti borghi e antichi castelli, si possono visitare interessantissimi musei adatti a tutti, ma particolarmente amati dai più piccini.
Gite in famiglia in ogni stagione
La Valsugana offre numerose attività in ogni stagione dell’anno. I borghi principali che si incastonano in questa incredibile località sono circa 20. Borgo Valsugana è un borgo colorato con deliziose botteghe nel suo centro storico, ponticelli e viali fioriti. Levico Terme sulle sponde del lago, è famosa per le Terme terapeutiche, luogo dove antico e moderno si fondono e regalano un meraviglioso spettacolo ai suoi visitatori. Castel Ivano, composto dalle sue 6 frazioni, è un comune caratterizzato da una natura fatta di campi, boschi e verdi colli, ideale per passeggiare e rilassarsi, concedendosi una pausa dalla frenesia della vita quotidiana. In gita attraverso questi luoghi, si trovano numerosi punti ristoro, camping dove mangiare un boccone, noleggiare una bici o fermarsi per qualche giorno.
In estate, oltre a piscine convenzionate, si può fare un tuffo al Lago di Caldonazzo o di Levico. Tra l’arboreto di Pieve Tesino e l’orto botanico non mancheranno lunghe camminate nel verde. A Roncegno Terme si può sostare al rinomato centro termale che esiste sin dall’Ottocento. Una comoda pista ciclabile congiunge il Trentino al Veneto con i suoi 80 km di lunghezza e percorre tutta la Valsugana, offrendo un meraviglioso spettacolo di specchi d’acqua e meleti. Il tutto contornato da una verdeggiante e rigogliosa natura. Se tanti chilometri in bici non sono alla vostra portata, non preoccupatevi! Si potrà caricare la propria bici sul treno e pagare un prezzo scontato grazie all’EuregioFamilyPass. Maggiori informazioni suwww.familypass.eu.
Come arrivare
Per raggiungere la Valsugana si può usufruire della rete ferroviaria del Tirolo e dell’Alto Adige. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata in Valsugana e inviala all’indirizzo email silvia.ramoser@euregio.info. Le storie e le illustrazioni più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Bressanone
Bressanone
L'eleganza di un antico borgo abitato
Bagnata dai fiumi Isarco e Rienza, Bressanone è una città perfetta da visitare in 24 ore. Nel centro storico si staglia imponente la Torre Bianca della Chiesa di San Michele, che con i suoi 72 metri di altezza, domina la città. Intorno alla torre si trovano numerosi edifici intrisi di storia e cultura, molti dei quali visitabili. Alcuni tra questi sono il Duomo e il suo meraviglioso Chiostro, le cui volte e colonne sono ricoperte da affreschi, il Museo della Farmacia, il Palazzo Vescovile e Stufles, che è il quartiere più antico della città. L’Abbazia di Novacella inoltre si trova a dieci di minuti di macchina dalle porte di Bressanone. Camminare per le vie del centro, riempirà gli occhi di un’antica bellezza senza tempo, regalando suggestioni ed emozioni. Una passeggiata lungo il fiume sarà la perfetta conclusione di una giornata speciale.
Gite in famiglia in ogni stagione
D’inverno e d’estate, la montagna che sovrasta Bressanone, la Plose, offre svariate possibilità di svago per grandi e piccini. D’estate le famiglie possono optare per escursioni a piedi fino alle vette o in mountainbike e usare il mountaincart per la discesa. In inverno, invece, possono scegliere se praticare sci, snowboard o sci di fondo su piste perfettamente battute, slittino, escursioni a piedi o con le ciaspole su piste percorsi dedicati. Per tutti gli avventurieri ci sono numerosi itinerari di sci alpinismo attorno al Plose, mentre in città ci si può cimentare nel pattinaggio sul ghiaccio. CBRESSAiascuna famiglia troverà la possibilità di vivere il luogo attraverso le proprie passioni.
Gli eventi estivi non mancano, come il particolarissimo ”Water Light Festival” con installazioni di diversi artisti che creano effetti speciali, mentre i mercatini di Natale in inverno proiettano in un’atmosfera fiabesca. A Bressanone ci si può muovere senza auto con l'efficiente rete di trasporti pubblici. Grazie all’EuregioFamilyPass, in ogni periodo dell’anno si potrà andare al cinema, al museo e approfittare dei servizi per il tempo libero a prezzi convenienti. Scoprili su www.familypass.eu
Come arrivare
Per raggiungere Bressanone si può usufruire della rete ferroviaria del Tirolo e del Trentino. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata a Bressanone e inviala all’indirizzo e-mail silvia.ramoser@euregio.info . Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Lienz
Dove c'è sempre il sole
L’Alta Val Pusteria, situata nel Tirolo Orientale è una delle più belle valli a sud dell'arco alpino. Lungo le sue ripide discese, regala uno spettacolo mozzafiato con le tre valli laterali di Villgraten, del Gail e del Lesach. Al suo cuore, situata a circa 600 metri di altezza, c’è Lienz, una perla incastonata tra le Dolomiti del Tirolo Orientale e quelle dell'Alto Adige, la città dove ci sono più ore di sole al giorno.
Gite in famiglia in ogni stagione
Lienz è un posto che riesce a sorprendere per la sua ricchezza di spunti e di entusiasmanti attività da vivere con tutta la famiglia, in ogni stagione dell’anno. Oltre ad essere la famosa meta di approdo dalla ciclabile San Candido – Lienz, ha molto da offrire. La primavera è la stagione ideale per godere di una passeggiata al centro della città, dove case colorate, fiori e palme, regalano un’atmosfera mediterranea. Da non perdere, il Castello Bruck, situato sul monte Schlossberg ed, ora sede del museo della città.
Nei dintorni, adorabili borghi che circondano la città, regalano esperienze culturali e paesaggi incantevoli. In estate, gli appassionati di trekking potranno trovare il sentiero perfetto per le loro esigenze nel meraviglioso Parco Nazionale degli Alti Tauri o sulle Dolomiti di Lienz: i percorsi sono numerosi e pensati per tutti. In inverno, ci sarà da vivere esperienze indimenticabili nella rinomata area sciistica di Zattersfeld e Hochstein dove, inoltre, si potrà sfrecciare giù, a 40 chilometri all’ora, sull’ Alpine Coaster "Osttirodler" verso valle, per 2,7 km fino a Lienz.
Lungo la pista ciclabile San Candido- Lienz, oltre alla Gola della Galizia, da cui si possono ammirare diversi scorci, a circa 5 chilometri da Lienz, c’è un fantastico parco avventura adatto a chi vuole vivere un’eccitante ferrata. Insomma, a piedi o con la bici, con i mezzi di trasporto pubblici o con la propria auto, Lienz è una meravigliosa sorpresa tutta da scoprire!
Come arrivare
Per raggiungere Lienz si può usufruire della rete ferroviaria del Tirolo, del Trentino e dell’Alto Adige. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano suwww.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata a Lienz e inviala all’indirizzo e-mail silvia.ramoser@euregio.info . Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Altogarda e Ledro
L’Alto Garda è la parte più a nord del lago di Garda, è situata in Trentino e comprende il territorio che va da Riva del Garda fino alla Valle di Ledro. Grazie all’aria salubre, il clima mite e la peculiarità delle acque, è da tempo luogo di cura per varie malattie respiratorie. Oltre alle numerose spiagge che lo contornano, l’Alto Garda offre alle famiglie una natura variegata e mediterranea, percorsi a piedi o in bici, siti e monumenti di pregio storico e culturale, laghi balneabili.
Gite in famiglia in ogni stagione
L’Alto Garda abbraccia sette paesi, ciascuno con caratteristiche differenti: Riva del Garda, Arco, Nago-Torbole, Dro, Drena, Tenno e Ledro. Contornati da tre laghi e con un clima mite, ognuno di questi luoghi è da scoprire. Con l’EuregioFamilyPass, in ciascuno di questi posti, le famiglie potranno ricevere sconti nei musei che conservano reperti di oltre 4.000 anni fa, e potranno viaggiare alla scoperta dei territori limitrofi, spostandosi da un luogo all’altro con i mezzi pubblici, a prezzi ridotti. A Riva del Garda, la casa di Babbo Natale e i mercatini d’inverno, sono un’attrazione per grandi e piccini, mentre d’estate la Notte di Fiaba offre spettacoli, laboratori, giochi, concerti e racconti che mettono ali alla fantasia dell’intera famiglia. Una gita al lago è d’obbligo per chi vi si trova in estate, ma in ogni momento dell’anno il lago ha un suo fascino. Arco ospita numerosi eventi sportivi internazionali durante tutto l’anno. Inoltre, una passeggiata all’antico castello, con partenza dal centro con i suoi mercatini di artigianato locale, vi farà immergere in un paesaggio, dove la natura è rigogliosa e l’aria pulita. Partendo da Arco, si potrà proseguire per Dro e Drena alla scoperta di un magnifico maniero o della riserva naturale con i suoi giganteschi blocchi di pietra, chiamati “marocche”.
Poco distante e raggiungibile a piedi o in bici da Riva, grazie alle numerose pedonali, c’è Torbole, un paese dove si concentrano diverse attività acquatiche sul lago grazie al vento che soffia forte tutto l’anno. Dal suo centro storico, si può arrivare a Nago, attraverso un’antica strada romana, dove vi accoglierà Castel Penede con una passeggiata immersa nel bosco circostante. Dal Lago di Garda, prendendo un bus a prezzi ridotti con l’EuregioFamilyPass, si può andare fino a Tenno, dove ne prende il nome un lago dalle acque azzurre e cristalline. Durante il tragitto, potrete fare tappa in uno dei numerosi borghi, pregni di storia o alla sontuosa roccaforte. Arrivando col bus a Ledro, invece, se la stagione lo permette, si può fare un tuffo nel lago che offre numerose spiagge e punti di ristoro. Se invece piove e fa freddo, si può visitare il pregiato museo con ritrovamenti di palafitte di migliaia di anni fa. Tutti i partner vantaggi della zona sono elencati sulla mappa interattiva.
Come arrivare
Per raggiungere l’Alto Garda, si può usufruire della rete ferroviaria del Tirolo e dell’Alto Adige. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata nell’Alto Garda e inviala all’indirizzo email: silvia.ramoser@euregio.info. Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Vipiteno
Situata nella valle dell’Isarco a circa 1.000 metri d’altezza, Vipitenola città dei nobili Fugger è annoverata tra le cittadine più belle d’Italia. La sua affascinante impronta medievale e il recente aspetto più moderno, insieme alle maestose catene montuose circostanti, la rendono un posto unico. Con radici risalenti all’impero romano, è un luogo molto visitato in ogni momento dell’anno.
Gite in famiglia in ogni stagione
Le mete delle escursioni nei dintorni di Vipiteno si avvicendano con le stagioni, mentre un giro in città partendo dal centro storico, è una costante che vale la pena in ogni momento dell’anno. Il perfetto punto di approdo per una passeggiata nel paese, è la Torre dei Dodici che separa la città vecchia da quella nuova. La si raggiunge attraversando la via dello shopping, passando davanti a palazzi sfarzosi e colorati. Al centro del paese, invece, potrete fare sosta al parco giochi che offre vari percorsi, pensati per le diverse età dei bambini. Dall’inizio dell’inverno gli impianti della vallata, vi consentiranno di divertirvi con lo sci alpino, lo sci da fondo e il triathlon, oltre che con l'hockey sul ghiaccio. In primavera i tanti percorsi, da fare a piedi o in mountain bike, che potrete noleggiare a prezzi scontati grazie all’EuregioFamilyPass, consentiranno all’intera famiglia di trascorrere il tempo libero nella rigogliosa natura circostante. Ogni zona dei dintorni, dalla Val Ridanna alla Val Racines offre panorami indimenticabili. Per un’escursione nella natura, sia d’estate che in inverno, il Monte Cavallo offre parecchie alternative, mentre in inverno il mercatino di Natale contribuisce a saturare l’atmosfera di magia. I partner vantaggi EuregioFamilyPass nella Valle Isarco sono complessivamente 77, di cui 13 soltanto a Vipiteno. Non resta che scoprirli su https://euregio.mapservices.eu/v2/it.
