Il „Bienen-Much“
P. Romedius Girtler e la sua passione per le api

Targa commemorativa per il ‘Bienenmuch’ nel cimitero di Terlano/Settequerce © ManfredK, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons, modificato da mp

Il sacerdote dell'Ordine Teutonico Padre Romedius Girtler (1887–1976) è stato un pioniere dell’apicoltura in Sudtirolo. Il Bienenmuch, come veniva soprannominato, non si limitava a tenere conferenze sulla cura delle api in tutto il territorio, ma sviluppò anche i cosiddetti „Muchstöcke“: un tipo di arnia con camere separate per la covata e per il miele, che rimase in uso per oltre quattro decenni. Nel 1925 P. Girtler pubblicò un manuale pratico per apicoltori principianti, che ancora oggi è considerato un classico insuperato dell’apidologia. Il 24 agosto 1925, il quotidiano Der Landsmann a proposito della prima edizione dell’opera scriveva:
„Il libro sulle api ‘Bienen-Much’ è ora arrivato a Lana, come ci viene riferito da lì, ed è disponibile per tutti gli amici delle api. Il libro, pubblicato da P. Romedius Girtler a Lana in auto-pubblicazione, può essere definito un vero libro popolare e regalerà ore piacevoli anche all’apicoltore esperto che prova un minimo di interesse per la vita affascinante delle api. Il signor segretario Steger scrive a riguardo: È un libro sulle api e sulla loro vita. Un’opera sulla cura e sull’allevamento delle api. Portata dallo spirito dell’amore per la materia. Ricca di profonda comprensione, con un tocco di leggerezza. Bellissime illustrazioni, trattazioni semplici e facili da capire per tutti. Un’opera ricca di esperienze del nostro padre delle api, indispensabile per ogni allevatore e amico delle api. Un libro della terra natale, scritto da chi ama e tiene caro il proprio paese.”