Tandems GECT Euregio Senza Confini


2. bando (2025)
Il GECT Euregio Senza Confini ha lanciato un bando per l’individuazione e la proposta di risoluzione di ostacoli transfrontalieri: € 40.000 € per ogni ostacolo selezionato, per coprire i costi di consulenze e servizi esterni necessari. Scadenza: 18/07/2025, ore 18.
Inoltre, venerdì 23 maggio si è tenuto un evento informativo di presentazione del bando. Maggiori info sul bando e sulle modalità di partecipazione: urly.it/319hyc
1. bando (2024)
Il GECT Euregio Senza Confini ha lanciato un bando per l’individuazione e la proposta di risoluzione di ostacoli transfrontalieri: € 40.000 € per ogni ostacolo selezionato, per coprire i costi di consulenze e servizi esterni necessari.
Maggiori informazioni: https://bit.ly/bando_SenzaConfini
Qui trovi i progetti selezionati, le relative descrizioni e i partner di progetto coinvolti
1) Differenze normative nella gestione del pascolo di bestiame
L’ostacolo riguarda le differenti normative che regolano il pascolo di bestiame sui terreni agricoli situati tra Italia e Austria, nelle regioni alpine di Pontebba, Malborghetto-Valbruna e Tarvisio sul versante italiano, e Hohenthurn, Feistritz/Gail e Hermagor-Pressegger See sul lato austriaco. Il problema principale consiste nella mancanza di una compensazione economica per il pascolo del bestiame austriaco su terreni italiani, compensazione che viene invece pagata per i pascoli sul lato austriaco.
Partner di progetto:
Amt der Kärntner Landesregierung - Agrarbehörde Kärnten
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia – Direzione Centrale Risorse Agroalimentari, Forestali e Ittiche
2) Limitazione alla governance transfrontaliera
L’ostacolo, di natura amministrativa-giuridica, riguarda la partecipazione del GECT Alpine Pearls ai programmi di finanziamento europei, come ad esempio i programmi Interreg. In particolare, le normative di controllo delle spese in questi programmi limitano l'impiego di personale internazionale, come quello utilizzato da un ente transfrontaliero quale è il GECT.
Partner di progetto:
EVTZ Alpine Pearls mbH
3) Interruzione stradale sul Passo Monte Croce Carnico
Una frana verificatasi a dicembre 2023 nel valico alpino del Passo Monte Croce Carnico ha interrotto un collegamento stradale fondamentale tra Kötschach-Mauthen (Austria) e Timau (Italia). Questa situazione ha reso impossibile il traffico veicolare e ha fortemente limitato gli scambi commerciali, le attività lavorative transfrontaliere e i flussi turistici, settori cruciali per l’area e per il suo sviluppo socio-economico. Anche gli scambi culturali sono stati completamente interrotti e l’uso congiunto dell’area è diventato impraticabile.
Partner di progetto:
Amt der Kärntner Landesregierung, Abteilung 9 - Straßen und Brücken
Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia – Direzione Centrale Infrastrutture e Territorio