Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Quattro giorni, tre terri...

Quattro giorni, tre territori, un futuro: gli Euregio Days segnano la traccia del Forum Europeo di Alpbach

Raccogliere le migliori idee provenienti da tutti i territori dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, confrontarsi e trovare soluzioni comuni: questo è stato l'obiettivo degli Euregio Days che si sono svolti nei giorni scorsi nell'ambito del Forum Europeo di Alpbach (EFA). Quest'anno per la prima volta, partecipanti di tutte le età hanno potuto partecipare al dialogo sul futuro che si è tenuto dal 16 al 19 agosto nella cittadina tirolese. Complessivamente, circa 1.700 persone hanno preso parte a dibattiti, workshop e incontri con rappresentanti del mondo politico, economico, scientifico e della società civile. Il tema centrale era la competitività nell'Euregio, ma anche il rafforzamento della cooperazione transfrontaliera.

  • 21.08.2025
Euregio-Days 2025
Euregio-Days 2025 © EFA
Euregio-Days 2025 © EFA
[Translate to Italiano:] Moderatorin Karin Gschnitzer mit EU-Kommissionspräsident a.D. Juncker: „Die Europäische Union kann im globalen Wettstreit selbstbewusst auftreten, muss sich dafür aber auf seine Werte besinnen: Mehr als Geld, Macht und Einfluss zählt die Überzeugung, gemeinsam mehr zu erreichen als alleine.“ © Land Tirol/Sedlak
[Translate to Italiano:] Moderatorin Karin Gschnitzer mit EU-Kommissionspräsident a.D. Juncker: „Die Europäische Union kann im globalen Wettstreit selbstbewusst auftreten, muss sich dafür aber auf seine Werte besinnen: Mehr als Geld, Macht und Einfluss zählt die Überzeugung, gemeinsam mehr zu erreichen als alleine.“ © [Translate to Italiano:] Land Tirol/Sedlak
[Translate to Italiano:] Moderatorin Karin Gschnitzer mit EU-Kommissionspräsident a.D. Juncker: „Die Europäische Union kann im globalen Wettstreit selbstbewusst auftreten, muss sich dafür aber auf seine Werte besinnen: Mehr als Geld, Macht und Einfluss zählt die Überzeugung, gemeinsam mehr zu erreichen als alleine.“ © [Translate to Italiano:] Land Tirol/Sedlak
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
Chiudi
Euregio-Days 2025
Euregio-Days 2025 © EFA
Euregio-Days 2025 © EFA
[Translate to Italiano:] Moderatorin Karin Gschnitzer mit EU-Kommissionspräsident a.D. Juncker: „Die Europäische Union kann im globalen Wettstreit selbstbewusst auftreten, muss sich dafür aber auf seine Werte besinnen: Mehr als Geld, Macht und Einfluss zählt die Überzeugung, gemeinsam mehr zu erreichen als alleine.“ © Land Tirol/Sedlak
[Translate to Italiano:] Moderatorin Karin Gschnitzer mit EU-Kommissionspräsident a.D. Juncker: „Die Europäische Union kann im globalen Wettstreit selbstbewusst auftreten, muss sich dafür aber auf seine Werte besinnen: Mehr als Geld, Macht und Einfluss zählt die Überzeugung, gemeinsam mehr zu erreichen als alleine.“ © [Translate to Italiano:] Land Tirol/Sedlak
[Translate to Italiano:] Moderatorin Karin Gschnitzer mit EU-Kommissionspräsident a.D. Juncker: „Die Europäische Union kann im globalen Wettstreit selbstbewusst auftreten, muss sich dafür aber auf seine Werte besinnen: Mehr als Geld, Macht und Einfluss zählt die Überzeugung, gemeinsam mehr zu erreichen als alleine.“ © [Translate to Italiano:] Land Tirol/Sedlak
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]
[Translate to Italiano:] © [Translate to Italiano:]