Come arrivare
Per raggiungere Vipiteno si può usufruire della rete ferroviaria del Tirolo e del Trentino. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata a Vipiteno e inviala all’indirizzo email silvia.ramoser@euregio.info. Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Innsbruck
Con circa 135.000 abitanti e più di 28.000 studenti universitari, Innsbruck è una città giovane e al contempo ricca di tradizione. Capoluogo del Tirolo e lambita dal fiume Inn, da cui prende il nome, è circondata da una natura rigogliosa e catene montuose imponenti. Percorrendo le vie della città, ci si addentra nella sua storia di antica residenza asburgica e ci si imbatte in edifici di architettura contemporanea. Attrezzata ed organizzata per le famiglie, è l’esempio prorompente di una capitale mitteleuropea che dona il giusto rilievo ai propri tratti storici, valorizzandoli.
Gite in famiglia in ogni stagione
Con l’EuregioFamilyPass le famiglie in visita ad Innsbruck potranno beneficiare di sconti durante tutto l’anno. Dai trasporti pubblici, con cui ci si può spostare a prezzi ridotti, a numerose attività culturali e musei, le attrazioni si estendono agli antichi quartieri con i loro negozi, ai luoghi di svago e allo zoo. Addentrandoci in una proposta di gita, da non perdere è il centro storico, ordinato e colorato, ma anche austero e con affascinanti viuzze, che ricorda la storia e il vissuto di un luogo pieno di cultura. Al termine della passeggiata, il bagliore del tettuccio d’oro vi farà alzare lo sguardo sull'antico palazzo dei conti del Tirolo e potrete regalarvi una merenda gustosa in uno dei tanti ristoranti che troverete sotto i portici. Raggiungibile con pochi minuti di Bus dal centro, assolutamente da non perdere, c’è il Castello Ambras, preziosa eredità culturale e sede di un importante museo. Se la giornata è piovosa, sarà il momento ideale per recarsi con l’EuregioFamilyPass in uno dei tanti musei attorno al centro. Tra questi, ci si potrà divertire a curiosare nell’abbigliamento dei lavoratori d’epoca e a scoprire i loro attrezzi di archeologia industriale, o ammirare le 40 maestose statue di bronzo nella Chiesa di Corte. Un altro museo molto interessante per tutta la famiglia dedicato all’udito, vi saprà stupire con il suo mix di scienza e interattività. Se invece la giornata è calda e soleggiata, un tuffo in una piscina all’aperto oppure una visita allo zoo saranno il posto ideale per mettere d’accordo grandi e piccini. Inoltre, in ogni momento dell’anno, ci si potrà andare a divertire sui tappeti elastici in una palestra per provetti saltatori! Grazie all’EuregioFamilyPass si potrà partecipare, approfittando dei prezzi scontati, a molti eventi e manifestazioni che animano la città. In inverno, oltre ai meravigliosi mercatini di natale, una tappa al famosissimo trampolino olimpionico Bergisel Ski Jump, simbolo non solo culturale, ma anche storico, è un must! Durante i mesi invernali, anche le vicine stazioni sciistiche convenzionate sapranno regalare momenti unici, mentre in ogni stagione dell’anno, le piscine al coperto saranno il posto ideale per una gradevole nuotata.
Scoprite tutti i partner convenzionati EuregioFamilyPass qui.
Come arrivare
Per raggiungere Innsbruck si può usufruire della rete ferroviaria del Trentino e dell’Alto Adige. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata a Innsbruck e inviala all’indirizzo email silvia.ramoser@euregio.info. Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Val d'Ultimo
In Alto Adige, al confine con la Val di Non, si trova la fiabesca Val d'Ultimo. La valle, lunga circa 40 chilometri, si trova nei pressi di Merano.
La valle, i cui comuni più grandi sono Ultimo e San Pancrazio, è ricca di attrazioni. A San Nicolò si trova il Museo della Val d'Ultimo, che racconta la storia della cultura rurale e dell'arte popolare della valle, mentre a Santa Gertrude è d'obbligo una sosta per ammirare i meravigliosi larici centenari, considerati le conifere più antiche d'Europa. Nel Centro di documentazione di Culten, aperto di recente a Santa Valburga, è possibile rivivere la storia degli insediamenti della valle in modo vivido.
Cultura e tradizione
La Val d'Ultimo ha una lunga storia e cultura, che rivive ogni giorno grazie alle molte tradizioni e leggende che ancora oggi vengono celebrate e tramandate. La Val d'Ultimo ha una lunga storia e una cultura che vive grazie alle numerose tradizioni e leggende che ancora oggi vengono celebrate e tramandate. Una delle tradizioni più importanti della valle, sopravvissuta fino ad oggi, è l'annuale Almabtrieb in autunno, con mucche e cavalli splendidamente decorati. In passato, la vita degli abitanti della Val d'Ultimo era caratterizzata dal lavoro agricolo. Ancora oggi, la produzione tradizionale di prodotti lattiero-caseari come il formaggio e il burro può essere ricreata nei musei, oppure si possono assaggiare le prelibatezze direttamente nei numerosi mercati ed eventi gastronomici. La valle è anche ricca di affascinanti leggende e racconti popolari, come quello della strega Gramblin, che si dilettava a fare del male alle persone.
Gite in famiglia
La valle è ricchissima di possibilità per le gite in famiglia grazie ai suoi oltre 600 chilometri di sentieri di diversa lunghezza e difficoltà. Numerose escursioni si snodano nei boschi e lungo i sentieri delle montagne, passando attraverso malghe e rifugi. Si può iniziare da Pracupola facendo il giro dei masi e approdare a Santa Gertrud. Dopo una passeggiata, potrete concedervi una pausa ristoratrice in una delle malghe convenzionate ed assaporare i tradizionali prodotti locali. I Maestosi larici vi impressioneranno per forma e dimensioni e la loro vista vi rimarrà scolpita nel cuore. Una gita in funivia vi porterà sullo Schwemmalm lasciandovi senza fiato e alcuni dei sentieri percorribili, imprimeranno nei vostri occhi in modo indelebile maestose immagini. In estate, potrete optare per il giro dei laghi artificiali, come anche tuffarvi in piscina o al lago, oppure mettervi alla prova in un parco avventura convenzionato EuregioFamilyPass. In inverno ci sono molte possibilità per le diverse esigenze: oltre al centro sciistico bene attrezzato Schwemmalm, troverete piste da slittino, piste di pattinaggio, oppure potrete passeggiare sulla neve con le ciaspole.
