Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Giovedì culturale: una vi...

Giovedì culturale: una visione storico-critica di Michael Gaismair

Durante il Giovedì culturale dell’Euregio del 13 marzo si sono presentate le società Gaismair- dell’Euregio – La Professoressa Kindl ha illustrato la figura storica di Gaismair e il suo significato attuale

  • 14.03.2025
Foto di gruppo del Giovedì culturale dell'Euregio: (da sx) il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach, l'ex membro del Parlamento austriaco Erwin Niederwieser (società Gaismair di Innsbruck), il moderatore Hannes Obermair, Heinz Barta (società Gaismair di Innsbruck), Ulrike Kindl, Günther Pallaver, Josef Prackwieser (entrambi società Gaismair di Bolzano), Walter Eccli (Circolo Gaismayr di Trento), Walter Hengl (Circolo Gaismayr di Trento). © Euregio
Foto di gruppo del Giovedì culturale dell'Euregio: (da sx) il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach, l'ex membro del Parlamento austriaco Erwin Niederwieser (società Gaismair di Innsbruck), il moderatore Hannes Obermair, Heinz Barta (società Gaismair di Innsbruck), Ulrike Kindl, Günther Pallaver, Josef Prackwieser (entrambi società Gaismair di Bolzano), Walter Eccli (Circolo Gaismayr di Trento), Walter Hengl (Circolo Gaismayr di Trento). © Euregio
Uno sguardo a Gaismair, un visionario che ha precorso i tempi: (da sx) Ulrike Kindl, il moderatore Hannes Obermair, Josef Prackwieser, Walter Eccli e Walter Hengl. © Euregio
Uno sguardo a Gaismair, un visionario che ha precorso i tempi: (da sx) Ulrike Kindl, il moderatore Hannes Obermair, Josef Prackwieser, Walter Eccli e Walter Hengl. © Euregio
Il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach (in piedi, al centro) ha menzionato l'Anno dei Musei dell'Euregio 2025 che, all'insegna del motto "guardare oltre", tratterà temi che si estenderanno dai tempi di Gaismair fino ai giorni nostri. © Euregio
Il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach (in piedi, al centro) ha menzionato l'Anno dei Musei dell'Euregio 2025 che, all'insegna del motto "guardare oltre", tratterà temi che si estenderanno dai tempi di Gaismair fino ai giorni nostri. © Euregio
Al giovedì culturale dell'Euregio hanno partecipato molte persone interessate a al personaggio di Gaismair, alla sua epoca e all'impatto che ha avuto fino ad oggi. © Euregio
Al giovedì culturale dell'Euregio hanno partecipato molte persone interessate a al personaggio di Gaismair, alla sua epoca e all'impatto che ha avuto fino ad oggi. © Euregio
Una sala davvero gremita nella cantina della Casa della Pesa: il Giovedì culturale dell'Euregio con la partecipazione delle tre società Gaismair di Innsbruck, Bolzano e Trento ha riscosso un vivo interesse. © Euregio
Una sala davvero gremita nella cantina della Casa della Pesa: il Giovedì culturale dell'Euregio con la partecipazione delle tre società Gaismair di Innsbruck, Bolzano e Trento ha riscosso un vivo interesse. © Euregio
Chiudi
Foto di gruppo del Giovedì culturale dell'Euregio: (da sx) il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach, l'ex membro del Parlamento austriaco Erwin Niederwieser (società Gaismair di Innsbruck), il moderatore Hannes Obermair, Heinz Barta (società Gaismair di Innsbruck), Ulrike Kindl, Günther Pallaver, Josef Prackwieser (entrambi società Gaismair di Bolzano), Walter Eccli (Circolo Gaismayr di Trento), Walter Hengl (Circolo Gaismayr di Trento). © Euregio
Foto di gruppo del Giovedì culturale dell'Euregio: (da sx) il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach, l'ex membro del Parlamento austriaco Erwin Niederwieser (società Gaismair di Innsbruck), il moderatore Hannes Obermair, Heinz Barta (società Gaismair di Innsbruck), Ulrike Kindl, Günther Pallaver, Josef Prackwieser (entrambi società Gaismair di Bolzano), Walter Eccli (Circolo Gaismayr di Trento), Walter Hengl (Circolo Gaismayr di Trento). © Euregio
Uno sguardo a Gaismair, un visionario che ha precorso i tempi: (da sx) Ulrike Kindl, il moderatore Hannes Obermair, Josef Prackwieser, Walter Eccli e Walter Hengl. © Euregio
Uno sguardo a Gaismair, un visionario che ha precorso i tempi: (da sx) Ulrike Kindl, il moderatore Hannes Obermair, Josef Prackwieser, Walter Eccli e Walter Hengl. © Euregio
Il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach (in piedi, al centro) ha menzionato l'Anno dei Musei dell'Euregio 2025 che, all'insegna del motto "guardare oltre", tratterà temi che si estenderanno dai tempi di Gaismair fino ai giorni nostri. © Euregio
Il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach (in piedi, al centro) ha menzionato l'Anno dei Musei dell'Euregio 2025 che, all'insegna del motto "guardare oltre", tratterà temi che si estenderanno dai tempi di Gaismair fino ai giorni nostri. © Euregio
Al giovedì culturale dell'Euregio hanno partecipato molte persone interessate a al personaggio di Gaismair, alla sua epoca e all'impatto che ha avuto fino ad oggi. © Euregio
Al giovedì culturale dell'Euregio hanno partecipato molte persone interessate a al personaggio di Gaismair, alla sua epoca e all'impatto che ha avuto fino ad oggi. © Euregio
Una sala davvero gremita nella cantina della Casa della Pesa: il Giovedì culturale dell'Euregio con la partecipazione delle tre società Gaismair di Innsbruck, Bolzano e Trento ha riscosso un vivo interesse. © Euregio
Una sala davvero gremita nella cantina della Casa della Pesa: il Giovedì culturale dell'Euregio con la partecipazione delle tre società Gaismair di Innsbruck, Bolzano e Trento ha riscosso un vivo interesse. © Euregio

