Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti pubblicati distintamente per ogni procedura
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Studio Euregio “Transizio...

Studio Euregio “Transizioni giovanili”: presentati i risultati finali

L’evento finale del progetto Euregio a Trento ha dimostrato come la ricerca, l'innovazione e la cooperazione possano accompagnare con successo i giovani nelle transizioni tra scuola e mondo del lavoro

  • 09.11.2025
Conclusione del progetto Euregio “Giovani in transizione” a Trento, con Stefania Terlizzi (direttrice generale dell'Agenzia per il Lavoro del Trentino, a sinistra) e Giuseppe Rizza (direttore dell'Ufficio scolastico provinciale del Trentino, a destra).
Conclusione del progetto Euregio “Giovani in transizione” a Trento, con Stefania Terlizzi (direttrice generale dell'Agenzia per il Lavoro del Trentino, a sinistra) e Giuseppe Rizza (direttore dell'Ufficio scolastico provinciale del Trentino, a destra). © Ufficio Stampa Trentino PAT

TRENTO (USP). A conclusione del progetto Euregio pluriennale “Il mondo giovanile tra transizioni, sfide e opportunità”, il 7 novembre sono stati presentati a Trento nell'ambito di TrentinOrienta i risultati finali dello studio, dei percorsi formativi e delle esperienze sul campo svolte finora. L'obiettivo era quello di studiare le fasi di transizione dei giovani tra scuola, formazione e mondo del lavoro in Tirolo, Alto Adige e Trentino. 

Francesca Gerosa, assessora allIistruzione della Provincia autonoma di Trento, sottolinea l'importanza strategica del progetto: “Lo studio Euregio confronta ed esamina modelli pratici innovativi oltre i confini nazionali. In un mondo in rapida evoluzione, ci aiuta a fornire ai nostri giovani una consulenza migliore e su misura per le loro scelte scolastiche e professionali”.

“Il progetto porta benefici a tutti e tre i territori” commenta Elisa Bertò del Segretariato Generale Euregio: “Si conclude con successo questo progetto avviato nel 2021, che dimostra come le iniziative transfrontaliere, nate da esigenze reali, vanno ben oltre il ciclo biennale delle presidenze dell'Euregio”.

Michela Vignoli (Università di Trento) ha indicato come fondamentali per i giovani le competenze trasversali come l'autoriflessione, la curiosità e la capacità di pianificazione, ma anche l'accompagnamento da parte degli adulti nel sistema di istruzione e formazione. Luciano Covi (IPRASE) ha presentato il programma formativo “OrientFormat”. Secondo Paul Resinger (Pädagogische Hochschule Tirol) ed Eva-Maria Franke (Kirchlich Pädagogische Hochschule Innsbruck), è necessario un forte collegamento tra le offerte scolastiche ed extrascolastiche.

In presenza della dirigente generale dell'Agenzia del lavoro, Stefania Terlizzi, e del sovrintendente scolastico della Provincia autonoma di Trento, Giuseppe Rizza, docenti dai tre territori hanno riferito come il progetto abbia dato impulsi preziosi: in Trentino, ha rafforzato il coordinamento tra gli insegnanti, mentre in Tirolo lo strumento digitale “Elevate” stimola gli alunni all'autoriflessione. Il convegno ha confermato l'importanza della cooperazione tra i territori nel campo dell'istruzione e ha gettato le basi per possibili progetti futuri.

Il progetto è stato promosso dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e coordinato dal Dipartimento istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, con il supporto scientifico del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento, dell'Istituto trentino di ricerca sull'istruzione IPRASE e dell'Agenzia del Lavoro (AdL), e con il contributo di ASTAT per la diffusione dell’indagine in Alto Adige, nonché con la partecipazione dell'Ufficio Orientamento scolastico e professionale della Provincia autonoma di Bolzano e del Dipartimento Lavoro e Società (Abteilung Gesellschaft und Arbeit) del Land Tirolo.

gst/red

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioIstruzione & ricercaGiovani & famigliaNovitàProgettiCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube