Eventi
L’EuregioFamilyPass è presente a numerosi appuntamenti "family friendly" in tutta l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Questi eventi offrono varie attività per il tempo libero e permettono alle famiglie di trascorrere del tempo insieme superando confini nazionali e linguistici promuovendo lo scambio culturale.

L'EuregioFamilyPass agli eventi per famiglie nell'Euregio. Foto: Euregio

EuregioFamilyPass al Passegino Marathon il 13 aprile
13 aprile 2024 - Terlago
Clicca qui per la pagina dell'evento.
EuregioFamilyPass alla Tour of the Alps il 14 aprile
14 aprile 2024 - Egna
Clicca qui per la pagina dell'evento.
EuregioFamilyPass al Regiostars Event il 24 aprile
EuregioFamilyPass al Ski Family Run il 12 maggio
12 maggio 2024 - Mezzocorona
Clicca qui per la pagina dell'evento.
EuregioFamilyPass al Festa delle famiglie 2024 il 9 giugno
9 giugno 2024 - Parco Europa di Via Marcolini, Calliano
Clicca qui per la pagina dell'evento.
EuregioFamilyPass al Tiroler Familienfest il 23 giugno
23 giugno 2024 - Erlebnispark Hög, Serfaus
Clicca qui per la pagina dell'evento.
EuregioFamilyPass al MusicalSommer Kufstein il 11 agosto
EuregioFamilyPass al Festival per bambini dal 12 al 15 settembre
12 - 15 settembre - Bolzano
Clicca qui per la pagina dell'evento.
EuregioFamilyPass alla fiera d'autunno 2024 dal 7 al 10 novembre
7 - 10 novembre - Bolzano
Clicca qui per la pagina dell'evento.
EuregioFamilyPass alla Spielaktiv 2024 dal 29 novembre al 1 dicembre
29 novembre - 01 dicembre 2024 - Innsbruck
Clicca qui per la pagina dell'evento.
EuregioFamilyPass al Festival della Famiglia del Trentino il 7 dicembre
EuregioFamilyPass al Festival Krapoldi dal 29 agosto al 3 settembre
Il Festival Krapoldi si terrà dal 29 agosto al 3 settembre nel Rapoldi Park di Innsbruck. L'EuregioFamilyPass sarà presente con il suo stand!
Clicca qui per il poster.
EuregioFamilyPass alla Festa tirolese per le famiglie il 25 giugno
25 giugno 2023 - ingresso gratuito!
Biglietti per la funicolare a prezzi ridotti con l'EuregioFamilyPass.
Maggiori informazioni in tedesco sul sito del Land Tirolo.
EuregioFamilyPass alla Fiera del Tempo Libero dal 28 aprile al 1 maggio
L'EuregioFamilyPass era presente con uno stand alla Fiera del Tempo Libero di Bolzano dal 28 aprile al 1° maggio 2023 nel padiglione fieristico di Bolzano. Oltre ai numerosi partner vantaggi, sono stati offerti fantastici omaggi EuregioFamilyPass.
EuregioFamilyPass al Convegno "EuregioFamilyPass, punto di incontro tra territorio e famiglia" il 2 dicembre
Il convegno "EuregioFamilyPass, punto di incontro tra territorio e famiglia" si è tenuto il 02.12.2022 dalle 9.30 alle 12.30 a Casa Moggioli, nell'ambito del Festival della Famiglia di Trento.
Durante questa conferenza sono stati analizzati alcuni aspetti di rilievo, in relazione alle caratteristiche di ciascuno dei territori Euregio. Inoltre, si sono svolti interessanti presentazioni sull'EuregioFamilyPass.
Le famiglie in possesso dell’EuregioFamilyPass fanno parte di un territorio molto più ampio dei semplici confini provinciali, potendo godere degli sconti previsti dagli oltre 800 partner accreditati in tutta l’Euregio. L’apertura di questo strumento verso spazi più estesi, implica un accrescimento su vari livelli, da quello commerciale a quello culturale, portando a una rivoluzione silente nella cultura dell’intera macroregione.
Programma EuregioFamilyPass
EuregioFamilyPass al Festival dei bambini dal 8 al 11 settembre
Ogni anno il festival dei bambini si svolge nei pressi dei Prati del Talvera a Bolzano. Il festival dei bambini è un luogo di incontro annuale per giocolieri, clown, musicisti, attori, artisti di strada e burattinai.
Una varietà di attività (come passeggiate su pony, giostre e treni) rendono il Festival dei bambini di Bolzano un'esperienza per tutta la famiglia.
L'ultima edizione del Festival dei bambini si è tenuta dall'8.09 al 11.09.2022 nel Giardino della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e lungo le Passeggiate del Talvera.
Clicca qui per il programma.
EuregioFamilyPass a KRAPOLDI nel parco dal 30 agosto al 4 settembre
Il festival "KRAPOLDI nel parco" è giunto alla terza edizione: dal 30 agosto al 4 settembre 2022 è stato di nuovo tempo di stupirsi, ridere e sognare nel parco Rapoldi di Innsbruck. Spettacoli mozzafiato, arte di strada e clownerie da tutta Europa hanno incanterato ancora una volta grandi e piccini. E nel bel mezzo c'era lo stand dell'EuregioFamilyPass, che aspettava le famiglie di tutta l'Euregio con fantastici omaggi e una ruota della fortuna.
