Eventi culturali dell'Euregio in Alto Adige
Musica, cultura, storia, politica, ma anche laboratori e giochi: Tutto questo è in programma negli eventi culturali dell'Euregio. In particolare, spiccano i Giovedì culturali dell'Euregio presso la sede dell'Euregio nella Casa della Pesa in Piazza del Grano a Bolzano. Sono stati lanciati nel 2022 come iniziativa congiunta dell'Euregio e dell'associazione culturale Waag.

Casa della Pesa a sera © Kulturverein Waaghaus

Euregio Soirée 2025
Mit Karl Felix Wolff nach Alt-Tirol: a Castel Trostburg, nella Sala dei Cavalieri, letture dei testi meno noti dello scrittore
(Castel Trostburg - 3 luglio 2025)
Karl Felix Wolff (1879-1966) è molto noto per le sue leggende dolomitiche; tuttavia, la sua produzione letterario-giornalistica spazia ben oltre. La sera del 3 luglio, nella Sala dei Cavalieri di Castel Trostburg, il pubblico ha potuto toccare con mano la versatilità dei suoi testi e scoprire di più su questa figura poliedrica della storia del Tirolo storico. La seconda Euregio Soirée è stata organizzata anche quest’anno congiuntamente dall’'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e dall’Istituto dei Castelli dell’Alto Adige.
In seguito ai saluti da parte del sindaco di Ponte Gardena, Philipp Kerschbaumer, e del Segretario Generale dell'Euregio, Christoph von Ach, il Presidente dell'Istituto dei Castelli, Carl Philipp barone Hohenbühel ha aggiunto: "I nostri castelli non offrivano solo protezione, ma sono stati per molto tempo centri culturali: rivitalizzare questo aspetto insieme all'Euregio è per noi un piacere. E quale castello più adatto di Castel Trostburg, nido d’infanzia del noto menestrello Oswald von Wolkenstein".
André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladina, ha sottolineato a nome dell'Assessore provinciale Daniel Alfreider in particolare l’importanza di Karl Felix Wolff e della professoressa universitaria Ulrike Kindl per la salvaguardia del patrimonio leggendario delle valli ladine: “Il ladino è, in quanto lingua più antica tuttora esistente nelle Dolomiti, l’anima stessa dell’Euregio. Il merito di Wolff è quello di aver reso omaggio al grande patrimonio leggendario di questo mondo alpino, nel suo capolavoro, come narratore raffinato e appassionato divulgatore, creando un monumento letterario di risonanza internazionale. L’opera di una vita di Ulrike Kindl consiste nell’aver portato alla luce, nel corso di decenni di lavoro, il nucleo autentico delle leggende dolomitiche.”
Leggi di più nel comunicato stampa del 4 luglio 2025.

A immergersi nel ricco mondo dei testi dello scrittore Karl Felix Wolff: (da sx) la ricercatrice narrativa Ulrike Kindl, il giornalista Patrick Rina e Ruth Morandi (arpa). © USP/Guido Steinegger

Giovedì culturali dell'Euregio 2025
Serata dedicata a Michael Gaismair
(Cantina della Casa della Pesa - 13 marzo 2025)
Il 1° Giovedì culturale dell'Euregio nel 2025 ha affrontato il tema delle guerre contadine attraverso la figura storica di Michael Gaismair: funzionario e giurista nato nel 1490 a Ceves presso Vipiteno che divenne il leader della rivolta contadina in Tirolo e Salisburgo e ancora oggi è considerato un visionario di un nuovo ordine sociale per la regione storica del Tirolo. I rappresentanti delle associazioni Michael-Gaismair di Bolzano, Innsbruck e di Trento, si sono non solo avvicinati alla figura storica di Michael Gaismair, ma hanno anche esaminato il suo ruolo ai giorni nostri. Sono intervenuti: Josef Prackwieser, Presidente dell‘associazione Michael Gaismair di Bolzano; Walter Eccli, rappresentante del Circolo Michael Gaismayr Trento; prof.ssa Ulrike Kindl, storica e Walter Hengl, ex-assessore del Land Tirolo. Lo storico Hannes Obermair di Eurac Research ha moderato la serata.
Leggi di più nel comunicato stampa del 14 marzo 2025.
Rassegna 2024
5) Giovedì culturale dell'Euregio il 28 novembre dalle 18:30 alle 20:30 nella cantina della Casa della Pesa: L'Euregio in 5 calici
4) Giovedì culturale dell'Euregio il 24 ottobre nella mansarda della Casa della Pesa: Prima visione del documentario Rai sull'Euregio “Superare i confini”
3) Evento culturale dell'Euregio il 19 luglio al Castel Trostburg sopra Ponte Gardena: Euregio Soirée - 24 ore della vita di una donna
2) Giovedì culturale dell'Euregio il 21 marzo nella cantina della Casa della Pesa: Presentazione e discussione pubblica su Eduard Reut-Nicolussi con lo storico Michael Gehler
1) Giovedì culturale dell'Euregio il 18 gennaio nella cantina della Casa della Pesa: Discussione sul New European Bauhaus
NB. Dall'inizio dell'iniziativa culturale, il 24 febbraio 2022, gli eventi culturali dell'Euregio si tengono di solito di giovedì sera, sempre dalle 18.00 alle 19:00 nella cantina o nella mansarda della Casa della Pesa in Piazza del Grano a Bolzano, ad ingresso libero.
Archivio 2023
11) 21 dicembre: Workshop natalizio per bambini con Valentina Stecchi (ore 17-18)
10) 9 novembre: Presentazione del calendario dell'Euregio 2024 e premiazione dei fotografi vincenti
9) 26 ottobre: Proiezione di "Oltre l'oblio"
8) 14 settembre: Teatro di burattini "COCCODRILLI NEL LAGO DI MOLVENO" - Una storia con Kasperl e Truffaldino (ore 17:30-18:30)
7) 20 luglio: Concerto blues in Piazza del Grano a Bolzano
6) 15 giugno: Historegio
5) 18 maggio: Guerra in Ucraina, con il professore universitario tirolese Gerhard Mangott, l'imprenditrice Nataliya Ostapova e Lukas Pichler, ex direttore del Centro Russo "Borodina" di Merano. Moderatore: Patrick Rina.
4) 13 aprile: Tour of the Alps, con Letizia Borghesi
3) 16 marzo: Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell'Euregio, con la moderatrice Sabina Frei
2) 9 febbraio: Tirolesi nella giungla, con il regista Luis Walter
1) 19 gennaio: 100 anni di spartizione - Il Souramont tra Tirolo storico e Euregio
Archivio 2022
1) 24 febbraio 2022: Presentazione multimediale "Il sogno di Isidoro"
2) 17 marzo 2022: La Vallarsa e le Valli del Leno
3) 21 aprile 2022: Participatory Governance in the Europe of Cross-Border Regions
4) 12 maggio 2022: Euregio illustrata
5) 23 giugno 2022: Realtà di vita dei giovani nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2021
6) 21 luglio 2022: Concerto Jazz del Max Plattner Trio in Piazza del Grano
7) 22 settembre 2022: Tema storico "100 anni marcia su Bolzano"
8) 27 ottobre 2022: Dibattito politico sulle fondamenta dell'Euregio con l'ex-Capitano del Tirolo Wendelin Weingartner
9) 17 novembre 2022: "Schaurige Geschichten aus dem Alpenraum" con Christian Kössler, bibliotecario dell'Università di Innsbruck, (in tedesco)
10) 22 dicembre 2022: Spettacolo teatrale "Holle und mehr" per bambini, con Gernot Nagelschmied