Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti pubblicati distintamente per ogni procedura
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Incontro annuale della pi...

Incontro annuale della piattaforma dei GECT: il volto umano dell'integrazione europea

“Rafforzare i GECT significa rafforzare la stessa UE!” afferma a nome dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino Elisa Bertò in occasione della riunione annuale della Piattaforma transfrontaliera europea del 14 novembre a Gorizia

  • 17.11.2025
Foto di gruppo dell'incontro annuale della piattaforma transfrontaliera europea 2025 a Gorizia.
Foto di gruppo dell'incontro annuale della piattaforma transfrontaliera europea 2025 a Gorizia. © Bumbaca/GECT GO
Foto di gruppo dell'incontro annuale della piattaforma transfrontaliera europea 2025 a Gorizia. © Bumbaca/GECT GO
Tavola rotonda all'ECBP Annual meeting event a Gorizia
Runder Tisch beim EVTZ-Plattformtreffen (von links): Xavier Bernard Sans (Euroregion Pyrenees Mediterranean EGTC), Julianna Máté (Via Carpatia EGTC), Sandra Sodini (EGTC Senza Confini), Frédéric Siebenhaar (EGTC Eurodistrict PAMINA), Elisa Bertò (EGCT Euregio Tyrol South-Tyrol Trentino), Pavel Branda (European Committee of the Regions), Ricardo Ferreira (DG REGIO). © Bumbaca/GECT GO
Runder Tisch beim EVTZ-Plattformtreffen (von links): Xavier Bernard Sans (Euroregion Pyrenees Mediterranean EGTC), Julianna Máté (Via Carpatia EGTC), Sandra Sodini (EGTC Senza Confini), Frédéric Siebenhaar (EGTC Eurodistrict PAMINA), Elisa Bertò (EGCT Euregio Tyrol South-Tyrol Trentino), Pavel Branda (European Committee of the Regions), Ricardo Ferreira (DG REGIO). © Bumbaca/GECT GO
Elisa Berò tiene un discorso alla riunione annuale delle piattaforme GECT 2025 a Gorizia.
Elisa Bertò: : «I GECT non sono solo strumenti tecnici, ma il volto umano dell'integrazione europea», ha affermato Bertò, «ma per rafforzarli a livello paneuropeo occorre fissare tre priorità: in primo luogo, un linguaggio giuridico comune per la cooperazione transfrontaliera, invece di 27 versioni diverse. In secondo luogo, il riconoscimento e la consultazione dei GECT come soggetti e co-creatori della politica di coesione europea, ovvero come anelli di congiunzione tra le politiche dell'UE e le realtà locali. In terzo luogo, i GECT hanno bisogno di know-how e stabilità: la piattaforma europea per la cooperazione transfrontaliera potrebbe offrire competenze giuridiche e finanziarie e condividere soluzioni". © Bumbaca/GECT GO
Elisa Bertò: : «I GECT non sono solo strumenti tecnici, ma il volto umano dell'integrazione europea», ha affermato Bertò, «ma per rafforzarli a livello paneuropeo occorre fissare tre priorità: in primo luogo, un linguaggio giuridico comune per la cooperazione transfrontaliera, invece di 27 versioni diverse. In secondo luogo, il riconoscimento e la consultazione dei GECT come soggetti e co-creatori della politica di coesione europea, ovvero come anelli di congiunzione tra le politiche dell'UE e le realtà locali. In terzo luogo, i GECT hanno bisogno di know-how e stabilità: la piattaforma europea per la cooperazione transfrontaliera potrebbe offrire competenze giuridiche e finanziarie e condividere soluzioni". © Bumbaca/GECT GO
Chiudi
Foto di gruppo dell'incontro annuale della piattaforma transfrontaliera europea 2025 a Gorizia.
Foto di gruppo dell'incontro annuale della piattaforma transfrontaliera europea 2025 a Gorizia. © Bumbaca/GECT GO
Foto di gruppo dell'incontro annuale della piattaforma transfrontaliera europea 2025 a Gorizia. © Bumbaca/GECT GO
Tavola rotonda all'ECBP Annual meeting event a Gorizia
Runder Tisch beim EVTZ-Plattformtreffen (von links): Xavier Bernard Sans (Euroregion Pyrenees Mediterranean EGTC), Julianna Máté (Via Carpatia EGTC), Sandra Sodini (EGTC Senza Confini), Frédéric Siebenhaar (EGTC Eurodistrict PAMINA), Elisa Bertò (EGCT Euregio Tyrol South-Tyrol Trentino), Pavel Branda (European Committee of the Regions), Ricardo Ferreira (DG REGIO). © Bumbaca/GECT GO
Runder Tisch beim EVTZ-Plattformtreffen (von links): Xavier Bernard Sans (Euroregion Pyrenees Mediterranean EGTC), Julianna Máté (Via Carpatia EGTC), Sandra Sodini (EGTC Senza Confini), Frédéric Siebenhaar (EGTC Eurodistrict PAMINA), Elisa Bertò (EGCT Euregio Tyrol South-Tyrol Trentino), Pavel Branda (European Committee of the Regions), Ricardo Ferreira (DG REGIO). © Bumbaca/GECT GO
Elisa Berò tiene un discorso alla riunione annuale delle piattaforme GECT 2025 a Gorizia.
Elisa Bertò: : «I GECT non sono solo strumenti tecnici, ma il volto umano dell'integrazione europea», ha affermato Bertò, «ma per rafforzarli a livello paneuropeo occorre fissare tre priorità: in primo luogo, un linguaggio giuridico comune per la cooperazione transfrontaliera, invece di 27 versioni diverse. In secondo luogo, il riconoscimento e la consultazione dei GECT come soggetti e co-creatori della politica di coesione europea, ovvero come anelli di congiunzione tra le politiche dell'UE e le realtà locali. In terzo luogo, i GECT hanno bisogno di know-how e stabilità: la piattaforma europea per la cooperazione transfrontaliera potrebbe offrire competenze giuridiche e finanziarie e condividere soluzioni". © Bumbaca/GECT GO
Elisa Bertò: : «I GECT non sono solo strumenti tecnici, ma il volto umano dell'integrazione europea», ha affermato Bertò, «ma per rafforzarli a livello paneuropeo occorre fissare tre priorità: in primo luogo, un linguaggio giuridico comune per la cooperazione transfrontaliera, invece di 27 versioni diverse. In secondo luogo, il riconoscimento e la consultazione dei GECT come soggetti e co-creatori della politica di coesione europea, ovvero come anelli di congiunzione tra le politiche dell'UE e le realtà locali. In terzo luogo, i GECT hanno bisogno di know-how e stabilità: la piattaforma europea per la cooperazione transfrontaliera potrebbe offrire competenze giuridiche e finanziarie e condividere soluzioni". © Bumbaca/GECT GO

Lo strumento giuridico “Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale” (GECT) offre una serie di prospettive ai territori di confine dell'Unione Europea. L’Unione Europea deve fare in modo di rafforzarli ulteriormente, affinché essi possano continuare a svilupparsi: ne è convinta Elisa Bertò. La rappresentante del Trentino nel Segretariato Generale dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino è stata invitata il 13 e 14 novembre 2025 a presentare il suo punto di vista sul futuro dei gruppi di cooperazione territoriale in occasione dell'incontro annuale della Piattaforma europea per la cooperazione transfrontaliera (ECBP) del Comitato europeo delle Regioni (CoR) a Gorizia, nell'ambito di una tavola rotonda.

Bertò: «Stabilire tre priorità!» 

Prendendo come esempio l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Bertò ha spiegato come un GECT possa svilupparsi in modo dinamico, operare a beneficio della popolazione su entrambi i lati di un confine intraeuropeo e contribuire così all'integrazione europea: «I GECT non sono solo strumenti tecnici, ma il volto umano dell'integrazione europea», ha affermato Bertò, «ma per rafforzarli a livello paneuropeo occorre fissare tre priorità: in primo luogo, un linguaggio giuridico comune per la cooperazione transfrontaliera, invece di 27 versioni diverse. In secondo luogo, il riconoscimento e la consultazione dei GECT come soggetti e co-creatori della politica di coesione europea, ovvero come anelli di congiunzione tra le politiche dell'UE e le realtà locali. In terzo luogo, i GECT hanno bisogno di know-how e stabilità: la piattaforma europea per la cooperazione transfrontaliera potrebbe offrire competenze giuridiche e finanziarie e condividere soluzioni".  

Obiettivi del convegno annuale della Piattaforma transfrontaliera europea

L'incontro della Piattaforma transfrontaliera europea riunisce ogni anno i rappresentanti dei Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale provenienti da tutta l'UE. Offre l'opportunità di scambiare opinioni sul modello di successo del GECT, sui suoi progressi e sviluppi, ma anche di presentare e discutere le esigenze e le potenzialità delle regioni transfrontaliere, dei loro cittadini e degli attori coinvolti. 

A Gorizia hanno partecipato personalità di alto livello della politica e dell'amministrazione europea, italiana e regionale, tra cui, con un videomessaggio, il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto, il presidente della piattaforma GECT Pavel Branda dalla Repubblica Ceca e il presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga. Sono stati illustrati gli attuali sviluppi politici che hanno un impatto sulla cooperazione transfrontaliera, nonché esperienze pratiche, nuovi approcci e soluzioni politiche per le regioni di confine.

Pilastro fondamentale dell'integrazione europea 

Per gli organizzatori della Piattaforma la cooperazione transfrontaliera nell'ambito della cooperazione territoriale europea rappresenta un pilastro fondamentale dell'integrazione europea e del rafforzamento del mercato interno. Nonostante i numerosi progressi compiuti, permangono ancora molti ostacoli: “I cittadini, le imprese e le amministrazioni delle regioni di confine continuano a incontrare difficoltà nella vita quotidiana, che si tratti di cercare lavoro, accedere all'assistenza sanitaria, spostarsi quotidianamente o superare gli ostacoli a livello amministrativo”, si legge in una dichiarazione della piattaforma. 

Gorizia per due: Capitale Europea della Cultura con un proprio GECT 

La città di confine di Gorizia è attualmente la Capitale Europea della Cultura. La sua storia movimentata spazia dalla vivace cittadina multiculturale sull'Isonzo durante la monarchia asburgica alla città italiana tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, fino alle due città ai due lati del confine italo-jugoslavo. Oggi, la Gorizia italiana e la Nova Gorica slovena confinano direttamente l'una con l'altra e sono indissolubilmente legate dal punto di vista geografico.

In linea con lo spirito europeo, le due città stanno lavorando per superare gli ostacoli. Anche per questo motivo sono state scelte come Capitale Europea della Cultura 2025, la cui organizzazione è stata affidata al GECT GO comune.

gst/red

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEuropaNovitàCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube