Immagini spettacolari, e molto altro di utile e interessante dal Tirolo, Alto Adige e dal Trentino: questo ci si attende dal Calendario dell'Euregio nella sua decima edizione. Per il Giubileo il 25 ottobre, a Innsbruck, oltre all’edizione 2026 è stata presentata anche una mostra itinerante. Quest’ultima si sposterà fino alla fine del 2026 attraverso i tre territori della Euregio. Alla presentazione del calendario sono stati invitati non solo le fotografe e i fotografi delle fotografie del calendario di quest'anno, ma soprattutto le fotografe e i fotografi delle copertine di tutte le edizioni pubblicate finora.
Il presidente dell'Euregio e presidente del Tirolo Anton Mattle, li ha ringraziati tutti per il risultato raggiunto con le edizioni precedenti: "Ogni foto ritrae un luogo unico e un momento saliente della Euregio. Il calendario li collega in un'opera d'arte comune e diventa così un simbolo della nostra Euregio: associa la varietà e sviluppa così una forza senza confini.“ Nella prefazione del calendario, Mattle e i presidenti Arno Kompatscher (Provincia autonoma di Bolzano) e Maurizio Fugatti (Provincia autonoma di Trento) commentano così il calendario dell'Euregio: "Ormai da diverso tempo il calendario Euregio è diventato per molti una presenza molto gradita durante tutto l‘anno, che riesce a portare l’essenza dell’Euregio nelle nostre stanze e, speriamo, anche nelle nostre menti e nei nostri cuori".
Calendario disponibile gratuitamente
Delle oltre 2000 foto, 49 sono state scattate nell'edizione di quest’anno per il Giubileo. Nella copertina Fabio de Villa Palù ritrae un uomo, che salta davanti alle cime delle montagne sulle rocce. "In essa ho introdotto un nuovo elemento, volevo rendere la montagna, percepita nell’immaginario comune come statica, dinamica e in movimento“, afferma il fotografo di Bressanone.
Gli amici del Calendario dell'Euregio quest'anno possono trarre ricette e consigli di viaggio dal progetto cinematografico “Euregio in tavola” così come indicazioni per il Bollettino valanghe dell'Euregio, il Ticket Euregio o il libro da colorare EuregioFamilyPass.
La mostra in dodici tappe
Il 25 ottobre verrà inaugurata anche la mostra itinerante: in quest'occasione il calendario viaggerà per il giubileo decennale. Saranno esposte le copertine di tutti i dieci calendari, integrate da citazioni delle fotografe e dei fotografi, le immagini dei mesi di ogni edizione ma anche i momenti salienti e le pietre miliari dell’Euregio. In questo modo si pongono in primo piano le persone ritratte nelle immagini, avvicinando ulteriormente l‘Euregio alle cittadine e ai cittadini.
La mostra farà tappa nei comuni di provenienza di tutti gli autori e di tutte le autrici delle copertine, così come nei capoluoghi dell’Euregio Innsbruck, Bolzano e Trento.
Informazioni sul Calendario dell‘Euregio 2026 e sulla mostra itinerante: www.euregio.info/calendario
Ulteriori informazioni = Factbox
Informazioni dettagliate sul Calendario dell'Euregio e la mostra itinerante
Calendario dell'Euregio 2026
Il calendario è disponibile gratuitamente, fino a esaurimento copie. Si può ritirare come segue:
Tirolo: dal 28 ottobre
- Direttamente all’Infopoint dell’Euregio a Innsbruck,
- Per ordinare la consegna postale: euregio@tirol.gv.at;
Alto Adige:
- dal 29 ottobre presso la sede dell’Euregio (Casa della Pesa, Bolzano),
- dal 24 novembre nei palazzi provinciali di Bolzano così come agli Ispettorati forestali e nelle biblioteche pubbliche;
Trentino: dal 24 novembre
- nell’Ufficio Informazioni e Coordinamento dell’Euregio nella sede di Casa Moggioli (Trento),
- nell’Ufficio Informazioni della Provincia di Trento (Piazza Dante, Trento),
- in tutti gli sportelli dell’Amministrazione provinciale (vedi la tabella nella sezione download),
- presso l’Ufficio Relazioni con il pubblico del Comune di Trento (Via Belenzani e via Manci).
Luoghi della mostra itinerante
Dopo la prima tappa a Innsbruck (Maria-Theresien-Straße fino al 10 novembre) la mostra itinerante farà tappa nelle seguenti località:
- Varna (Alto Adige)
- Jenbach (Nordtirol, Bezirk Schwaz)
- Jerzens (Nordtirol, Bezirk Imst)
- Steinach am Brenner (Nordtirol, Bezirk Innsbruck-Land)
- Falzes (Alto Adige)
- Strassen (Osttirol, Distretto di Lienz)
- Lienz (Osttirol, Distretto di Lienz)
- Bolzano (Alto Adige)
- Trento (Trentino)
- Revò (Trentino)
- Bressanone (Alto Adige)
Edizioni precedenti del calendario in versione digitale:
INNSBRUCK/BOLZANO (USP)
gst





