BOLZANO (USP). L'Unione europea si trova ad affrontare dilemmi decisivi. Il Giovedì culturale dell'Euregio, che si è svolto la sera del 9 ottobre nella sede dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino nella Casa della Pesa a Bolzano, è stata l'occasione per comprendere quali essi siano e in che modo risolverli.
Dopo i saluti istituzionali del Segretario generale dell'Euregio Matthias Fink, Markus Warasin, funzionario in carica dei Servizi pubblici europei ed esperto di politica internazionale, in presenza dell'assessora provinciale della Provincia di Bolzano Magdalena Amhof, ha illustrato le cause dello stato di crisi permanente in cui versa l'UE e analizzato sfide come la politica commerciale internazionale, la sicurezza e la difesa, la gestione della problematica dei rifugiati o la crisi della sanità, della finanza e dell'economia degli scorsi anni.
"Ci sono buoni motivi per essere filo-europei: il progetto di pace dell'Europa; il ruolo dell'Europa come garante per la libertà, la sicurezza e la prosperità; l'opportunità di vivere insieme in un mondo interdipendente. Ci sarebbe però almeno un motivo a sfavore di Bruxelles: l'Europa polarizzata! In questa fase il Parlamento europeo svolge il ruolo decisivo di assorbire questi shock provocati dalla politicizzazione, in modo da non incorrere in una perdita di valore, come è accaduto alle Nazioni Unite", ha affermato Warasin.
Il gruppo "Piccolo coro di Bolzano" ha accompagnato la serata.
Dal 2022 l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e l'associazione culturale Casa della Pesa promuovono i Giovedì culturali dell'Euregio come punto d'incontro culturale con intrattenimento, seminari e opportunità per la conoscenza reciproca per adulti e ragazzi, alla Casa della pesa, sede dell'Euregio a Bolzano.
GSt