Gli approcci innovativi nel campo della “competitività” sono stati quest’anno al centro del Premio Innovazione dell’Euregio, assegnato il 16 agosto durante gli Euregio Days al Forum Europeo di Alpbach. L'azienda RevIVe MedTech di Kufstein ha convinto maggiormente la giuria. Al secondo e terzo posto si sono classificate B2Labtech di Rovereto e Wiegon GmbH di Landeck.
Il Premio Euregio per l'innovazione è promosso dalle Camera di commercio del Tirolo, di Bolzano e Trento. La presidente Barbara Thaler (Camera di commercio del Tirolo), il presidente Michl Ebner (Camera di commercio di Bolzano) e il presidente Andrea De Zordo (Camera di commercio di Trento) hanno consegnato, alla presenza del presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, del Capitano del Tirolo Anton Mattle e dell'assessore provinciale trentino alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori, i premi dell'importo di 10.000, 5.000 e 2.000 euro.
“Gli Euregio Awards sono molto più di un semplice riconoscimento. I progetti presentati sono una preziosa fonte di idee per l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Con questi premi mettiamo in luce giovani talenti e approcci innovativi che possono stimolare ulteriori ricerche o progetti orientati al futuro”, ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Kompatscher.
“Proprio nell’ottica del mantenimento della competitività a livello internazionale, servono nuovi approcci, soluzioni innovative, creatività e ambizione. Tutti aspetti che caratterizzano i progetti presentati quest’anno e in particolare quelli risultati vincitori. Si tratta di progetti concreti che apportano un valore aggiunto per il nostro territorio”, aggiunge il Capitano del Tirolo Mattle.
"Ogni anno la partecipazione dei nostri giovani talenti ad Alpbach è motivo di orgoglio per tutto il Trentino. Questo traguardo è il risultato di un ecosistema che crede nei giovani, investe nella loro formazione e li incoraggia ad affrontare sfide globali. Alpbach diventa così un ponte che collega le idee nate in Trentino con il resto d’Europa e del mondo. Personalmente, mi piace pensare che ogni finalista porti con sé un po’ della nostra identità: la capacità di innovare senza dimenticare le radici, la determinazione di chi vive in montagna e sa guardare lontano, e la curiosità che spinge a cercare sempre nuove strade", ha evidenziato Marchiori.
Il presidente della giuria e amministratore delegato dell'agenzia di sviluppo del Tirolo Marcus Hofer si è detto impressionato: “I progetti vincitori dimostrano che le imprese dell'Euregio non solo sono protagoniste della concorrenza internazionale, ma contribuiscono attivamente a plasmarla”.
Per il Premio Innovazione dell’Euregio, le imprese con sede nell'Euregio potevano presentare prodotti, servizi o applicazioni che promuovono l'innovazione nel campo della “competitività” per la propria impresa o per i propri clienti.
Ulteriori informazioni
Premio Innovazione Euregio - I progetti vincitori
1° posto: RevIVe Medtech GmbH, Kufstein
Progetto: Care @ home - Un concetto innovativo per affrontare la stabilità chimica degli antibiotici in uso
Eva Littringer e Martin Schwarz
RevIVe Medtech GmbH è una startup dinamica fortemente impegnata a rivoluzionare l'attuale paradigma e a trasformare il panorama della terapia endovenosa (IV). Sviluppiamo una piattaforma per la terapia endovenosa che combina un dispositivo medico di facile utilizzo con un concetto di miscelazione in uso che consente una terapia endovenosa sicura e accessibile ai pazienti, indipendentemente dal contesto (clinico/comunitario), e che può essere utilizzata in modo sicuro anche da persone non esperte.
Il nostro esclusivo concetto di miscelazione in-use consente di preparare e somministrare soluzioni per via endovenosa su richiesta, superando i limiti di stabilità chimica e consentendo l'uso del farmaco giusto, nella dose giusta e al momento giusto. Questa innovazione rivoluzionaria contribuisce a far sì che il nostro portafoglio di antibiotici esistente e futuro rimanga efficace per combattere la resistenza antimicrobica.
2° posto: B2 Labtech Srl, Rovereto
Progetto: AI-driven Human Centric Lighting
Luca Benedetti
B2 Labtech ha sviluppato un sistema innovativo di illuminazione intelligente che utilizza l’intelligenza artificiale per adattare la luce artificiale alle esigenze delle persone e degli ambienti, replicando la luce naturale. Questa tecnologia migliora il benessere, la concentrazione e la produttività, riducendo allo stesso tempo i consumi energetici.
Grazie a sensori avanzati e algoritmi intelligenza artificiale, il nostro sistema regola automaticamente la luce in uffici, scuole, ospedali e spazi urbani, garantendo sempre le condizioni ottimali. I test condotti con l’Università di Trento dimostrano benefici concreti: fino al 40% di risparmio energetico, 30% in meno di emissioni di CO₂ e un miglioramento delle prestazioni lavorative e scolastiche del 15%.
Offriamo sia hardware (schede madri AI IoT per il controllo della luce) che software per l’analisi dei dati, fornendo report ESG in tempo reale per monitorare l’impatto sociale e ambientale dell'illuminazione.
3° posto: wiegon GmbH, Landeck
Progetto: Più sostenibilità con il centro di riciclaggio più moderno d'Europa
Florian Ennemoser e Bernhard Weiskopf
wiegon ha sviluppato un sistema innovativo che consente di smaltire i materiali riciclabili 24 ore su 24, senza la presenza di personale in loco. I cittadini possono smaltire i loro rifiuti in modo sicuro e semplice in qualsiasi momento, anche la sera, nei fine settimana o nei giorni festivi. Ciò è reso possibile da una combinazione di hardware intelligente, controllo digitale e un centro di controllo centrale che monitora tutte le postazioni in tempo reale. Il sistema controlla gli accessi, calcola le tariffe chilometriche e garantisce ordine e sicurezza. Le città e i comuni beneficiano di processi più efficienti, costi operativi inferiori e tassi di riciclaggio più elevati. La raccolta differenziata autonoma 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 è un passo importante verso un'economia circolare digitale, flessibile, attenta alle risorse e orientata al futuro.
ALPBACH (USP)
red/pio/gst/ac/tl