Clicca qui per il poster.
EuregioFamilyPass al convegno nell'ambito del Festival della Famiglia di Trento il 3 dicembre
03.12.2021 dalle ore 10:00 alle ore 12:30 presso Palazzo Maggioli - Via Grazioli 25, Trento
L’EuregioFamilyPass è la carta famiglia di tutta l’Euregio che garantisce alle famiglie residenti con figli minorenni molti vantaggi e che può essere utilizzata in Trentino, Alto Adige e in Tirolo semplicemente a vista. Ma come fare a proiettarla nel futuro anticipando i cambiamenti? Questa ed altre domande volte al potenziamento dei servizi offerti e delle modalità per ottenerli, sono state alla base di uno studio di fattibilità svolto nel corso del 2021 per l’EuregioFamilyPass in collaborazione con l’Università di Trento, che ha confrontato family card europee di successo ed esempi virtuosi di pratiche family friendly. In questo appuntamento, si prsentavano gli assunti di questo studio, gli attori coinvolti e i risultati cui si è giunti.
L’evento si terrava in presenza per un numero limitato di persone e veniva trasmessa in italiano e in tedesco. Si applicava l'attuale regolamento Covid-19.
EuregioFamilyPass a Krapoldi im Park 2021 dal 31 agosto al 5 settembre
Seconda edizione del festival "KRAPOLDI nel parco": dal 31 agosto al 5 settembre 2021 era di nuovo tempo di meravigliarsi, ridere e sognare nel parco Rapoldi di Innsbruck.
Spettacoli mozzafiato, arte di strada e clownerie da tutta l’Europa torneranno a deliziare grandi e piccini.
E proprio in mezzo a tutto questo, c'era lo stand EuregioFamilyPass, che aspettava le famiglie di tutta l’Euregio donando gadget e fornendo informazioni dettagliate.
EuregioFamilyPass a 150 anni della Ferrovia del Sud Villach-Lienz-Fortezza il 26 giugno
In occasione dell'anniversario dell'apertura della Ferrovia del Sud nel 1871 e dell’Anno dei Musei Euregio 2021 sul tema "il museo muove", il 26 giugno ha avuto luogo una festa presso la Südbahn-Heizhaus a Lienz. È stato anche lo stand EuregioFamilyPass con fantastici gadgets.
Il programma di festa ha iniziato alle 10 presso la Südbahn-Heizhaus con il benvenuto del presidente degli amici della ferrovia a Lienz Wolfgang Fleissner. Dopo vari discorsi il nuovo libro illustrato "Südbahn-Heizhaus. Dalla costruzione della ferrovia a Lienz nel 1869/71 ai giorni nostri" sulla traccia storica è stato presentato. Il libro illustrato offre una "visual history" del Heizhaus insieme alla stazione ferroviaria e alla sua città dal momento della costruzione nel 1869/71 fino ai giorni nostri, dallo sviluppo tecnico del macchinario fino ai ferrovieri sul posto, dal momento della partenza e della prima guerra mondiale fino alla cesura politica per Lienz/Tirolo/Austria nel 1918/1938/1945 e il fruttuoso lavoro di 40 anni del associazione "Verein der Eisenbahnfreunde in Lienz (EBFL)" dal 1980.
EuregioFamilyPass EuregioFamilyPass webinar: uno sguardo verso altre realtà il 14 maggio
In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, il 14 maggio alle 10.00 ha avuto luogo un interessante webinar per presentare alcune prestigiose realtà presenti in Europa, che condividono caratteristiche analoghe all’EuregioFamilyPass e rappresentano un considerevole contributo per l'esperienza generale: il valore delle differenze come arricchimento.
Si è tenuto il 14 maggio 2021 alle ore 10:00, il webinar “EuregioFamilyPass: Uno sguardo verso altre realtà” organizzato dall’Euregio in collaborazione con l’Università di Trento in occasione della Giornata Internazionale della Famiglia (15 maggio). In questa circostanza sono state affrontate le tematiche delle card per i servizi alle famiglie e, in particolare, l’EuregioFamilyPass si è confrontato con tre esempi dell'Unione Europea che attuano pratiche virtuose a favore delle famiglie: il Vorarlberger Familienpass in Austria, Family Net Bratislava in Slovacchia e Eurocidade Chaves-Verin tra il Portogallo e la Spagna.
Il webinar è stato moderato da Andreas Eisendle, il responsabile del progetto EuregioFamilyPass, che ha introdotto e gestito l’intervento.
A dare il benvenuto è stato Matthias Fink, segretario generale dell’Euregio, che ha riassunto brevemente il ruolo e l’attività dell’Euregio, la sua filosofia, i progetti e le prospettive future.