"Solo uniti possiamo affrontare il futuro. Le soluzioni migliori nascono dal dialogo e da una varietà di prospettive. Con il nuovo format degli Euregio-Days abbiamo chiamato all'appello personalità dagli ambiti più diversi, per assumere uno sguardo sulle sfide del futuro“, evidenzia il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher.
“I nostri territori hanno una storia e radici comuni e il lavoro che si è fatto in questi giorni ad Alpbach ha voluto guardare al futuro delle nostre giovani generazioni. Sapere come vengono affrontati temi come competitività, innovazione e ricerca e coniugare le politiche di gestione tra i nostri territori credo sia un valore aggiunto”, ha commentato il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.
"Formazione, digitalizzazione, assistenza, sicurezza e molto altro – tutte queste aree tematiche sono importanti per potenziare la competitività della nostra regione. Soluzioni orientate al futuro richiedono un ampio bacino di competenze. Esattamente per questo motivo abbiamo rinnovato il format degli Euregio-Days– più persone, più tempo e più soluzioni".
Le Giornate Euregio segnano l'inizio dell'EFA 2025, ad 80 anni dalla sua nascita. Articolato in cinque moduli sul tema "Ricaricare l'Europa", l'evento si protrarrà fino al 29 agosto. Gli organizzatori prevedono la partecipazione di oltre 4.000 persone, tra cui rappresentanti del governo federale austriaco, commissari UE, funzionari governativi internazionali, nonché importanti scienziati e opinion leader.

Le quattro giornate degli Euregio-Days
Sabato 16 agosto è stata la giornata dedicata all'innovazione con gli Euregio Awards, i riconoscimenti a giovani ricercatori e aziende che grazie a prodotti, servizi o approcci di ricerca innovativi contribuiscono alla competitività dell'Euregio (qui il comunicato stampa).

Domenica 17 agosto è stata all'insegna della tradizione, con la Giornata del Tirolo e la tradizionale sfilata per le vie di Alpbach, seguita dall'Euregio Summit alla presenza delle autorità e con un confronto sui temi della digitalizzazione, della cooperazione e dello sviluppo locale (qui il comunicato stampa).

Lunedì 18 agosto è stata la volta della "bussola per la competitività", la tabella di marcia della Commissione europea per la crescita sostenibile. In dialogo con esperti dell'amministrazione, della scienza e della ricerca, del trasferimento tecnologico e della società civile dell'Euregio, i partecipanti si sono confrontati sulle principali linee guida europee e sulla loro applicazione a livello regionale e transfrontaliero. Walter Obwexer, esperto di diritto europeo, ha spiegato: "Tutte le presentazioni hanno fornito spunti interessanti, fondati sugli sviluppi attuali e hanno presentato proposte per rafforzare la competitività nell'UE. I partecipanti hanno preso parte attivamente al confronto. Ora è il momento di attuare le singole proposte nell'Euregio".
La giornata di lunedì si è conclusa con un momento culturale di spicco, l'EuregioDramaLab: uno spettacolo sul tema dei confini ideato dall'altoatesina Maria Christina Hilber (rappresentata da Marion Feichter) insieme a Thomas Posch (Tirolo) e Laura Venturini (Trentino).

Martedì 19 agosto ha avuto come focus l'economia e l'industria del futuro: esperti del settore hanno dato ai partecipanti degli input sugli sviluppi previsti a breve e medio termine. Inoltre, sono state presentate diverse soluzioni che potrebbero semplificare il lavoro quotidiano e rendere più efficienti i processi produttivi.

L'Accademia dell'Euregio
Ogni due anni, l'Euregio Academy accompagna il Forum Europeo di Alpbach. Si tratta di un programma di formazione continua rivolto a giovani di età compresa tra 18 e 35 anni, che si incontrano per tre fine settimana in ciascuno dei territori per approfondire la propria conoscenza dell'Euregio e delle sue strutture e per scambiare idee con esperti e decisori.
I 25 partecipanti di quest'anno si sono confrontati su temi come la vita in montagna, l'habitat alpino e i cambiamenti climatici, all'insegna del motto "Vita in transizione: ieri. Oggi. Domani". I primi due fine settimana si sono svolti nel maggio scorso a Rovereto e in giugno a Bolzano, mentre il weekend conclusivo si è tenuto ad Alpbach sabato e domenica.

(sil.me)

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioIstruzione & ricercaNovitàPoliticaCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube