Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Premio Innovazione Euregi...

Premio Innovazione Euregio 2025: i nomi dei vincitori

Alle imprese RevIVe MedTech, B2Labtech e Wiegon GmbH il Premio Innovazione dell’Euregio ad Alpbach sul tema della “competitività”

  • 16.08.2025
Il premio Innovazione 2025 dell'Euregio. Nella foto (da sinistra) il presidente Arno Kompatscher, Marcus Hofer (presidente della giuria e amministratore delegato dell'agenzia di promozione economica del Tirolo), la presidente Barbara Thaler (Camera di commercio del Tirolo), Luca Benedetti (2° classificato), Eva Littringer (1° classificata), Bernhard Weiskopf e Florian Ennemoser (3° classificato), il presidente Michl Ebner (Camera di Commercio di Bolzano), il presidente Andrea De Zordo (Camera di Commercio di Trento) e l'assessore provinciale Simone Marchiori (Trentino). © Land Tirolo/Sedlak
Il premio Innovazione 2025 dell'Euregio. Nella foto (da sinistra) il presidente Arno Kompatscher, Marcus Hofer (presidente della giuria e amministratore delegato dell'agenzia di promozione economica del Tirolo), la presidente Barbara Thaler (Camera di commercio del Tirolo), Luca Benedetti (2° classificato), Eva Littringer (1° classificata), Bernhard Weiskopf e Florian Ennemoser (3° classificato), il presidente Michl Ebner (Camera di Commercio di Bolzano), il presidente Andrea De Zordo (Camera di Commercio di Trento) e l'assessore provinciale Simone Marchiori (Trentino). © Land Tirolo/Sedlak
Premio innovazione dell’Euregio 2025: i sei finalisti (da sinistra) Jan Brilke e Pascal Schöttle, Luca Benedetti (2° posto), Eva Littringer e Martin Schwarz (1° posto), Florian Ennemoser e Bernhard Weiskopf (3° posto), Ingrid Frank e Andreas Bangheri. © EFA/Philipp Huber
Premio innovazione dell’Euregio 2025: i sei finalisti (da sinistra) Jan Brilke e Pascal Schöttle, Luca Benedetti (2° posto), Eva Littringer e Martin Schwarz (1° posto), Florian Ennemoser e Bernhard Weiskopf (3° posto), Ingrid Frank e Andreas Bangheri. © EFA/Philipp Huber
Premio Innovazione, 1.posto. Nella foto Martin Schwarz ed Eva Littringer dell'azienda RevIVe MedTech di Kufstein. © EFA/Philipp Huber
Premio Innovazione, 1.posto. Nella foto Martin Schwarz ed Eva Littringer dell'azienda RevIVe MedTech di Kufstein. © EFA/Philipp Huber
Premio Innovazione, 2.posto: Luca Benedetti dell'azienda B2Labtech di Rovereto. © EFA/Philipp Huber
Premio Innovazione, 2.posto: Luca Benedetti dell'azienda B2Labtech di Rovereto. © EFA/Philipp Huber
Premio innovazione, 3. posto: Bernhard Weiskopf (nella foto a sinistra) e Florian Ennemoser dell'azienda Wiegon GmbH di Landeck. © EFA/Philipp Huber
Premio innovazione, 3. posto: Bernhard Weiskopf (nella foto a sinistra) e Florian Ennemoser dell'azienda Wiegon GmbH di Landeck. © EFA/Philipp Huber
Il riconoscimento politico per i premiati: (da sinistra) l'assessore provinciale Simone Marchiori (Trentino), il presidente Arno Kompatscher (Alto Adige), il presidente del Land Tirolo Anton Mattle e il presidente dell'EFA Othmar Karas. © Land Tirolo/Sedlak
Il riconoscimento politico per i premiati: (da sinistra) l'assessore provinciale Simone Marchiori (Trentino), il presidente Arno Kompatscher (Alto Adige), il presidente del Land Tirolo Anton Mattle e il presidente dell'EFA Othmar Karas. © Land Tirolo/Sedlak
Il premio per l'innovazione dell'Euregio è stato assegnato quest'anno per l'ottava volta. © Land Tirolo/Sedlak
Il premio per l'innovazione dell'Euregio è stato assegnato quest'anno per l'ottava volta. © Land Tirolo/Sedlak
Chiudi
Il premio Innovazione 2025 dell'Euregio. Nella foto (da sinistra) il presidente Arno Kompatscher, Marcus Hofer (presidente della giuria e amministratore delegato dell'agenzia di promozione economica del Tirolo), la presidente Barbara Thaler (Camera di commercio del Tirolo), Luca Benedetti (2° classificato), Eva Littringer (1° classificata), Bernhard Weiskopf e Florian Ennemoser (3° classificato), il presidente Michl Ebner (Camera di Commercio di Bolzano), il presidente Andrea De Zordo (Camera di Commercio di Trento) e l'assessore provinciale Simone Marchiori (Trentino). © Land Tirolo/Sedlak
Il premio Innovazione 2025 dell'Euregio. Nella foto (da sinistra) il presidente Arno Kompatscher, Marcus Hofer (presidente della giuria e amministratore delegato dell'agenzia di promozione economica del Tirolo), la presidente Barbara Thaler (Camera di commercio del Tirolo), Luca Benedetti (2° classificato), Eva Littringer (1° classificata), Bernhard Weiskopf e Florian Ennemoser (3° classificato), il presidente Michl Ebner (Camera di Commercio di Bolzano), il presidente Andrea De Zordo (Camera di Commercio di Trento) e l'assessore provinciale Simone Marchiori (Trentino). © Land Tirolo/Sedlak
Premio innovazione dell’Euregio 2025: i sei finalisti (da sinistra) Jan Brilke e Pascal Schöttle, Luca Benedetti (2° posto), Eva Littringer e Martin Schwarz (1° posto), Florian Ennemoser e Bernhard Weiskopf (3° posto), Ingrid Frank e Andreas Bangheri. © EFA/Philipp Huber
Premio innovazione dell’Euregio 2025: i sei finalisti (da sinistra) Jan Brilke e Pascal Schöttle, Luca Benedetti (2° posto), Eva Littringer e Martin Schwarz (1° posto), Florian Ennemoser e Bernhard Weiskopf (3° posto), Ingrid Frank e Andreas Bangheri. © EFA/Philipp Huber
Premio Innovazione, 1.posto. Nella foto Martin Schwarz ed Eva Littringer dell'azienda RevIVe MedTech di Kufstein. © EFA/Philipp Huber
Premio Innovazione, 1.posto. Nella foto Martin Schwarz ed Eva Littringer dell'azienda RevIVe MedTech di Kufstein. © EFA/Philipp Huber
Premio Innovazione, 2.posto: Luca Benedetti dell'azienda B2Labtech di Rovereto. © EFA/Philipp Huber
Premio Innovazione, 2.posto: Luca Benedetti dell'azienda B2Labtech di Rovereto. © EFA/Philipp Huber
Premio innovazione, 3. posto: Bernhard Weiskopf (nella foto a sinistra) e Florian Ennemoser dell'azienda Wiegon GmbH di Landeck. © EFA/Philipp Huber
Premio innovazione, 3. posto: Bernhard Weiskopf (nella foto a sinistra) e Florian Ennemoser dell'azienda Wiegon GmbH di Landeck. © EFA/Philipp Huber
Il riconoscimento politico per i premiati: (da sinistra) l'assessore provinciale Simone Marchiori (Trentino), il presidente Arno Kompatscher (Alto Adige), il presidente del Land Tirolo Anton Mattle e il presidente dell'EFA Othmar Karas. © Land Tirolo/Sedlak
Il riconoscimento politico per i premiati: (da sinistra) l'assessore provinciale Simone Marchiori (Trentino), il presidente Arno Kompatscher (Alto Adige), il presidente del Land Tirolo Anton Mattle e il presidente dell'EFA Othmar Karas. © Land Tirolo/Sedlak
Il premio per l'innovazione dell'Euregio è stato assegnato quest'anno per l'ottava volta. © Land Tirolo/Sedlak
Il premio per l'innovazione dell'Euregio è stato assegnato quest'anno per l'ottava volta. © Land Tirolo/Sedlak

Gli approcci innovativi nel campo della “competitività” sono stati quest’anno al centro del Premio Innovazione dell’Euregio, assegnato il 16 agosto durante gli Euregio Days al Forum Europeo di Alpbach. L'azienda RevIVe MedTech di Kufstein ha convinto maggiormente la giuria. Al secondo e terzo posto si sono classificate B2Labtech di Rovereto e Wiegon GmbH di Landeck.

Il Premio Euregio per l'innovazione è promosso dalle Camera di commercio del Tirolo, di Bolzano e Trento. La presidente Barbara Thaler (Camera di commercio del Tirolo), il presidente Michl Ebner (Camera di commercio di Bolzano) e il presidente Andrea De Zordo (Camera di commercio di Trento) hanno consegnato, alla presenza del presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher, del Capitano del Tirolo Anton Mattle e dell'assessore provinciale trentino alla promozione della conoscenza dell’Autonomia Simone Marchiori, i premi dell'importo di 10.000, 5.000 e 2.000 euro.

“Gli Euregio Awards sono molto più di un semplice riconoscimento. I progetti presentati sono una preziosa fonte di idee per l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Con questi premi mettiamo in luce giovani talenti e approcci innovativi che possono stimolare ulteriori ricerche o progetti orientati al futuro”, ha sottolineato il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Kompatscher.

