Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Giornata dei musei dell'E...

Giornata dei musei dell'Euregio 2025: ricambio generazionale e volontariato

Il 18 e 19 settembre a Galtür (Tirolo) esperti museali da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono incontrati per un workshop dedicato all’anno dei Musei dell’Euregio e alle prospettive future

  • 19.09.2025
Giornata dei musei dell'Euregio 2025 a Galtür: circa 130 esperti museali provenienti dal Tirolo, dall'Alto Adige e dal Trentino hanno discusso del ricambio generazionale e del volontariato nei musei.
Foto di gruppo della Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür. © Euregio/Armin Gluderer
Foto di gruppo della Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür. © Euregio/Armin Gluderer
Il capitano del Tirolo Anton Mattle: «Senza i numerosi volontari, il lavoro museale sarebbe impensabile».
Alla Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür in Tirolo presente anche il Capitano del Tirolo Anton Mattle. © Euregio/Armin Gluderer
Alla Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür in Tirolo presente anche il Capitano del Tirolo Anton Mattle. © Euregio/Armin Gluderer
Foto di gruppo (da sinistra) con il segretario generale dell'Euregio Christoph von Ach, il capitano del Tirolo Anton Mattle e i relatori della Giornata dei musei dell'Euregio Tamara Ruhland, Ulrike Vitovec, Monika Gögele, Giacomo Bianchi, Roland Sila e Walter Stefan.
In foto da sinistra il Segretario Generale dell'Euregio 2025 Christoph von Ach e il Capitano del Tirolo Anton Mattle insieme ai relatori della Giornata dei Musei dell'Euregio: Tamara Ruhland, Ulrike Vitovec, Monika Gögele, Giacomo Bianchi, Roland Sila e Walter Stefan. © Euregio/Armin Gluderer
In foto da sinistra il Segretario Generale dell'Euregio 2025 Christoph von Ach e il Capitano del Tirolo Anton Mattle insieme ai relatori della Giornata dei Musei dell'Euregio: Tamara Ruhland, Ulrike Vitovec, Monika Gögele, Giacomo Bianchi, Roland Sila e Walter Stefan. © Euregio/Armin Gluderer
Giornata dei musei dell'Euregio: (da sinistra) il governatore capitano del Tirolo Anton Mattle, la relatrice principale Ulrike Vitovec e il segretario generale dell'Euregio Christoph von Ach
Il capitano del Tirolo Anton Mattle insieme alla relatrice principale Ulrike Vitovec e al Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach alla Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür. © Euregio/Armin Gluderer
Il capitano del Tirolo Anton Mattle insieme alla relatrice principale Ulrike Vitovec e al Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach alla Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür. © Euregio/Armin Gluderer
Uno sguardo retrospettivo e prospettico sull'Anno dei musei dell'Euregio: (da sinistra) il capitano del Tirolo Anton Mattle, Melanie Wiener, Helmut Pöll, Matthias Fink (Segreteria generale dell'Euregio), Martin Walter (vice sindaco di Galtür) e Andreas Eisendle (responsabile del progetto Anno dei musei dell'Euregio).
Giornata dei Musei dell'Euregio 2025: da sx il Capitano del Tirolo Anton Mattle, Melanie Wiener, Helmut Pöll, Matthias Fink, il vicesindaco di Galtür Martin Walter, Andreas Eisendle (Responsabile del progetto Anno dei Musei dell'Euregio) © Euregio/Armin Gluderer
Giornata dei Musei dell'Euregio 2025: da sx il Capitano del Tirolo Anton Mattle, Melanie Wiener, Helmut Pöll, Matthias Fink, il vicesindaco di Galtür Martin Walter, Andreas Eisendle (Responsabile del progetto Anno dei Musei dell'Euregio) © Euregio/Armin Gluderer
Chiudi
Giornata dei musei dell'Euregio 2025 a Galtür: circa 130 esperti museali provenienti dal Tirolo, dall'Alto Adige e dal Trentino hanno discusso del ricambio generazionale e del volontariato nei musei.
Foto di gruppo della Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür. © Euregio/Armin Gluderer
Foto di gruppo della Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür. © Euregio/Armin Gluderer
Il capitano del Tirolo Anton Mattle: «Senza i numerosi volontari, il lavoro museale sarebbe impensabile».
Alla Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür in Tirolo presente anche il Capitano del Tirolo Anton Mattle. © Euregio/Armin Gluderer
Alla Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür in Tirolo presente anche il Capitano del Tirolo Anton Mattle. © Euregio/Armin Gluderer
Foto di gruppo (da sinistra) con il segretario generale dell'Euregio Christoph von Ach, il capitano del Tirolo Anton Mattle e i relatori della Giornata dei musei dell'Euregio Tamara Ruhland, Ulrike Vitovec, Monika Gögele, Giacomo Bianchi, Roland Sila e Walter Stefan.
In foto da sinistra il Segretario Generale dell'Euregio 2025 Christoph von Ach e il Capitano del Tirolo Anton Mattle insieme ai relatori della Giornata dei Musei dell'Euregio: Tamara Ruhland, Ulrike Vitovec, Monika Gögele, Giacomo Bianchi, Roland Sila e Walter Stefan. © Euregio/Armin Gluderer
In foto da sinistra il Segretario Generale dell'Euregio 2025 Christoph von Ach e il Capitano del Tirolo Anton Mattle insieme ai relatori della Giornata dei Musei dell'Euregio: Tamara Ruhland, Ulrike Vitovec, Monika Gögele, Giacomo Bianchi, Roland Sila e Walter Stefan. © Euregio/Armin Gluderer
Giornata dei musei dell'Euregio: (da sinistra) il governatore capitano del Tirolo Anton Mattle, la relatrice principale Ulrike Vitovec e il segretario generale dell'Euregio Christoph von Ach
Il capitano del Tirolo Anton Mattle insieme alla relatrice principale Ulrike Vitovec e al Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach alla Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür. © Euregio/Armin Gluderer
Il capitano del Tirolo Anton Mattle insieme alla relatrice principale Ulrike Vitovec e al Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach alla Giornata dei Musei dell'Euregio 2025 a Galtür. © Euregio/Armin Gluderer
Uno sguardo retrospettivo e prospettico sull'Anno dei musei dell'Euregio: (da sinistra) il capitano del Tirolo Anton Mattle, Melanie Wiener, Helmut Pöll, Matthias Fink (Segreteria generale dell'Euregio), Martin Walter (vice sindaco di Galtür) e Andreas Eisendle (responsabile del progetto Anno dei musei dell'Euregio).
Giornata dei Musei dell'Euregio 2025: da sx il Capitano del Tirolo Anton Mattle, Melanie Wiener, Helmut Pöll, Matthias Fink, il vicesindaco di Galtür Martin Walter, Andreas Eisendle (Responsabile del progetto Anno dei Musei dell'Euregio) © Euregio/Armin Gluderer
Giornata dei Musei dell'Euregio 2025: da sx il Capitano del Tirolo Anton Mattle, Melanie Wiener, Helmut Pöll, Matthias Fink, il vicesindaco di Galtür Martin Walter, Andreas Eisendle (Responsabile del progetto Anno dei Musei dell'Euregio) © Euregio/Armin Gluderer

Venerdì 19 settembre a Galtür (Tirolo), durante la Giornata dei musei dell'Euregio 2025, circa 130 esperti museali da Tirolo, Alto Adige e Trentino si sono confrontati sul tema del ricambio generazionale e sul ruolo del volontariato.

Preservare il sapere – garantire il futuro

Durante il convegno si è ribadito come il volontariato e il ricambio generazionale rappresentino una sfida per molti musei dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino: decenni di impegno volontario hanno permesso la creazione di numerosi musei regionali dove, soprattutto nei musei più piccoli, spesso mancano le nuove leve.

Il Capitano del Tirolo Anton Mattle ha sottolineato il valore del volontariato: “I musei tirolesi, senza i numerosi volontari, non ce la farebbero: costituiscono la spina dorsale di tante istituzioni, in particolare nelle regioni rurali, dove il loro impegno rende possibile questa offerta culturale”.

In un videomessaggio, gli assessori alla cultura delle Province di Bolzano e Trento, rispettivamente Philipp Achammer e Francesca Gerosa, hanno evidenziato l'importanza dei musei, privati e pubblici. 

Gerosa ha ricordato come "il cuore di questo progetto sia la collaborazione: i nostri territori hanno lavorato molto in sintonia per presentare quella che è un'offerta culturale senza precedenti. L'anno museale Euregio 2025 è un'occasione per superare i nostri confini e non solo per quanto riguarda le mostre e gli eventi, ma perché stiamo vivendo una vera e propria esperienza che ci mette in collegamento tra territori diversi, attraverso la nostra storia, la nostra cultura, l'arte e anche le nostre tradizioni”, ha sottolineato Gerosa. L'assessore ha definito la giornata di Galtür come un'opportunità per mettere a fattore comune esperienze e strategie. "Sono sicura che lavorando insieme sapremo affrontare le sfide che la contemporaneità ci pone, per riprogettare insieme nuovi futuri per il mondo museale dell'Euregio", ha concluso.


“Nei musei in altre parti del mondo, la storia viene riscritta per determinati scopi. Per noi i musei liberi e indipendenti sono fondamentali!”, ha affermato Achammer: “È importante parlare di ricambio generazionale, affinché anche in futuro, grazie al lavoro museale, possiamo continuare a imparare dalla storia e scoprire nuove prospettive”.

Durante la Giornata dei Musei, con conferenze, dibattiti e best-practice, si è parlato di trasferimento di conoscenze, di come evitare i conflitti e come entusiasmare i giovani in ambito museale. Si è discusso di nuove forme organizzative, dell'interazione tra volontariato e occupazione professionale e delle misure di accompagnamento per il trasferimento delle responsabilità.

Workshop sull'Anno dei musei dell'Euregio

Ill 18 settembre si è tenuto un workshop finale sull'Anno dei musei dell'Euregio 2025: partendo dalla commemorazione delle guerre contadine di 500 anni fa, 35 istituzioni museali di tutta l'Euregio continueranno fino a inizio 2026 ad affrontare i temi della giustizia sociale, della resistenza e del coraggio civile – passato e presente. Il programma è disponibile su 2025.euregio.info.

gst/red

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioCultura & StoriaNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube