A partire dalle proposte emerse nell’Euregiolab 2020, l’Euregio ha incluso nel programma di presidenza trentina 2021-2023 un progetto di divulgazione digitale della storia che si pone l’obiettivo di raccogliere ed ordinare in un sistema coerente e fruibile dal pubblico la ricchezza storica e culturale del territorio euroregionale.
Di cosa si tratta
Il progetto “Atlante storico digitale” consiste nella creazione di un portale moderno, una sorta di museo digitale della storia e della cultura dell’Euregio, con i seguenti fini:
presentare una storia dell’area euroregionale dinamica e articolata,
mettere in evidenza i punti che più hanno caratterizzato i tre territori di Tirolo, Alto Adige e Trentino nei vari momenti storici,
rendere più riconoscibili i luoghi che rappresentano il patrimonio storico-culturale dell’Euregio o che ne permettono l’approfondimento,
valorizzare la storia, la cultura e la tradizione dei territori,
mettere a valore le ricerche storico-culturali di interesse euroregionale.
Partner di progetto
La Fondazione Museo storico del Trentino è stata incaricata dal Gect Euregio, tramite la Provincia autonoma di Trento, del coordinamento del progetto.
L’atlante storico digitale poggerà in futuro su una rete di collaborazioni tra i principali istituti ed enti culturali attivi nell’ambito euroregionale che lavorano su temi storici per creare uno spazio digitale di divulgazione storica e di partecipazione.
12 settembre 2024: convegno "Per un museo storico digitale dell'Euregio"
Durante la conferenza, tenutasi nel Forte di Fortezza, intitolata "Per un museo storico digitale dell'Euregio", sono state discusse proposte e contenuti volti a porre le basi operative per il lancio del progetto dell'Atlante storico digitale dell'Euregio.
Nello specifico si è trattato di due giornate di studio e di confronto dedicate alle differenti forme di divulgazione storica digitale sperimentate in ambito locale e internazionale con un focus su possibili progetti di collaborazione euroregionale.