Il progetto INTERREG Fit for Cooperation – Cross Border Obstacles (Fit4Co CBO) si è presentato il 14 e 15 settembre nella capitale dell’UE, Bruxelles, con due eventi di alto livello – tutti dedicati alla cooperazione europea e all’approccio bottom-up. La conclusione del progetto Fit4Co CBO avverrà nell’ambito del forum annuale EUSALP il 26 novembre 2025 a Innsbruck.
14 settembre: Presentazione del progetto presso la Rappresentanza dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
Nella sala eventi della Rappresentanza dell’Euregio Tirolo–Alto Adige–Trentino sono stati presentati progetti selezionati di Fit4Co CBO – un contributo importante al rafforzamento della cooperazione transfrontaliera.
Dopo il saluto di apertura da parte del Dr. Richard Seeber, Direttore della Rappresentanza del Tirolo a Bruxelles, è seguita un’introduzione all’approccio Fit4Co da parte di Matthias Fink, Segretario Generale dell’Euregio Tirolo–Alto Adige–Trentino.
Successivamente, tre progetti esemplari sono stati presentati dai partecipanti:
- “Siamo Euregio” – presentato da Sonja Ledl-Rossmann, Presidente della Dieta tirolese
- “Soccorso aereo transfrontaliero” – presentato da Markus Leimegger, Croce Bianca Alto Adige
- “Salute vicina ai cittadini” – presentato da Veronika Meyer, Difensore civico della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, e Birger Rudisch, Rappresentante dei pazienti del Tirolo
15 settembre: Workshop con Interreg Europe nell’ambito della Settimana europea delle regioni e delle città
Il secondo giorno si è svolto un workshop congiunto con Interreg Europe nell’ambito della Settimana europea delle regioni e delle città. Matthias Fink, Segretario Generale dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, e Sandra Sodini, Direttrice dell’Euregio Senza Confini, hanno condiviso le esperienze di cooperazione transfrontaliera nelle rispettive regioni.
In totale, nelle due Euregio hanno partecipato al programma Fit4Co 25 tandem di progetto e oltre 300 partecipanti – un forte segnale di cooperazione europea.
Nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, il focus è stato sul supporto a 19 coppie di progetto in 5 fasi comuni. Ogni coppia è stata accompagnata da un coach di progetto, dal team di progetto Euregio e, se necessario, da esperti. Da questo processo sono nati 16 progetti, tra cui 3 candidature per il terzo bando del programma Interreg Italia-Austria, 4 progetti nelle regioni CLLD Dolomiti Live e Wipptal, 5 progetti dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e 4 ulteriori progetti dei rispettivi tandem di progetto.
L’Euregio Senza Confini ha messo a disposizione un budget dedicato per 6 coppie di progetto per partenariati transfrontalieri.
Il Peer Review di Interreg Europe aiuta le autorità pubbliche ad affrontare sfide politiche locali attraverso l’apprendimento interregionale.
Attraverso tavole rotonde interattive, il pubblico è stato coinvolto attivamente – insieme sono stati sviluppati approcci per migliorare il coinvolgimento degli attori locali nei processi transfrontalieri.
Prospettive: Fit4Co CBO alla conferenza EUSALP
La prossima tappa del progetto Interreg Fit4Co CBO sarà la presentazione dell’approccio bottom-up nell’ambito del forum annuale EUSALP il 26 novembre 2025 a Innsbruck. Qui il link per l’iscrizione.
Il progetto Interreg FIt4Co CBO è finanziato nell’ambito del programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027.