L’evento è stato introdotto dal Professor Umberto Martini e dalla ricercatrice Giulia Cambruzzi dell’Università di Trento, i quali hanno descritto lo studio di fattibilità e le sue finalità mirate a un ulteriore sviluppo dell’EuregioFamilyPass. Martini ha sottolineato l’importanza dell’obiettivo del progetto che sta nel capire come organizzare al meglio i servizi, la loro accessibilità e la necessaria comunicazione alle famiglie per massimizzarne i risultati. Per questo, è nata l’idea di studiare altre realtà di successo europee, così da poter ampliare lo sguardo attraverso spunti e riflessioni più ampie. Cambruzzi ha poi preso la parola descrivendo il suo ruolo all’interno dello studio di fattibilità e lo stato di avanzamento della ricerca, informando inoltre che il suo lavoro si svolgerà attraverso la stesura di un’analisi comparativa tra le card europee simili all’EuregioFamilyPass con focus su 3 temi strategici: servizi alle famiglie, digitalizzazione, aspetti transfrontalieri.
Il primo caso di studio presentato è stato quello del Vorarlberger Familienpass in Austria. A spiegare il funzionamento di questo servizio è stato Dietmar Übelher che ha, innanzitutto riassunto i dati relativi a popolazione e percentuale di pass rilasciati e, successivamente ha introdotto anche le altre estensioni del Familienpass destinate ai giovani. Una volta conclusa questa parte introduttiva Übelher ha descritto gli obiettivi che, fin dall’inizio sono stati alla base di questa iniziativa, ovvero supportare finanziariamente le famiglie garantendo loro un facile accesso alle attività ludiche e al settore del trasporsto e, non da ultimo, creare un forte legame tra figli e genitori. La presentazione del Familienpass a Vorarlberg ha poi preso una piega più tecnica e sono state illustrate la gestione e l’utilizzo. I possessori della suddetta card hanno a loro disposizione 200 partner presso i quali possono godere di sconti e vantaggi. A questo proposito Übelher ha voluto sottolineare che il servizio offerto non è solamente mirato a garantire un vantaggio economico, ma vuole fungere anche da punto informativo. Per tale motivo, è stato deciso di elaborare un magazine e una newsletter con le novità e le ultime promozioni. Il punto di forza di questo servizio è la digitalizzazione che ha portato a introdurre una app che svolge le stesse funzioni della card e permette di connettere i diversi servizi offerti a Vorarlberg.
La seconda speaker, che ha presentato il Family pass Bratislava, è stata Zuzana Baloghova. Direttamente dalla capitale della Repubblica Slovacca, Baloghova ha illustrato la card spiegando che il progetto è nato da una cooperazione transfrontaliera con l’Austria e che, una volta conclusa la collaborazione, è stato deciso di continuare a offrire questo servizio ai cittadini slovacchi residenti nella Regione di Bratislava e in quella di Trnava. Sia la sua creazione che il suo funzionamento hanno richiesto la presenza di una rete di soggetti pubblici e privati che continuano costantemente a cooperare e offrire vantaggi e sconti per le famiglie. La Regione di Bratislava predispone il budget di finanziamento per questa card, che viene rilasciata gratuitamente alle famiglie con almeno un figlio minore di 18 anni. Anche Baloghova ha rilasciato alcuni dati tecnici, come il numero di card emesse, che ammonta a 6.059 e al numero di fornitori di servizi (100 solo a Bratislava). La speaker ha poi spiegato le tre diverse categorie di servizi: sconti presso i fornitori associati, informazioni riguardo le novità introdotte nel territorio (disponibili anche sui social) e consigli per i viaggi e le gite in Bratislava, compreso di percorsi bike, passeggiate per famiglie con figli e anziani. A conclusione della presentazione, Baloghova ha descritto la recente nascita della categoria di servizi per gli utenti anziani che è sorta per connettere questi soggetti alle famiglie con figli e garantire così una più fluida e serena convivialità.
La terza speaker, Nerea Pérez Adriano, ha presentato Eurocidade Chaves-Verín, una card sviluppata in Galizia nelle città di Chaves e Verín, lungo il confine nord tra Spagna e Portogallo. Questa card al contrario delle due precedenti è rilasciata a tutti i residenti delle due città e funge quasi da carta d’identità in quanto può essere utilizzata reciprocamente per accedere agli sconti attivi presso partner di Chaves e Verín. In quanto emessa per i cittadini, questa carta non ha scadenza, in più i servizi ai quali vi si può accedere sono molto ampi e ricoprono sia le strutture sportive che quelle culturali del tempo libero. Ciò che Pérez Adriano ha tenuto sottolineare è che questa carta ha aumentato il senso di appartenenza superando in parte la sfida della diversità linguistica esistente. Infine, sono state anticipate le iniziative previste per l’anno in corso e per il prossimo, in cui verrà lanciata una App, il contactless nei pagamenti (sia su card che su app), e altri nuovi servizi connessi all’ affitto di bici, al parcheggio auto, al car sharing, nonché una Card di Chaves e Verín destinata però ai turisti.
L’evento si è concluso alle ore 11.35, a seguito di un breve scambio tra le parti.