Bruxelles
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Gli italiani d’Austria-Un...

Gli italiani d’Austria-Ungheria al tramonto dell’Impero: la politica”

Nel pomeriggio di venerdì 22 e nella mattinata di sabato 23 marzo si terrà a Trento, alle Gallerie, il convegno di studio “Gli italiani d’Austria-Ungheria al tramonto dell’Impero: la politica”, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia. Due giornate di studio che evidenzieranno le differenze ideologiche e regionali tra i diversi partiti politici che rappresentavano gli italiani d’Austria-Ungheria.

 

  • 16.03.2024
© Fondazione Museo storico del Trentino

Negli ultimi decenni dell’Impero gli italiani d’Austria-Ungheria non solo vivevano in territori geograficamente diversi e lontani tra loro, come il Trentino e la costa adriatica, ma si trovavano anche in una situazione amministrativa, economica, nazionale e politica molto differente.
Il convegno proposto a Trento il 22 e 23 marzo intende presentare queste diversità, illustrando caratteristiche e posizioni degli schieramenti politici che rappresentavano gli austro-ungaro-italiani e mettendo in risalto le differenze regionali, oltre a quelle ideologiche. Alla fine delle due giornate di studio dovrebbe emergere un quadro variegato e complesso, molto lontano dall’ormai superata leggenda dei territori austro-italiani del tutto irredentisti, oppressi da una dominazione straniera che la popolazione rifiutava.

«Va tenuto presente che, con l’eccezione della parte veneziana dell’Istria e della Dalmazia, tutti gli altri territori abitati dagli austro-italiani sottostavano già da diversi secoli, più o meno direttamente, all’area di influenza asburgica e gli Asburgo non rappresentavano per i loro abitanti un dominio straniero» - precisa Maddalena Guiotto, ricercatrice della Fondazione Museo storico del Trentino e coordinatrice scientifica del convegno.
Si tratta di regioni inserite da secoli nel sistema plurinazionale mitteleuropeo che avevano sperimentato istituzioni politiche molto differenti da quelle dei territori del Regno d’Italia.
«Questo spiega come l’appartenenza alla Monarchia asburgica non venisse posta in questione dalla grandissima maggioranza dei trentini e delle popolazioni italiane del Litorale; solo piccoli raggruppamenti minoritari di ‘italianissimi’ si pronunciavano in modo irredentista per la separazione dalla Monarchia e l’unione all’Italia» - prosegue Guiotto. «Solo a poco a poco durante la guerra avvenne la ‘conversione’ della maggioranza dei politici austro-italiani all’unione all’Italia. Non si deve quindi sopravvalutare il peso dell’irredentismo italiano negli sviluppi della politica interna del Trentino e del Litorale. Nella vita politica degli italiani austriaci il confronto si faceva più acuto con le confinanti nazionalità austriache – nel Trentino con i tedeschi (tirolesi) e nel Litorale con gli sloveni e i croati – e aveva un ruolo molto più importante rispetto alla nascita dello Stato nazionale italiano. Proprio l’inasprito confronto con le altre nazionalità rafforzò il senso di appartenenza alla nazione culturale italiana e trasformò le due regioni in territori di conflitto continuo, anche se solo latente». 

I relatori e le relatrici presenti al convegno provengono da centri di ricerca italiani, austriaci e croati: le Università di Innsbruck, di Padova, di Bari e di Udine, la Fondazione Museo storico del Trentino, l’Istituto storico austriaco a Roma, l’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia, la Società internazionale di divulgazione Manlio Cecovini per gli studi storici sociali ed etici di Trieste e il Centro di ricerche storiche di Rovigno; i loro interventi saranno basati su ricerche d’archivio, in Italia e in Austria e sull’utilizzo della stampa, dei discorsi parlamentari e delle memorie di alcuni protagonisti italiani e austriaci.

La partecipazione alle due giornate di studio, che hanno ricevuto il patrocinio della SISSCO (Società italiana per lo studio della storia contemporanea) e della SISCALT (Società italiana per la storia contemporanea dell’area di lingua tedesca), è aperta al pubblico; per gli insegnanti è riconosciuta come corso di aggiornamento.

Ufficio Stampa

Download

  • [Translate to Italiano:] Programm der Tagung (.pdf, 454 KB)

    [Translate to Italiano:] Programm der Tagung

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube