Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Historegio: la ricerca st...

Historegio: la ricerca storica non conosce confini

Ieri il progetto Historegio, la ricerca storica congiunta delle Università di Innsbruck, Bolzano e Trento promossa dall'Euregio, è stato al centro del Giovedì culturale.

  • 16.06.2023
I responsabili del progetto Historegio: (da sinistra) Andrea Leonardi, Brigitte Mazohl, Gunda Barth Scalmani e Oswald Überbacher.
I responsabili del progetto Historegio: (da sinistra) Andrea Leonardi, Brigitte Mazohl, Gunda Barth Scalmani e Oswald Überbacher. © Euregio/Armin Gluderer
I responsabili del progetto Historegio: (da sinistra) Andrea Leonardi, Brigitte Mazohl, Gunda Barth Scalmani e Oswald Überbacher. © Euregio/Armin Gluderer
Christoph von Ach dell'Euregio ha sottolineato che Historegio è riuscito a migliorare la ricerca sulla storia regionale sotto molti aspetti.
Christoph von Ach dell'Euregio ha sottolineato che Historegio è riuscito a migliorare la ricerca sulla storia regionale sotto molti aspetti. © Euregio/Armin Gluderer
Christoph von Ach dell'Euregio ha sottolineato che Historegio è riuscito a migliorare la ricerca sulla storia regionale sotto molti aspetti. © Euregio/Armin Gluderer
La ricerca storica transfrontaliera al centro dell'attenzione: Christoph von Ach dell'Ufficio Euregio di Bolzano ha dato il benvenuto al pubblico della Casa della Pesa di Bolzano in occasione del Giovedì culturale dell'Euregio.
La ricerca storica transfrontaliera al centro dell'attenzione: Christoph von Ach dell'Ufficio Euregio di Bolzano ha dato il benvenuto al pubblico della Casa della Pesa di Bolzano in occasione del Giovedì culturale dell'Euregio. © Euregio/Armin Gluderer
La ricerca storica transfrontaliera al centro dell'attenzione: Christoph von Ach dell'Ufficio Euregio di Bolzano ha dato il benvenuto al pubblico della Casa della Pesa di Bolzano in occasione del Giovedì culturale dell'Euregio. © Euregio/Armin Gluderer
Chiudi
I responsabili del progetto Historegio: (da sinistra) Andrea Leonardi, Brigitte Mazohl, Gunda Barth Scalmani e Oswald Überbacher.
I responsabili del progetto Historegio: (da sinistra) Andrea Leonardi, Brigitte Mazohl, Gunda Barth Scalmani e Oswald Überbacher. © Euregio/Armin Gluderer
I responsabili del progetto Historegio: (da sinistra) Andrea Leonardi, Brigitte Mazohl, Gunda Barth Scalmani e Oswald Überbacher. © Euregio/Armin Gluderer
Christoph von Ach dell'Euregio ha sottolineato che Historegio è riuscito a migliorare la ricerca sulla storia regionale sotto molti aspetti.
Christoph von Ach dell'Euregio ha sottolineato che Historegio è riuscito a migliorare la ricerca sulla storia regionale sotto molti aspetti. © Euregio/Armin Gluderer
Christoph von Ach dell'Euregio ha sottolineato che Historegio è riuscito a migliorare la ricerca sulla storia regionale sotto molti aspetti. © Euregio/Armin Gluderer
La ricerca storica transfrontaliera al centro dell'attenzione: Christoph von Ach dell'Ufficio Euregio di Bolzano ha dato il benvenuto al pubblico della Casa della Pesa di Bolzano in occasione del Giovedì culturale dell'Euregio.
La ricerca storica transfrontaliera al centro dell'attenzione: Christoph von Ach dell'Ufficio Euregio di Bolzano ha dato il benvenuto al pubblico della Casa della Pesa di Bolzano in occasione del Giovedì culturale dell'Euregio. © Euregio/Armin Gluderer
La ricerca storica transfrontaliera al centro dell'attenzione: Christoph von Ach dell'Ufficio Euregio di Bolzano ha dato il benvenuto al pubblico della Casa della Pesa di Bolzano in occasione del Giovedì culturale dell'Euregio. © Euregio/Armin Gluderer

Nell'ambito dei Giovedì culturali dell'Euregio, ieri sera (15 giugno) si è svolto l'evento conclusivo del progetto Euregio "Historegio" alla Casa della Pesa di Bolzano, che ha registrato il tutto esaurito. L'obiettivo del progetto di ricerca universitaria era quello di intensificare la collaborazione tra le tre Università dell'Euregio di Innsbruck, Bolzano e Trento nell'ambito della ricerca storica comune e di promuovere il networking. Morale: sotto gli auspici dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, il progetto si è concluso con successo.

Cinque anni di ricerca storica transfrontaliera

Durante il periodo del progetto, dal 2018 al 2023, è stato possibile migliorare la ricerca storica regionale delle tre Università sotto molti aspetti e porla su una forte base di cooperazione, come ha sottolineato ieri sera Christoph von Ach dell'Euregio. Il progetto modello universitario ha contribuito a intensificare la ricerca storica regionale nell'Euregio e a metterla meglio in rete in un contesto multilingue e transfrontaliero. È stato guidato da Brigitte Mazohl e Gunda Barth-Scalmani dell'Università di Innsbruck, Oswald Überegger dell'Università di Bolzano e Andrea Leonardi dell'Università di Trento.

Costruzione della nazione, progresso tecnologico e annessione dell'Alto Adige

Come risultato concreto della collaborazione, negli ultimi anni sono stati realizzati diversi progetti di ricerca di storia regionale, che hanno affrontato tre temi principali: la questione della "costruzione della nazione" regionale - ovvero gli antagonismi nazionali in Tirolo prima del 1914 - è stata al centro delle ricerche dell'Istituto di Storia dell'Università di Innsbruck sotto la direzione del progetto di Alexander Piff.

Il gruppo Historegio dell'Università di Trento, sotto la direzione del progetto di Francesco Frizzera, si è invece occupato della storia del progresso tecnologico nella regione negli ultimi 200 anni.

I collaboratori del Centro di competenza storia regionale dell'Università di Bolzano, Magda Martini e Alice Riegler, si sono concentrati sulla ricerca della cesura della Prima guerra mondiale e sulla storia dell'annessione dell'Alto Adige da una prospettiva italiana.

Insegnare la storia in modo diverso

Durante il periodo del progetto, sono stati organizzati diversi eventi e iniziative di storia regionale sui temi centrali e sono state pubblicate le relative pubblicazioni. Oltre alla ricerca scientifica in un ambiente interuniversitario e multilingue, sono state realizzate molte iniziative nel campo della mediazione storica per un pubblico più ampio e interessato alla storia. Inoltre, "Historegio" si è concentrato in modo particolare sul rendere accessibile la storia regionale anche attraverso i moderni canali di comunicazione e i social media. Per comunicare la storia regionale a un pubblico più vasto, sono state presentate le cosiddette "Fonti del mese" in 36 puntate sulla homepage dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, fornendo approfondimenti sull'ampio materiale di fonti che sono state raccolte nell'ambito del progetto.

Superare le barriere linguistiche con le pubblicazioni accademiche

Il progetto "Historegio" ha promosso lo scambio interculturale di conoscenze traducendo importanti pubblicazioni di storia regionale nell'altra lingua, il tedesco e l'italiano. Le pubblicazioni tradotte hanno lo scopo di contribuire ad accrescere la consapevolezza e l'interesse per i temi rilevanti della storia comune all'interno dell'Euregio. Tra queste pubblicazioni con temi storici regionali c'è la pubblicazione destinata a un vasto pubblico e presentata ieri, "Begehrtes Land - Geteiltes Land / Terra ambita - terra divisa. Modernisierung und Wandel in Alttirol / Modernizzazione e mutamenti nel Tirolo storico". Ieri è stata presentata anche la nuova pubblicazione "Tirol 1918/19. Neuorientierungen zwischen Krieg und Frieden".

ASP/red/jw/mdg

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioEventiHistoregioCultura & StoriaNovitàCooperazione

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube