Eventi culturali dell'Euregio in Trentino
Una serie di incontri volti alla presentazione delle iniziative dell'Euregio nella suggestiva Casa Moggioli, a Trento.

I Martedì dell'Euregio si svolgono nella suggestiva Casa Moggioli a Trento

Scopri l’Euregio e le sue iniziative! Una serie di incontri per far conoscere le attività dell’Euregio, ambientati nella suggestiva Casa Moggioli, a Trento. Gli eventi sono rivolti a tutte le cittadine e i cittadini del Trentino, Alto Adige e Tirolo per la conoscenza reciproca e per un confronto.
3° edizione dei Martedì dell'Euregio
Prossimo appuntamento il 2 dicembre (17:30-19:30)
Autonomia e partecipazione: presentazione del libro "Democrazia in Alto Adige e in Trentino"
L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ti invita a una riflessione strategica sul futuro della democrazia e della partecipazione civica nei nostri territori autonomi!
L'evento è incentrato sulla presentazione dell'importante studio "Democrazia in Alto Adige e in Trentino" di Elisabeth Alber e Günther Pallaver. Lo studio evidenzia la stretta connessione tra democrazia e coinvolgimento civico, offrendo una panoramica chiara delle forme di partecipazione nelle decisioni politiche.
Programma
Qui trovate il programma dell'evento. L'evento si svolgerà in lingua italiana.
Iscrizioni
Si prega di iscriversi entro lunedì 01/12/2025 al seguente link. Ingresso libero fino ad esaurimento posti!
Appuntamenti passati
Il 28 ottobre si è tenuto a Casa Moggioli a Trento il quarto appuntamento dei Martedì dell'Euregio di questo 2025 : “Un viaggio tra storia, territorio e innovazione: l’importanza della ricerca storica nell'Euregio”
L’approccio interdisciplinare è il filo comune che collega quattro tra progetti e centri di ricerca storica, presentati per la prima volta, in occasione del Martedì dell’Euregio, il 28 ottobre in Casa Moggioli, sede dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino a Trento.
Presente Simone Marchiori, Assessore per la promozione dell’autonomia della Provincia di Trento: “Nel mettere in rete diverse istituzioni, facciamo sì che queste possono imparare le une dalle altre e collaborare in modo più efficace. In questo modo rafforziamo la consapevolezza della storia comune dell'Euregio, apriamo nuove strade nella ricerca e contribuiamo a trovare soluzioni comuni per il nostro futuro".
Elisa Bertò del Segretariato Generale dell'Euregio sottolinea l’importanza di riunire istituzioni leader che si occupano di storia, divulgazione e innovazione museale. “Un incontro che può contaminare i reciproci approcci di ricerca su questi temi che riguardano tutti e tre i territori”.
Presentati durante il convegno:
Il nuovo Centro di ricerca interdisciplinare “Storia regionale dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” (Kurt Scharr e Georg Neuhauser);
i risultati del nuovo catasto asburgico online (Günter Mühlberger)
gli studi interdisciplinari sui cambiamenti idrologici nelle foreste tirolesi (Maximilian Gröber)
Il Centro Interuniversitario OSAII (Osservatorio degli Spazi Amministrativi Italiani e Internazionali) (Floriana Galluccio e Luigi Blanco)
Eventi 2025
- 21 gennaio 2025 (ore 13:30 - 17:30) - Workshop 2 dell'Anno dei Musei dell'Euregio 2025
- 25 febbraio 2025 (11:00 - 15:30) - Incontro di restituzione degli esiti intermedi del progetto Euregio “Transizioni”
- 15 aprile 2025 (10:00 - 15:30) - Innovazione e sostenibilità per le comunità dell'Euregio
- 28 ottobre 2025 (10:30 - 15:00) - Un viaggio tra storia, territorio e innovazione: l’importanza della ricerca storica nell'Euregio
Eventi 2024
- 30 gennaio 2024 (ore 10:00 - 12:00 / 14:30 - 16:30) - La cooperazione transfrontaliera in ambito sanitario: l’area del Brennero. Seminario
- 20 febbraio 2024 (ore 17:30 - 19.00) - Quale partecipazione democratica per i cittadini dell‘Euregio? La democrazia partecipativa e i suoi strumenti nei 3 territori. Tavola rotonda
- 26 marzo 2024 (ore 11:30 - 13:00) - Orientare il futuro degli studenti nell'Euregio - Un seminario su consigli orientativi e competenze di base
- 23 aprile 2024 (ore 11:00 - 12:30) - Evento informativo Fit4Co a Trento
- 21 maggio 2024 (ore 10:00 - 13:00) - Autonomia organizzativa sul posto di lavoro nell'Euregio
- 29 ottobre 2024 (ore 10:30 - 17:00) - Rappresentanza e partecipazione delle Regioni in Europa. Il ruolo delle rappresentanze regionali a Bruxelles
Eventi 2023
- 31 gennaio 2023 (ore 10:00 - 12:00) - Il mondo giovanile tra transizioni, sfide ed opportunità
- 14 febbraio 2023 (ore 18:00 – 19:00) - L’Euregio per i giovani
- 28 febbraio 2023 (ore 18:00 – 19:00) - Il Bollettino Valanghe dell’Euregio
- 07 marzo 2023 (ore 18:00 – 19:00) - Sviluppo territoriale: Dimensione donna
- 21 marzo 2023 (ore 18:00 – 19:00) - Monitor Euregio 2022: un sondaggio sulla popolazione
- 4 aprile 2023 (ore 18:00 – 19:00) - Presentazione del libro "Dittature di confine"
- 23 maggio 2023 (ore 17:30 - 18:30) - Presentazione della serie tv "Per dieci buoni motivi"
- 28 novembre 2023 (ore 12:30 - 14:30) - Kick-off gemellaggio scolastico Euregio
- 14 dicembre 2023 (ore 11:00 - 12:30) - Presentazione Patrocinio Euregio per gli eventi: Marcialonga, Gran Fondo Val Casies e Dolomitenlauf
Download:
- Informativa al trattamento dei dati (.pdf, 263 KB)
- Liberatoria al trattamento dell'immagine (.pdf, 338 KB)
- Volantino Martedì dell'Euregio 20/02/2024 (.pdf, 2 MB)
- Volantino Martedì dell'Euregio 26/03/2024 (.pdf, 1 MB)
- Volantino Martedì dell'Euregio 21/05/2024 (.pdf, 845 KB)
- Volantino Martedì dell'Euregio 29/10/2024 (.pdf, 2 MB)
- Volantino Martedì dell'Euregio 25/02/2025 (.pdf, 2 MB)
- Volantino Martedì dell'Euregio 15/04/2025 (.pdf, 2 MB)
- Volantino Martedì dell'Euregio 28/10/2025 (.pdf, 562 KB)
- Volantino Martedì dell'Euregio 02/12/2025 (.pdf, 547 KB)