“Proprio nell’ottica del mantenimento della competitività a livello internazionale, servono nuovi approcci, soluzioni innovative, creatività e ambizione. Tutti aspetti che caratterizzano i progetti presentati quest’anno e in particolare quelli risultati vincitori. Si tratta di progetti concreti che apportano un valore aggiunto per il nostro territorio”, aggiunge il Capitano del Tirolo Mattle.

"Ogni anno la partecipazione dei nostri giovani talenti ad Alpbach è motivo di orgoglio per tutto il Trentino. Questo traguardo è il risultato di un ecosistema che crede nei giovani, investe nella loro formazione e li incoraggia ad affrontare sfide globali. Alpbach diventa così un ponte che collega le idee nate in Trentino con il resto d’Europa e del mondo. Personalmente, mi piace pensare che ogni finalista porti con sé un po’ della nostra identità: la capacità di innovare senza dimenticare le radici, la determinazione di chi vive in montagna e sa guardare lontano, e la curiosità che spinge a cercare sempre nuove strade", ha evidenziato Marchiori.

Il presidente della giuria e amministratore delegato dell'agenzia di sviluppo del Tirolo Marcus Hofer si è detto impressionato: “I progetti vincitori dimostrano che le imprese dell'Euregio non solo sono protagoniste della concorrenza internazionale, ma contribuiscono attivamente a plasmarla”.

Per il Premio Innovazione dell’Euregio, le imprese con sede nell'Euregio potevano presentare prodotti, servizi o applicazioni che promuovono l'innovazione nel campo della “competitività” per la propria impresa o per i propri clienti.

Ulteriori informazioni

Premio Innovazione Euregio - I progetti vincitori

1° posto: RevIVe Medtech GmbH, Kufstein

Progetto: Care @ home - Un concetto innovativo per affrontare la stabilità chimica degli antibiotici in uso

Eva Littringer e Martin Schwarz 

RevIVe Medtech GmbH è una startup dinamica fortemente impegnata a rivoluzionare l'attuale paradigma e a trasformare il panorama della terapia endovenosa (IV). Sviluppiamo una piattaforma per la terapia endovenosa che combina un dispositivo medico di facile utilizzo con un concetto di miscelazione in uso che consente una terapia endovenosa sicura e accessibile ai pazienti, indipendentemente dal contesto (clinico/comunitario), e che può essere utilizzata in modo sicuro anche da persone non esperte.

Il nostro esclusivo concetto di miscelazione in-use consente di preparare e somministrare soluzioni per via endovenosa su richiesta, superando i limiti di stabilità chimica e consentendo l'uso del farmaco giusto, nella dose giusta e al momento giusto. Questa innovazione rivoluzionaria contribuisce a far sì che il nostro portafoglio di antibiotici esistente e futuro rimanga efficace per combattere la resistenza antimicrobica.

2° posto: B2 Labtech Srl, Rovereto

Progetto: AI-driven Human Centric Lighting

Luca Benedetti 

B2 Labtech ha sviluppato un sistema innovativo di illuminazione intelligente che utilizza l’intelligenza artificiale per adattare la luce artificiale alle esigenze delle persone e degli ambienti, replicando la luce naturale. Questa tecnologia migliora il benessere, la concentrazione e la produttività, riducendo allo stesso tempo i consumi energetici.

Grazie a sensori avanzati e algoritmi intelligenza artificiale, il nostro sistema regola automaticamente la luce in uffici, scuole, ospedali e spazi urbani, garantendo sempre le condizioni ottimali. I test condotti con l’Università di Trento dimostrano benefici concreti: fino al 40% di risparmio energetico, 30% in meno di emissioni di CO₂ e un miglioramento delle prestazioni lavorative e scolastiche del 15%.

Offriamo sia hardware (schede madri AI IoT per il controllo della luce) che software per l’analisi dei dati, fornendo report ESG in tempo reale per monitorare l’impatto sociale e ambientale dell'illuminazione.

3° posto: wiegon GmbH, Landeck

Progetto: Più sostenibilità con il centro di riciclaggio più moderno d'Europa

Florian Ennemoser e Bernhard Weiskopf 

wiegon ha sviluppato un sistema innovativo che consente di smaltire i materiali riciclabili 24 ore su 24, senza la presenza di personale in loco. I cittadini possono smaltire i loro rifiuti in modo sicuro e semplice in qualsiasi momento, anche la sera, nei fine settimana o nei giorni festivi. Ciò è reso possibile da una combinazione di hardware intelligente, controllo digitale e un centro di controllo centrale che monitora tutte le postazioni in tempo reale. Il sistema controlla gli accessi, calcola le tariffe chilometriche e garantisce ordine e sicurezza. Le città e i comuni beneficiano di processi più efficienti, costi operativi inferiori e tassi di riciclaggio più elevati. La raccolta differenziata autonoma 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 è un passo importante verso un'economia circolare digitale, flessibile, attenta alle risorse e orientata al futuro.

ALPBACH (USP)

red/pio/gst/ac/tl

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioIstruzione & ricercaNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube