Giornata dei Musei dell'Euregio
La Giornata dei musei dell’Euregio rappresenta un appuntamento fisso nel calendario museale dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Tutti gli sviluppi in ambito museale vengono discussi congiuntamente, vengono indicati problemi e proposte soluzioni.

Cosa riserva il futuro al contesto museale dell'Euregio? © Euregio/Facoltà di design dell'Università di Bolzano

Uno scambio interattivo tra esperti
Dal 2010, la Giornata dei musei Euregio ha luogo una volta all’anno ed è organizzata alternativamente dai dipartimenti culturali delle tre regioni Tirolo, Alto Adige e Trentino. Numerosi esperti di tutta l’Euregio partecipano a questo scambio per condividere informazioni su eventi e dinamiche attuali. La diversità dei temi che si alternano anno dopo anno rispecchia la dinamicità delle Giornate dei Musei. Nelle conferenze, esperti del settore raccontano le loro esperienze e forniscono approfondimenti sui campi di attività. I dibattiti, i world café e il lavoro in piccoli gruppi alimentano lo scambio. Il programma è spesso completato da una visita a una mostra o da un tour della località in cui ci si trova.
Giornata dei musei dell’Euregio 2025 a Galtür/Tirolo
QUALE FUTURO? Passaggio generazionale e rinnovamento dei musei
Quest'anno l'incontro si svolgerà a Galtür (Tirolo) nell'arco di due giornate: il 18 e 19 settembre. Il primo giorno sarà dedicato al workshop conclusivo dell'Anno dei Musei dell'Euregio, che quest’anno è alla sua seconda edizione. Fino alla fine del 2025, l' Anno dei Musei con il motto lungimirante “guardare oltre”, offre l’opportunità di visitare mostre ed eventi su temi quali la giustizia sociale, la resistenza e il coraggio civile.
Il secondo giorno è dedicato al ricambio generazionale nei musei e affronta quindi un tema importante soprattutto per i musei di piccole dimensioni. Molti di essi devono affrontare la sfida di guidare la propria istituzione verso il futuro in un contesto in continua evoluzione dal punto di vista sia delle condizioni che delle aspettative. Il convegno offre l'opportunità di trarre reciproco vantaggio dalle esperienze e dalle strategie delle diverse istituzioni museali.
Per visualizzare il programma dettagliato dell'evento cliccare qui
Iscrizioni: bit.ly/MuseumMusei2025
Chiusura delle iscrizioni: 31 luglio 2025
Retrospettiva Giornata dei musei dell‘Euregio 2024 a Bolzano: obiettivo inclusione
I musei dell‘Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino puntano all'inclusione di più persone possibile e a più livelli possibile. Lo ha dimostrato anche la Giornata dei musei dell'Euregio 2024 del 25 novembre 2024 al NOI Techpark di Bolzano, in cui l'Euregio e l'Ufficio Musei e ricerca museale della Provincia autonoma di Bolzano hanno accolto circa 140 operatrici e operatori dei 270 musei dell'Euregio.
Più informazioni nel comunicato stampa.
Per visualizzare ancora il programma dell'evento cliccare qui.
Archivio 2023
Retrospettiva Giornata dei Musei dell'Euregio 2023: Strategie di sostenibilità - I musei dell'Euregio a confronto
La giornata dei musei del 2023 si è svolta presso il Museo Etnografico di San Michele all'Adige (TN). Numerosi partecipanti provenienti da Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno approfondito il tema "Strategie di sostenibilità" giovedì 7 settembre 2023.
La società in cui viviamo è sempre più consapevole che le problematiche sociali, ambientali ed economiche devono essere affrontate secondo valori di sviluppo sostenibile. I musei sono e vogliono essere una realtà attiva in tal senso e pertanto si è deciso di dedicare la Giornata dei musei dell’"Euregio Tirolo–Alto Adige–Trentino” 2023 a questa interessante prospettiva.
Dalla Carta dei Musei dell’Euregio del 2021 sono stati estrapolati degli indicatori che possono essere utilizzati per impostare una strategia di sostenibilità in termini sia di bilancio che di strumenti di programmazione delle attività dei musei. Nel corso della giornata sono stati presentati gli indicatori, sulla cui base valutare il grado di sostenibilità del proprio museo e i risultati della sperimentazione di questo strumento di autovalutazione a cui si sono sottoposti alcuni musei dell’Euregio.
L’obiettivo di questa prima fase partecipata era pertanto quello di testare e scambiare informazioni nella prospettiva che i musei dell’Euregio possano dotarsi di metodi e approcci condivisi nella rendicontazione, interna e pubblica, e nei modi di impostare la propria programmazione museale. Da sottolineare l’importanza del dialogo e della collaborazione intermuseale, dato dalla possibilità di poter contare su di un metodo di valutazione museologica condiviso a livello euroregionale.