Nel Tiroler Anzeiger dell’11 agosto 1925 è presentata la “Statistica automobilistica del Tirolo”:
“L‘Automobilklub per il Tirolo e il Vorarlberg ha appena pubblicato un elenco dei suoi membri e dei veicoli a motore ufficialmente registrati in Tirolo. Secondo questa statistica, attualmente in Tirolo sono in circolazione 1080 veicoli a motore, di cui 330 autovetture, 267 autocarri e 483 motocicli. Questi numeri si distribuiscono nei diversi distretti come segue:
Autovetture
Autocarri
Motocicli
Città di Innsbruck
167
133
160
Distretto di Innsbruck
34
44
68
Distretto di Imst
4
8
21
Distretto di Kitzbühel
20
8
66
Distretto di Kufstein
27
28
63
Distretto di Landeck
26
13
25
Distretto di Reutte
18
8
38
Distretto di Schwaz
21
8
23
Distretto di Lienz
13
17
19
Di conseguenza, in Tirolo (con una popolazione di 314.000 abitanti) si conta una autovettura ogni 951 abitanti. A Innsbruck, con 56.000 abitanti, si conta una autovettura ogni 335 abitanti.”
Se si confrontano i dati di allora con quelli attuali, colpisce l’enorme aumento dei veicoli. Secondo una statistica del Verkehrsclub Österreich basata su dati di Statistik Austria del 2022, in quel momento in Tirolo risultavano immatricolate 421.000 autovetture. Con 760.000 abitanti — cioè il doppio rispetto a cento anni fa — si arriva a 550 autovetture ogni 1.000 abitanti. Interessante notare che allora gli abitanti di Innsbruck possedevano il maggior numero di veicoli, mentre oggi la città conta circa 444 autovetture ogni 1.000 abitanti, un valore inferiore alla media del Tirolo.