Testi popolari per canzonette del Trentino
Luigi Pigarelli vince il concorso con "La Paganella"

Il coro della SAT nel gruppo di Brenta del 1932 con Luigi Pigarelli © Archivio Coro SAT

Negli anni Venti, il musicista trentino e promotore culturale Silvio Gottardi e il Circolo Mandolinistico Trentino indissero un concorso con l'obiettivo di creare un nuovo repertorio di canti autentici e dialettali in spirito italiano. In tale prospettiva vennero messe in secondo piano le canzoni e i brani musicali della tradizione popolare che traevano origine dalle esperienze di emigrazione in altri paesi o del servizio militare austroungarico, in quanto ritenute non adeguate al nuovo "carattere nazionale" dei trentini.
Il quotidiano Il Nuovo Trentino riporta nella sua edizione del 5 maggio 1925 la notizia di questo "concorso delle poesie per le canzonette popolari trentine":
"La ‘Trento Nostra’ ci comunica il verbale della Commissione giudicatrice del concorso delle poesie per le canzonette popolari trentine. Eccolo:
La Commissione, dopo aver preso in esame le numerose canzoni presentate, ha senz’altro scartate quelle che, per il loro contenuto politico o polemico, mal s’adattavano allo scopo prefisso.
Rilette le migliori, pur riscontrando in molte altre dei buoni spunti poetici, ha ritenute meritevoli di essere presentate le sei qui sotto elencate, senza designare alcuna graduatoria.
Aperte le buste le canzoni prescelte risultarono:
Vorìa di Rondine (pseud.); Mattinata di El Milanes (pseud.), Sig. Italo Bertoldi; La Paganella di Lassa pur (pseud.); Primavera di Orop (pseud.), Prof. Piero Padulli; Lontana di Stoaù (pseud.), prof. Augusto Goio; La luna sui nossi monti di Trentina (pseud.), in quanto la busta contenente il nome era mancante, pertanto l’autore è invitato a contattare ‘Trento Nostra’.
Però anche per queste canzoni prescelte, la Commissione consigliò qualche lieve ritocco. Le canzoni saranno pubblicate e messe a disposizione del pubblico e dei musicisti. [...]"
Il Nuovo Trentino pubblica successivamente i testi del concorso, dal quale infine La Paganella, di Piero Padulli (testo) e Luigi Pigarelli (musica), risulterà il brano vincitore. La Paganella si diffonderà in seguito velocemente e fa parte ancora oggi del repertorio fisso del Coro della SOSAT (Società Operaia della Società Alpinisti Tridentini) e del Coro della SAT (Società Alpinisti Tridentini). Il Coro della SAT, tra l’altro, questo mese festeggia i suoi 100 anni.