Come arrivare
Per raggiungere la Val d'Ultimo si può usufruire della rete ferroviaria del Trentino e dell’Alto Adige. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
E tu? Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata nella Val d'Ultimo e inviala all’indirizzo email silvia.ramoser@euregio.info. Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Val di Non
Nella parte nord-occidentale del Trentino, al confine con la Val d’Ultimo, c’è la Val di Non. Essa si sviluppa lungo il fiume Noce e conta più di 40 mila abitanti. Nella sua porzione più settentrionale, che fa ancora parte dell’Alto Adige, sono situati tre comuni: Senale - San Felice, Lauregno e Proves. La valle, nota per essere la regina delle mele ad alta quota, è ricca di suggestivi paesaggi, come gli ampi terrazzamenti creati da ghiacciai di milioni di anni fa e spettacolari canyon modellati dai corsi d’acqua che si possono ammirare dal basso o dall’alto grazie a passerelle e sentieri. Chi conosce la valle, sa che oltre alle numerose possibilità di escursione, ci sono molte tradizioni secolari che la rendono unica e con una forte identità. Scopriamola insieme!
Cultura e tradizione
La Val di Non è un territorio ricco di tradizioni, miti e leggende, favorite nel tempo dalla sua particolare conformazione, per cui anche il dialetto parlato, il noneso, presenta numerose varianti, a seconda del paese in cui viene usato.
A proposito di leggende, se vi capita di fare un’escursione in montagna, state attenti a rispettare la natura, oppure dovrete vedervela col “Salvanel”! Quest’ultimo, si narra, essere un folletto piccolo e dispettoso, vestito di rosso dalla testa ai piedi, cresciuto nel bosco, sempre disponibile ad aiutare gli abitanti della valle, ma molto vendicativo e protettivo con la natura. Si racconta che non invecchia mai e che si aggira per i boschi, pronto a difenderli. Ancora oggi, alcuni agricoltori della valle si rivolgono al Salvanel perché li protegga. L’atmosfera magica che avvolge la valle è il risultato di tradizioni secolari come questa, di suggestivi paesini attorniati da boschi, laghi, cime, malghe e agriturismi in cui poter scoprire i cibi tradizionali, tra meleti estesi e rigogliosi nonché misteriosi castelli e affascinanti santuari. Questi fantastici luoghi aspettano solo di essere scoperti e vissuti.
Gite in famiglia
Le possibili gite nella valle sono così tante e il territorio così vasto, che consigliamo di selezionare il tipo di percorso da fare prima di partire. Che si tratti del giro dei castelli, oppure di una camminata attorno a un meraviglioso lago o ancora di un’avventurosa escursione in uno dei profondi canyon, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Qui proviamo a suggerire alcune proposte.
Se amate avventurose storie di cavalieri e di castelli, in Val di Non avrete pane per i vostri denti! Tra i meglio conservati di tutto il Trentino e dove c’è la maggiore concentrazione d’Europa, i castelli della Val di Non sono oltre venti, parte dei quali è raggiungibile con la ferrovia Trento-Malè. Alcuni sono abitati, altri sono visitabili, di alcuni sono rimasti solo i ruderi, tuttavia, vale la pena di scoprirli tutti e lasciarsi stupire. Quelli aperti al pubblico sono cinque: Castel Valer, Castel Coredo, Castel Nanno, Castel Belasi e Castel Thun. Proprio in quest’ultimo, il 14 giugno 2011, venne firmato l'atto di fondazione dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino dai presidenti delle province autonome di Trento, Bolzano e dal capitano del Land Tirolo. Alcuni tra quelli elencati sono partner dell’EuregioFamilyPass, per cui i genitori con figli minorenni in possesso della carta vantaggi otterranno un prezzo ridotto per l’ingresso. Scopriteli qui.
Se siete interessati a camminare nel verde, troverete il sentiero che fa per voi. Per una passeggiata in quota, c’è il sentiero nella catena delle Maddalene che passa tra boschi e paesini poco conosciuti al turismo di massa e che attraversa più volte il confine tra Trentino e Alto Adige. Se volete invece farvi inebriare dai meleti in fiore, suggeriamo di farlo in primavera, partendo da Toss e arrivando a Castel Thun nella bassa val di Non, oppure per i più piccoli, c’è la passeggiata “al Meleto”, a Romallo, con un ricco materiale didattico lungo il percorso, pensato per coinvolgere i bambini. Se avete voglia di uno specchio d’acqua, il lago di Tovel vi darà l’impressione di trovarvi su spiagge esotiche e in paesi lontani, con l’acqua verde smeraldo e le rive di ghiaia bianca. Il giro del lago dura circa un’oretta ed è percorribile anche con un passeggino. Se si sceglie la passeggiata del Burrone, partendo dal paese di Fondo e arrivando al lago Smeraldo, si imboccherà un agevole sentiero e ci si imbatterà in una affascinante cascata che lascerà tutti a bocca aperta. In ultimo, una passeggiata in un viale il cui nome è tutto un programma: il Viale dei sogni, non a caso chiamato così, un’incantevole breve escursione che può completarsi con il giro dei due laghi, Coredo e Tavon. Aguzzate la vista e controllate le malghe e gli agriturismi convenzionati della zona per sfruttare al massimo le agevolazioni dell’EuregioFamilyPass!
Come arrivare
Per raggiungere la Val di Non si può usufruire della rete ferroviaria dell’Alto Adige e del Tirolo. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Tocca a te!
E tu? Racconta o disegna la tua gita o la tua proposta su come trascorrere una giornata in Val di Non e inviala all’indirizzo email: silvia.ramoser@euregio.info. Le immagini e le storie più interessanti saranno pubblicate online sul sito web e i canali social dell’Euregio!
Passo di Resia
In Tirolo da Landeck fino al confine con l’Alto Adige, Alta Val Venosta si espande una valle e proprio qui, tra un territorio e l’altro dell’Euregio, c’è un luogo affascinante e ricco di bellezze naturali: il passo di Resia. La zona è ricchissima di bellezze naturali e di zone di interesse. In questo articolo, ci soffermeremo sul tratto della via Resia che parte da Landeck e arriva al passo di Resia, attraversando alcune delle zone più belle delle Alpi austriache. Lungo il percorso, si incontrano diversi paesi di interesse storico e culturale, come Ried im Oberinntal, Pfunds e Nauders. La zona è anche ricca di percorsi ciclabili e sentieri escursionistici, adatti a tutti i livelli di esperienza, e dove si possono gustare le eccellenze gastronomiche locali.
Cultura e tradizioni
Il tratto che va dal Passo di Resia a Landeck attraversa paesaggi alpini mozzafiato e numerose località di interesse storico e culturale, sovrapponendosi in alcuni tratti all’antica via Claudia Augusta, una strada risalente all’impero romano che collega Augusta con Venezia. Passeggiando sulle stesse vie degli antichi Romani, dei Reti o degli Etruschi, ci si accorgerà di quanti segni hanno lasciato nel tempo e si potrà essere testimoni della loro eredità culturale.
I paesi situati lungo la via Resia sono ricchi di tradizioni quali processioni religiose, festival di musica, feste popolari con canti, balli e cibo tradizionale, alpeggi e mercatini di Natale con il caratteristico artigianato locale.
Questi luoghi antichi e affascinanti sono stati fucina di numerose leggende, come quella altoatesina del campanile sommerso nel lago di Resia, le cui campane furono rimosse negli anni ’50, ma di cui alcuni raccontano udire ancora i rintocchi nelle rigide notti invernali. Oppure la leggenda tirolese del soldato innamorato, caduto in battaglia, che si dice vaghi ancora nei dintorni del Passo di Resia in cerca della sua promessa sposa. Soggiornare qualche giorno in questi posti, godendo delle meraviglie naturali del territorio, restituisce il senso profondo della storia e della cultura del luogo.
Gite in famiglia tutto l’anno
Ripercorrendo la via Resia dal passo di Resia fino a Landeck, ci sono numerose escursioni e luoghi di interesse per le famiglie, con tante attività adatte ad ogni momento dell’anno, da pianificare per un solo giorno o per una sosta più lunga.
Chi proviene dal Tirolo, avrà una meta straordinaria ad attenderlo: il Lago di Resia, Quest’ultimo è stato creato artificialmente negli anni ’50 ed è particolarmente riconoscibile grazie al campanile che spunta dalle sue acque. In inverno il lago si gela e diventa una magica pista di pattinaggio per grandi e piccini. In estate, è meta di escursioni a piedi o di gite in biciletta. Biciclette possono essere noleggiati a prezzi scontati per i possessori dell’EuregioFamilyPass.
Risalendo verso nord, si incontra Nauders, un pittoresco borgo medievale circondato da imponenti montagne, dove si trova il castello medievale Naudersberg, ora un museo, che ha mantenuto il suo aspetto originario e in cui potrete fermarvi a mangiare nelle stalle di una volta, trasformate in un ristorante. Sempre in questo paese potrete ammirare un forte austro-ungarico scolpito nella roccia e perfettamente intatto, di 5 piani e alto 20 metri, Altfinstermünz. Nei pressi, il Lago nero regala un’affascinante passeggiata, soprattutto in primavera, quando la sua superficie viene ricoperta dal bianco candido delle ninfee. Risalendo verso Landeck, superato Nauders, c’è Pfunds, famosa per i suoi pittoreschi edifici in stile tirolese dove si trova un museo interessante, l’ "Heimatmuseum Pfunds", che riproduce la vita tradizionale dei contadini tirolesi e dove il forno per il pane, la stufa, il camino e la canna fumaria sono originali e tuttora funzionanti. Ried im Oberinntal, invece, è una piccola località immersa nella natura, costruita attorno ad una torre che fungeva da punto di sorveglianza della via di transito, con paesaggi alpini da cartolina. Qui si trova un lago balneabile che d’inverno si trasforma in una pista da pattinaggio illuminata fino a mezzanotte. La zona offre molte attività all'aperto, come escursioni a piedi o in mountain bike, voli col parapendio e rafting, trasformandosi in un comprensorio sciistico d’inverno. Anche in estate, gli impianti di risalita vi porteranno ai punti di partenza per le vostre gite. Una tra le innumerevoli camminate possibili, è quella del Cippo dei Tre Confini, che si snoda lungo il confine tra Italia, Austria e Svizzera, regalando paesaggi indimenticabili.
Oltre che per le sue meraviglie naturalistiche, la via Resia è famosa per la sua gastronomia, e in ognuno dei luoghi elencati si possono gustare le specialità locali come i canederli e i formaggi.
I partner EuregioFamilyPass che offrono servizi a prezzi scontati nel distretto di Landeck, come anche tutti gli altri partner vantaggi dell’EuregioFamilyPass li trovate qui.
Come arrivare
Per raggiungere il Passo di Resia si può usufruire della rete ferroviaria dell’Alto Adige, del Trentino e del Tirolo. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano suwww.europaregion.info/2plus/.
È stato annunciato che entro il 2023 sarà attivo un nuovo collegamento transfrontaliero sulla tratta Malles - Landeck. Maggiori informazioni trovate qui.
Val di Fiemme
Tra le più suggestive valli del Trentino, la Val di Fiemme è un patrimonio di bellezza naturale e di tesori storico-culturali. Immersa tra le vette delle Dolomiti, è celebre per la sua ospitalità e la cucina tipica, ma soprattutto per la sua vocazione all'attività sportiva e all'avventura. Da sempre crocevia di culture e popoli, la valle vanta un passato ricco di avvenimenti che hanno lasciato il segno nel patrimonio artistico e architettonico locale, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti in zona. Il tutto immerso in un ambiente naturale da favola, tra boschi, torrenti e prati fioriti che la rendono meta ideale per chi cerca un'esperienza a contatto con la natura e alla ricerca di emozioni autentiche. Parte della valle si estende fino all’Alto Adige creando un miscuglio di cultura e tradizioni che è difficilmente tracciabile con una linea di confine.
La zona, inoltre, è famosa per il “legno di risonanza” un particolare legno che viene selezionato da secoli da orecchi esperti per essere destinato alla creazione di strumenti musicali, tra cui i famosissimi violini Stradivari.
Cultura e tradizioni
La Val di Fiemme custodisce una preziosa tradizione secolare, che da generazioni tramanda la cura e la ricerca degli alberi da cui ricavare il “legno di risonanza”. Tra tutti, l'abete rosso è una vera e propria eccellenza, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per le sue qualità uniche e la sua straordinaria capacità di produrre un suono caldo ed avvolgente. Per avere una pianta adatta alla liuteria occorrono almeno 150-200 anni di crescita, un diametro di almeno 60 cm, oltre che la regolarità di forma e l'assenza di nodi e resina. Si narra che persino Stradivari in persona perlustrasse le foreste della valle alla ricerca del legno più idoneo per i suoi celebri strumenti musicali. La tradizione artigianale della lavorazione del legno è ben radicata nella valle, dove da secoli si producono mobili e oggetti dalle forme eleganti e funzionali. Il legno di abete rosso della Val di Fiemme è dunque un autentico tesoro naturale, simbolo dell'arte, della cultura e della maestria degli abitanti di questa incantevole valle.
La Val di Fiemme è anche ricca di leggende, come quella della "regina delle cime", una bellissima fanciulla che viveva sulla cima della montagna e che aveva il potere di controllare il tempo e il clima. Si racconta che la regina delle cime avesse la facoltà di far scendere la neve in inverno e di far crescere i fiori in primavera.
La valle, inoltre, vanta una ricca tradizione culinaria basata su prodotti genuini e locali, come i formaggi, i salumi, la polenta, i canederli e i dolci a base di miele e frutta di bosco. Le specialità tipiche della zona sono un omaggio alla cultura e alla storia della valle.
Gite in famiglia tutto l’anno
La Val di Fiemme è una valle incantata, molto adatta alle escursioni in famiglia, un luogo dove la natura è sovrana e l'uomo vive in perfetta armonia con essa. Qui le cime delle montagne si ergono maestose e i laghi cristallini riflettono il cielo. È da questa ricchezza da cui vogliamo partire per proporvi qualche itinerario.
Gli amanti dei laghi, potranno optare per numerose escursioni, tra cui una passeggiata facile e adatta ai più piccoli nel cuore del Lagorai, tra i laghetti di Bombasel. Si parte da Cavalese dove si prendono gli impianti di risalita per raggiungere il Paion del Cermis, ad oltre 1000 metri di quota. Una volta giunti, si potrà godere del maestoso spettacolo delle Dolomiti di Fassa e del Primiero. Avventurandosi per il sentiero, agevolato da scalini in legno e corda metallica, in cima alla passeggiata ci si potrà ristorare al rifugio, mentre i bambini giocano nel verde incontaminato. Il suggestivo paesaggio fatto di laghetti azzurri immersi tra le rocce e il verde, sarà lì ad attendervi.
Un altro itinerario percorribile per chi cerca un percorso facilissimo e prevalentemente su asfalto, parte dal Giocabosco di Prà del Manz, un divertente parco giochi per bambini, che continua nel fitto bosco di larici verso Anterivo. Per chi ama invece le cascate, proponiamo di partire da Masi di Cavalese verso Salanzada. Qui i caratteristici ciottoli lasceranno il passo ai verdi prati da pascolo, tra gli scampanellii delle mucche, fino a sbucare attraverso il bosco, davanti alla meravigliosa cascata di Cavalese, dove l’acqua compie un salto di circa 20 metri, e ci si può godere lo spettacolo e l’aria frizzante sulla apposita passerella in acciaio.
Oltre alle passeggiate nella natura, ci sono centri abitati che vale la pena di visitare e nei quali potrete usufruire degli sconti previsti per i possessori dell’EuregioFamilyPass. Nel cuore di Predazzo, proponiamo “i percorsi dell’acqua”, una passeggiata di 20 tappe lungo le sue strade per riscoprire le sue fonti d’acqua. Sempre a Predazzo, troverete inoltre un museo molto particolare a prezzi scontati, che ospita la più grande esposizione al mondo di minerali delle Dolomiti e che offre una sezione interattiva dedicata ai più piccoli. Una passeggiata nel centro storico di Cavalese, in alternativa, perdendosi tra le vie del centro, con i suoi antichi palazzi e le sue maestose chiese, vi farà scoprire la storia della Val di Fiemme e della sua gente. Tra un paese e l’altro, potrete usufruire degli sconti sui mezzi pubblici per i possessori dell’EuregioFamilyPass.
Scoprite i partner EuregioFamilyPass che offrono servizi nella Val di Fiemme su.
Come arrivare
Per raggiungere la Val di Fiemme si può usufruire della rete ferroviaria dell’Alto Adige, del Trentino e del Tirolo. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Val Pusteria
La Val Pusteria, incastonata tra le maestose Dolomiti, è un luogo di magia e meraviglia che cattura l’anima di chiunque la visiti. Situata tra l’Alto Adige e Osttirol (Tirolo dell’Est), è custode di una storia millenaria e di tradizioni radicate nella cultura dei luoghi. I primi insediamenti dell’uomo, risalgono al 1700 a.C., mentre durante l’epoca romana furono create infrastrutture strategiche di cui sono rimaste numerose tracce.
Come ogni zona di transito tra due territori, anche la Val Pusteria ha avuto un passato storico intenso, testimoniato dagli edifici storici, dalle storie di re e regine, di conflitti e di amore, di sconfitte e vittorie che hanno segnato il suo aspetto e la sua cultura.
Dal lato altoatesino si trovano luoghi come per esempio Dobbiaco, Monguelfo-Tesido, Valdaora, Brunico, San Candido e Chienes, mentre dal lato austriaco, troviamo Sillian, Mittewald an der Drau, Heinfels, Außervillgraten e Innervillgraten.
Cultura e tradizioni
Le antiche civiltà che hanno plasmato le sue terre, ci hanno regalato tradizioni ancora vive come quella del “Kirchtagsmichl”, il Michelino, una figura tradizionale incarnata da un vivace contadino che porta buona fortuna e allegria e che rappresenta una profonda connessione tra la cultura popolare e religiosa del luogo. Ancora oggi un pupazzo del “Michelino” a grandezza naturale viene fissato su un palo alto, e sorvegliato dai giovani del posto. Anche la cucina locale si contraddistingue per l’uso di ingredienti freschi e di alta qualità, che vanno dalla pasta ripiena di spinaci, i Tirtlan, ai ravioli tirolesi, gli Osttiroler Schlipfkrapfen fino al dolce tipico Kaiserschmarren, la “frittata dell’Imperatore”. In questa magia di luoghi in cui la tradizione e la cultura sono antiche ma ancora pulsanti, il visitatore non potrà che sentirne l’atmosfera e respirarne l’intensità.
Gite in famiglia tutto l’anno
Le ricchezze della valle non si limitano alla cucina e alle tradizioni, ma regalano paesaggi mozzafiato, ricchi di flora e fauna. Tra parchi faunistici e parchi avventura, la scelta è davvero tanta in ogni periodo dell’anno, sia per attività di svago che di sport all’aria aperta. In estate, tra i suoi meravigliosi laghi, i ruscelli, le altissime vette e un lunghissimo alpine coaster, è possibile fare escursioni, arrampicarsi sulle montagne, andare in bicicletta o praticare golf. L’Alta Pusteria è anche detta la valle delle tre Cime (quelle di Lavaredo), le maestose vette di roccia calcarea, Cima Grande, Cima Ovest e Cima Piccola, Patrimonio dell’Unesco che ne disegnano un profilo indimenticabile. In inverno, la valle si trasforma nel paradiso degli amanti dello sci, con numerose piste e impianti di risalita. Grazie all’EuregioFamilyPass, se pensate ad una gita in uno dei paesi della valle, potrete godere di numerosi sconti presso i partner vantaggi dell’intera Val Pusteria, in totale 70 tra la parte altoatesina e quella tirolese.
Se invece siete in cerca di una escursione naturalistica, questi luoghi sapranno soddisfare le aspettative più elevate. Le possibilità di escursioni sono tantissime ed perciò impossibile descriverle tutte. Qui proponiamo qualche gita più praticabile con i bambini, passando dalla parte altoatesina della valle a quella tirolese e viceversa, lasciando a voi la scoperta di tutto il resto. Nella parte altoatesina, una
gita nel Parco Naturale Fanes–Senes–Braies saprà restituirvi l’idea della ricchezza del territorio offrendo una meravigliosa bellezza naturale, con spettacolari paesaggi alpini. Potete fare escursioni, ammirare laghi alpini e incontrare la fauna locale. Da maggio a ottobre, si può fare il giro del lago di Braies, con una passeggiata di circa 1 ora e 20 minuti, adatta a tutti, o decidere di passeggiare fino alla malga più vicina per trovare ristoro. Al confine con l’Austria, invece, c’è il parco natura Olperl con un percorso ad anello sul monte Elmo ad oltre 2000 metri sul livello del mare, raggiungibile con la funivia da Sesto o da Versciaco. Il sentiero è adatto a tutti e parte dalla Malga dei Bambini, dove i piccoli potranno familiarizzare con coniglietti, galline, caprette e pecore. Un po’ più a est, nel Tirolo dell’Est e precisamente a Sillian, si può scegliere di trascorrere una giornata di puro divertimento a contatto con l’acqua nel parco acquatico con lo scivolo più lungo dell’Austria, che saprà sorprendere anche i meno piccoli. Sempre nei pressi di Sillian, sulla collina sopra Panzendorf, si erge un castello di imponenti dimensioni, Castel Heinfels. Da qui si gode di una bellissima vista sulla Val Pusteria nonché sulla Valle di Kartitsch che si estende di fronte. È accessibile attraverso una stradina come anche diverse passeggiate. Dal lato altoatesino della valle, a Dobbiaco, si trova il sentiero della Biodiversità, un percorso didattico che offre l’opportunità di scoprire la flora e la fauna locale attraverso pannelli informativi interattivi. È un modo divertente ed educativo per trascorrere del tempo all’aria aperta con i bambini. Per i più audaci ed allenati inoltre, segnaliamo la pista ciclabile della Val Pusteria, con i suoi oltre 60 chilometri, che va da Rio Pusteria a San Candido in Alto Adige e, proseguendo ancora per 44 chilometri si raggiunge Lienz i Tirolo . La via del ritorno si può fare in treno con un apposito vagone per bici.
Quelle descritte sono alcune delle innumerevoli possibilità che vi invitiamo a scoprire e a raccontarci!
Come arrivare
Per raggiungere la Val Pusteria si può usufruire della rete ferroviaria dell’Alto Adige, del Trentino e del Tirolo. Inoltre, si può acquistare il ticket “Euregio2Plus”, un biglietto giornaliero che consente di viaggiare ad un prezzo agevolato sui mezzi di trasporto pubblico nell’intera Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Maggiori informazioni si trovano su www.europaregion.info/2plus/.
Divertimento e sport per tutta la famiglia
Con l'EuregioFamilyPass, in ogni momento dell’anno, avrete accesso a un mondo di attività sportive e ricreative pensate per tutta la famiglia. Oltre alla possibilità di frequentare palestre aperte 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e centri sportivi dotati di parchi acquatici e piscine, sia all'aperto che al chiuso a prezzi scontati, potrete cimentarvi nelle arti marziali, rilassarvi nei nostri centri benessere e usufruire di sconti su tour organizzati nella natura. Le avventure non finiscono qui: con il tiro con l'arco, i parchi avventura e le pareti di arrampicata indoor, ogni giorno può diventare un’opportunità per mettersi alla prova. Le offerte includono lezioni di yoga, mountaincart, parcours e trampolini elastici. Inoltre, potrete facilmente trovare dove acquistare o noleggiare l'attrezzatura sportiva necessaria nei negozi abilitati, grazie alla mappa interattiva.
Con l'EuregioFamilyPass il divertimento e lo sport per tutta la famiglia sono sempre a portata di mano.
Soggiorni a prezzi speciali e relax ad alta quota
Con l'EuregioFamilyPass potrete godere di soggiorni in agriturismi e malghe durante tutto l'anno, e per arrivarci potrete approfittare della mobilità a prezzi speciali. Avrete la possibilità di scegliere tra appartamenti turistici, hotel a conduzione familiare o hotel con spa, ideali per concedervi preziosi momenti di relax. Potrete gustare deliziosi piatti nei ristoranti ad alta quota o nei ristoranti degli hotel a prezzi speciali. In certi casi, gli sconti sono pensati anche per i nonni, contribuendo a creare un'atmosfera accogliente e familiare. Con l'EuregioFamilyPass potrete vivere esperienze speciali in alloggi confortevoli e assaporare una cucina autentica e casalinga, perfetta per tutta la famiglia. Unitevi a noi per scoprire tutte le opportunità che vi aspettano!
I servizi che non vi aspettereste
Infine, con l'EuregioFamilyPass, non solo godrete di attività ricreative e soggiorni fantastici, ma anche di un'ampia gamma di assicurazioni per la vostra tranquillità. Tra le offerte che non vi aspettereste, sono incluse assicurazioni sulla salute che coprono servizi medici e assistenziali di alta qualità, inoltre coperture assicurative su misura per proteggere voi stessi e la vostra famiglia. Potete scoprire quali sono i servizi più adatti per voi consultando la mappa interattiva disponibile su www.familypass.eu.
I servizi nelle categorie descritte di Sport, Turismo e Assicurazioni in tutta l’Euregio sono 68.
Cercali sulla mappa interattiva!
Un giorno a spasso per i capoluoghi dell’Euregio
In occasione della festa internazionale delle famiglie, che si è terrato il 15 maggio, abbiamo deciso di passare in rassegna le tante attività che le famiglie in possesso dell’EuregioFamilyPass possono svolgere a prezzi scontati nei tre capoluoghi di provincia. Proponiamo dunque, un giorno a spasso nelle città principali dell’Euregio.
Nei primi mesi dell’anno si sono avute diverse iniziative, che si sono alternate nei tre territori e hanno riguardato attività variegate come: alcune comunicazioni istituzionali alle famiglie, la pubblicazione dei primi due numeri dell’EuregioFamilyPass News, un concorso di disegno che ha regalato ai vincitori importanti premi, eventi a cui hanno partecipato anche i partner vantaggi e feste con uno stand informativo. Ma questo è soltanto l’inizio.
Da poco si è svolta la giornata della mobilità che ha dato la possibilità anche alle famiglie in possesso dell’EuregioFamilyPass di tutta l’Euregio di circolare gratuitamente sull’intero territorio ed è stata lanciata la prossima, che si è terrato il 02 dicembre 2023.
Ma adesso parliamo di cosa si può fare in primavera e in estate con l’EuregioFamilyPass nei tre capoluoghi di provincia.
A Trento con l’EuregioFamilyPass
La primavera è il periodo ideale dell’anno per girovagare per la città e godere dell’architettura e degli spunti che offre. Nella zona del centro ci sono diversi partner vantaggi, tra spazi archeologici unici, funivie e musei. Questi ultimi offrono la possibilità di spaziare dall’arte all’archeologia, dalla preistoria all’aeronautica e toccare con mano la varietà di luoghi storico-artistici pensati proprio per le famiglie. E per spostarvi da un sito all’altro, potrete usufruire della efficiente rete di trasporti a prezzi scontati. Inoltre, i famosi castelli al centro della città, sapranno regalare emozionanti suggestioni e, se programmate la gita in anticipo, potrete anche usufruire di uno dei numerosi laboratori didattici che offrono.
Infine, con l’avvicinarsi della stagione estiva potrete fare un tuffo in una delle piscine convenzionate all’aperto e fermarvi a mangiare o a dormire in una malga al fresco. Qui trovate una lista di tutti i partner convenzionati a Trento e dintorni.
A Bolzano con l’EuregioFamilyPass
Passeggiando per le strade del centro, vi accorgerete che moltissime vetrine riportano il logo “member of EuregioFamilyPass”. Questo indica che in quei negozi basterà esibire la card per usufruire dei vantaggi che sono davvero tanti! Nella sola città, ci sono infatti più di 50 partner accreditati appartenenti alle più svariate categorie: abbigliamento calzature, bikesharing o carsharing, negozi di ottica, di alimentari, di giocattoli, fruttivendoli, teatri, cinema, servizi di consulenza, scuole di lingua e tanto altro ancora. Essi offrono servizi e beni a prezzi scontati per le famiglie in possesso dell’EuregioFamilyPass. Nei dintorni del centro, ci sono passeggiate e numerose attività ricreative all’aria aperta di cui poter godere a prezzi agevolati.
Ogni famiglia saprà trovare l’attività più calzante per i propri gusti ed interessi. Qui trovate una lista di tutti i partner convenzionati a Bolzano e dintorni.
Ad Innsbruck con l’EuregioFamilyPass
Quasi 60 partner vantaggi al centro città offrono una grande varietà di servizi a prezzi scontati nelle categorie più disparate di sport, tempo libero, attività all’aria aperta, cultura e tant’altro, regalandovi una giornata speciale e appagante tra le austere vie e palazzi della splendida città sul fiume Inn. Per chi ha voglia di esplorare le vie del centro, una gradevole passeggiata vi accompagnerà a scoprire i numerosi partner vantaggi che espongono il logo “member of EuregioFamilyPass”. Se con il centro città avete una certa dimestichezza invece, l’occasione è perfetta per esplorare gli immediati dintorni dove potrete far visita agli animali dello zoo, oppure potrete trascorrere qualche ora sui tappeti elastici o ancora optare per una visita alla parte più alta della città e godere del profondo verde e della vista mozzafiato, tutto a prezzi scontati. Per raggiungere uno dei luoghi di interesse e spostarvi da un’attrazione all’altra, potrete usufruire degli sconti sulla efficiente rete locale di mezzi pubblici. Qui trovate una lista di tutti i partner convenzionati a Innsbruck.
L’intero territorio Euregio è ricco di possibilità per le famiglie in possesso dell’EuregioFamilyPass che decidono di esplorarlo e le convenzioni continuano a crescere grazie alla rete di centinaia di partner che ogni anno lo rende possibile.
Il team EuregioFamilyPass augura a tutti voi di crescere insieme, esplorando questi magnifici luoghi #inviaggionell’Euregio.