BOLZANO (USP). Michael Gaismair ha già polarizzato in vita. È considerato un riformatore sociale e un visionario, nonché il leader indiscusso delle rivolte contadine in Tirolo e a Salisburgo nel 1525. Un motivo sufficiente per l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per approfondire l'opera storica e il significato attuale di Gaismair in occasione del Giovedì culturale dell'Euregio, tenutosi ieri sera (13 marzo) a Bolzano.

Alla Casa della Pesa, il segretario generale dell'Euregio Christoph von Ach ha ricordato che l'Euregio riprende il tema sia con questa serata che con l'Anno dei musei dell'Euregio 2025: “L'epoca delle rivolte contadine è sinonimo di violenti sconvolgimenti, ma anche della volontà di cambiare. Questi parallelismi con il presente offrono lo spazio per discutere di giustizia, gestione delle crisi e resistenza secondo il motto dell'anno museale 'Guardare oltre'”.

La storica della cultura e Docente universitaria Ulrike Kindl ha offerto una visione storico-critica del fascino di Gaismair: “Gaismair era probabilmente solo un ribelle all'inizio, ma la sua rivolta maturò in una vera e propria rivoluzione - troppo presto, troppo radicale, troppo utopica. Poi sono arrivati 500 anni di deliberato oblio. Ma il Tirolo sarebbe molto diverso oggi se il progetto di costituzione di Gaismair del 1526 fosse stato rispettato anche solo in minima parte”.

Un approccio speciale lo hanno le società che portano Gaismair nel nome. "Gaismair è stato interpretato in modo diverso da destra e da sinistra: da leader rivoluzionario della ‘prima borghesia’ a eroe nazionale. Le sue idee di giustizia e codeterminazione vanno comprese nel contesto del suo tempo. Tuttavia, oggi ci insegnano molto sulla lotta contro la disuguaglianza sociale e l'abuso di potere" ha spiegato Josef Prackwieser, Presidente della Società Michael Gaismair di Bolzano.

Walter Eccli del Circolo Michael Gaismayr di Trento ha spiegato che di solito si parla di Gaismair solo in relazione alle rivolte contadine: “Ma anche il Tirolo di lingua italiana fu scosso dal vento rivoluzionario: Francesco Cleser, uomo d'azione, riuscì a organizzare e guidare gli insorti non solo nella sua città natale, Pergine, ma anche in Vallagarina”.

Il moderatore e storico Hannes Obermair (Eurac Research) ha dato il benvenuto anche a Walter Hengl, ex assessore del Land Tirolo, in quanto uno dei promotori della fondazione della Società Michael Gaismair di Innsbruck. "Quando abbiamo fondato la nostra società, ci siamo orientati alle idee di Gaismair per una società più giusta, ai suoi princípi per una democrazia di base e per un settore pubblico. Siamo andati alla ricerca di un Tirolo che non considera immutabile l'ordine divino dell'alto e del basso e che considera le questioni sociali più importanti di quelle nazionali", ha spiegato Hengl.

Informazioni sull’Anno dei Musei dell’Euregio 2025 si possono reperire dal 17 marzo sul sito 2025.euregio.info.

gst/ac

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube