BOLZANO/TRENTO/INNSBRUCK (USP). Il 28 novembre il Bollettino valanghe Euregio inizia la sua ottava stagione invernale in Alto Adige, Trentino e Tirolo. Ogni giorno alle ore 17:00 vengono pubblicate le previsioni relative al pericolo valanghe per le successive 24 ore nella rispettiva regione di destinazione all'indirizzo: Bollettini valanghe | Valanghe.report. Il bollettino valanghe Euregio è redatto congiuntamente dai servizi di allerta valanghe delle tre regioni dell'Euregio. Il bollettino è disponibile in sette lingue, tra cui tedesco, italiano e inglese.
“Il bollettino valanghe si è dimostrato una fonte di informazioni importante e affidabile nei mesi invernali, sia per gli appassionati di sport invernali che per gli aspetti relativi alla protezione civile”, sottolinea la direttrice dell'Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe Michela Munari. Nella scorsa stagione il bollettino valanghe ha registrato un totale di 5,7 milioni di visite, stabilendo un nuovo record.
“Il bollettino valanghe dell'Euregio è un esempio lampante di collaborazione transfrontaliera di successo tra i nostri tre territori, con un valore aggiunto diretto per i cittadini dell'Euregio”, sottolinea l'assessore alla Protezione civile e presidente della Provincia Arno Kompatscher: “Questa consolidata fonte di informazioni è ormai diventata indispensabile per gli escursionisti e gli appassionati di sport invernali di tutta l'Euregio”.
Novità nella nuova stagione
Con l'avvio della nuova stagione esistono più possibilità di consultare il bollettino valanghe dell'Euregio: oltre che su Bollettini valanghe | Valanghe.report è possibile iscriversi e consultare il bollettino valanghe dell'Euregio anche tramite web push, Telegram ed e-mail o iscrivendosi ad un canale WhatsApp gratuito per non perdere nessuna informazione. Accedendo alla pagina web è possibile consultare i bollettini valanghe degli altri servizi di allerta europei.
Situazione valanghe attuale in Alto Adige
Attualmente in Alto Adige la neve è ancora spesso insufficiente per lo sci alpinismo. In alta montagna, con la neve fresca caduta all'inizio della settimana, si è formata della neve ventata instabile, ma le valanghe risultano per lo più di modeste dimensioni. Nei terreni ripidi in ombra, soprattutto sulla cresta principale delle Alpi e sull'Ortles, possono verificarsi valanghe generate da strati deboli persistenti, che possono raggiungere dimensioni medie. Il pericolo principale fuori pista è tuttavia rappresentato dal rischio di infortuni dovuti al contatto con le rocce.
Situazione valanghe attuale in Trentino
In Trentino sono arrivate le prime nevicate significative. Le precipitazioni nevose dei giorni scorsi, che hanno interessato anche alcuni fondovalle, hanno determinato accumuli al suolo non particolarmente abbondanti, anche se in talune situazioni localizzate il manto ha superato il mezzo metro. I venti forti in quota hanno ridistribuito la neve in modo irregolare, con evidenti zone di erosione e pericolosi accumuli instabili nelle zone sottovento. Gli accumuli di neve ventata sono riconoscibili dagli escursionisti esperti e dovrebbero essere evitati, soprattutto in prossimità di trappole morfologiche.
In questo periodo, per la pratica di gite di scialpinismo, è importante considerare anche il pericolo di traumi dovuto alle rocce affioranti (sharks) e, per gli escursionisti che affrontano itinerari parzialmente innevati con fondo ghiacciato, il pericolo di scivolamento.
Supportare il bollettino valanghe: inviare le osservazioni
Più informazioni sono a disposizione di chi redige il bollettino valanghe, più preciso sarà il bollettino stesso. Per questo motivo tutti sono invitati a collaborare: con l'app SNOBS gli utenti possono trasmettere le loro osservazioni sulla situazione della neve e delle valanghe direttamente al servizio di allerta valanghe del rispettivo territorio. Tutte le osservazioni inviate sono accessibili al pubblico e forniscono informazioni preziose sulla situazione valanghiva sul terreno, potendo così essere utilizzate anche per pianificare le proprie escursioni. È possibile registrarsi gratuitamente all'indirizzo www.snobs.live.
mac/tl


