Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Euregio Soirée 2025: le m...

Euregio Soirée 2025: le molteplici sfaccettature di Karl Felix Wolff

A Castel Trostburg, nella Sala dei Cavalieri , letture dei testi meno noti dello scrittore.

  • 04.07.2025
A immergersi nel ricco mondo dei testi dello scrittore Karl Felix Wolff: (da sx) la ricercatrice narrativa Ulrike Kindl, il giornalista Patrick Rina e Ruth Morandi (arpa). © USP/Guido Steinegger
A immergersi nel ricco mondo dei testi dello scrittore Karl Felix Wolff: (da sx) la ricercatrice narrativa Ulrike Kindl, il giornalista Patrick Rina e Ruth Morandi (arpa). © USP/Guido Steinegger
La Sala dei Cavalieri del Castello di Trostburg ha fatto da cornice alla lettura di Karl Felix Wolff in occasione dell'Euregio Soirée 2025. © USP/Guido Steinegger
La Sala dei Cavalieri del Castello di Trostburg ha fatto da cornice alla lettura di Karl Felix Wolff in occasione dell'Euregio Soirée 2025. © USP/Guido Steinegger
La gioia per il successo della collaborazione culturale: (da sx) Presidente dell'Istituto dei Castelli, Carl Philipp barone Hohenbühel, il presentatore e narratore Patrick Rina, l’esperta di ricerca narrativa Ulrike Kindl, Ruth Morandi (arpa), il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach, André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladine, e il sindaco di Ponte Gardena Philipp Kerschbaumer. © USP/Guido Steinegger
La gioia per il successo della collaborazione culturale: (da sx) Presidente dell'Istituto dei Castelli, Carl Philipp barone Hohenbühel, il presentatore e narratore Patrick Rina, l’esperta di ricerca narrativa Ulrike Kindl, Ruth Morandi (arpa), il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach, André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladine, e il sindaco di Ponte Gardena Philipp Kerschbaumer. © USP/Guido Steinegger
L’esperta di ricerca narrativa Ulrike Kindl: "Wolff non ha inventato le leggende dolomitiche, ma le ha ‘ri-raccontate’. L'antropologia culturale ha il compito di scoprire i motivi autoctoni". © USP/Guido Steinegger
L’esperta di ricerca narrativa Ulrike Kindl: "Wolff non ha inventato le leggende dolomitiche, ma le ha ‘ri-raccontate’. L'antropologia culturale ha il compito di scoprire i motivi autoctoni". © USP/Guido Steinegger
Il giornalista, presentatore e narratore Patrick Rina: "Volevamo mostrare quanto sia stratificata l'eredità narrativa di Wolff ". © USP/Guido Steinegger
Il giornalista, presentatore e narratore Patrick Rina: "Volevamo mostrare quanto sia stratificata l'eredità narrativa di Wolff ". © USP/Guido Steinegger
Ruth Morandi ha accompagnato la Soirée dell'Euregio all'arpa. © USP/Guido Steinegger
Ruth Morandi ha accompagnato la Soirée dell'Euregio all'arpa. © USP/Guido Steinegger
André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladina: "Il ladino è, in quanto lingua più antica tuttora esistente nelle Dolomiti, l’anima stessa dell’Euregio. © USP/Guido Steinegger
André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladina: "Il ladino è, in quanto lingua più antica tuttora esistente nelle Dolomiti, l’anima stessa dell’Euregio. © USP/Guido Steinegger
Il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach (in primo piano) è stato lieto di poter offrire per la seconda volta al pubblico una serata culturale a Castel Trostburg in collaborazione con l'Istituto dei castelli dell'Alto Adige. © USP/Guido Steinegger
Il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach (in primo piano) è stato lieto di poter offrire per la seconda volta al pubblico una serata culturale a Castel Trostburg in collaborazione con l'Istituto dei castelli dell'Alto Adige. © USP/Guido Steinegger
Il presidente dell'Istituto dei castelli Carl-Philipp Baron Hohenbühel: "È un piacere per noi rivitalizzare assieme all'Euregio il Castel Trostburg come luogo di cultura". © USP/Guido Steinegger
Il presidente dell'Istituto dei castelli Carl-Philipp Baron Hohenbühel: "È un piacere per noi rivitalizzare assieme all'Euregio il Castel Trostburg come luogo di cultura". © USP/Guido Steinegger
Per la seconda volta dopo la prima nel 2024, Castel Trostburg ha fatto da sfondo a questa serata letterario-musicale dell'Euregio. © USP/Guido Steinegger
Per la seconda volta dopo la prima nel 2024, Castel Trostburg ha fatto da sfondo a questa serata letterario-musicale dell'Euregio. © USP/Guido Steinegger
Chiudi
A immergersi nel ricco mondo dei testi dello scrittore Karl Felix Wolff: (da sx) la ricercatrice narrativa Ulrike Kindl, il giornalista Patrick Rina e Ruth Morandi (arpa). © USP/Guido Steinegger
A immergersi nel ricco mondo dei testi dello scrittore Karl Felix Wolff: (da sx) la ricercatrice narrativa Ulrike Kindl, il giornalista Patrick Rina e Ruth Morandi (arpa). © USP/Guido Steinegger
La Sala dei Cavalieri del Castello di Trostburg ha fatto da cornice alla lettura di Karl Felix Wolff in occasione dell'Euregio Soirée 2025. © USP/Guido Steinegger
La Sala dei Cavalieri del Castello di Trostburg ha fatto da cornice alla lettura di Karl Felix Wolff in occasione dell'Euregio Soirée 2025. © USP/Guido Steinegger
La gioia per il successo della collaborazione culturale: (da sx) Presidente dell'Istituto dei Castelli, Carl Philipp barone Hohenbühel, il presentatore e narratore Patrick Rina, l’esperta di ricerca narrativa Ulrike Kindl, Ruth Morandi (arpa), il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach, André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladine, e il sindaco di Ponte Gardena Philipp Kerschbaumer. © USP/Guido Steinegger
La gioia per il successo della collaborazione culturale: (da sx) Presidente dell'Istituto dei Castelli, Carl Philipp barone Hohenbühel, il presentatore e narratore Patrick Rina, l’esperta di ricerca narrativa Ulrike Kindl, Ruth Morandi (arpa), il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach, André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladine, e il sindaco di Ponte Gardena Philipp Kerschbaumer. © USP/Guido Steinegger
L’esperta di ricerca narrativa Ulrike Kindl: "Wolff non ha inventato le leggende dolomitiche, ma le ha ‘ri-raccontate’. L'antropologia culturale ha il compito di scoprire i motivi autoctoni". © USP/Guido Steinegger
L’esperta di ricerca narrativa Ulrike Kindl: "Wolff non ha inventato le leggende dolomitiche, ma le ha ‘ri-raccontate’. L'antropologia culturale ha il compito di scoprire i motivi autoctoni". © USP/Guido Steinegger
Il giornalista, presentatore e narratore Patrick Rina: "Volevamo mostrare quanto sia stratificata l'eredità narrativa di Wolff ". © USP/Guido Steinegger
Il giornalista, presentatore e narratore Patrick Rina: "Volevamo mostrare quanto sia stratificata l'eredità narrativa di Wolff ". © USP/Guido Steinegger
Ruth Morandi ha accompagnato la Soirée dell'Euregio all'arpa. © USP/Guido Steinegger
Ruth Morandi ha accompagnato la Soirée dell'Euregio all'arpa. © USP/Guido Steinegger
André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladina: "Il ladino è, in quanto lingua più antica tuttora esistente nelle Dolomiti, l’anima stessa dell’Euregio. © USP/Guido Steinegger
André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladina: "Il ladino è, in quanto lingua più antica tuttora esistente nelle Dolomiti, l’anima stessa dell’Euregio. © USP/Guido Steinegger
Il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach (in primo piano) è stato lieto di poter offrire per la seconda volta al pubblico una serata culturale a Castel Trostburg in collaborazione con l'Istituto dei castelli dell'Alto Adige. © USP/Guido Steinegger
Il Segretario Generale dell'Euregio Christoph von Ach (in primo piano) è stato lieto di poter offrire per la seconda volta al pubblico una serata culturale a Castel Trostburg in collaborazione con l'Istituto dei castelli dell'Alto Adige. © USP/Guido Steinegger
Il presidente dell'Istituto dei castelli Carl-Philipp Baron Hohenbühel: "È un piacere per noi rivitalizzare assieme all'Euregio il Castel Trostburg come luogo di cultura". © USP/Guido Steinegger
Il presidente dell'Istituto dei castelli Carl-Philipp Baron Hohenbühel: "È un piacere per noi rivitalizzare assieme all'Euregio il Castel Trostburg come luogo di cultura". © USP/Guido Steinegger
Per la seconda volta dopo la prima nel 2024, Castel Trostburg ha fatto da sfondo a questa serata letterario-musicale dell'Euregio. © USP/Guido Steinegger
Per la seconda volta dopo la prima nel 2024, Castel Trostburg ha fatto da sfondo a questa serata letterario-musicale dell'Euregio. © USP/Guido Steinegger

Karl Felix Wolff (1879-1966) è molto noto per le sue leggende dolomitiche; tuttavia, la sua produzione letterario-giornalistica spazia ben oltre. La sera del 3 luglio, nella Sala dei Cavalieri di Castel Trostburg, il pubblico ha potuto toccare con mano la versatilità dei suoi testi e scoprire di più su questa figura poliedrica della storia del Tirolo storico. La seconda Euregio Soirée è stata organizzata anche quest’anno congiuntamente dall’'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino e dall’Istituto dei Castelli dell’Alto Adige.

In seguito ai saluti da parte del sindaco di Ponte Gardena, Philipp Kerschbaumer, e del Segretario Generale dell'Euregio, Christoph von Ach, il Presidente dell'Istituto dei Castelli, Carl Philipp barone Hohenbühel ha aggiunto: "I nostri castelli non offrivano solo protezione, ma sono stati per molto tempo centri culturali: rivitalizzare questo aspetto insieme all'Euregio è per noi un piacere. E quale castello più adatto di Castel Trostburg, nido d’infanzia del noto menestrello Oswald von Wolkenstein".

André Comploi, Direttore altoatesino per l’Istruzione, Formazione e Cultura Ladina, ha sottolineato a nome dell'Assessore provinciale Daniel Alfreider in particolare l’importanza di Karl Felix Wolff e della professoressa universitaria Ulrike Kindl per la salvaguardia del patrimonio leggendario delle valli ladine: “Il ladino è, in quanto lingua più antica tuttora esistente nelle Dolomiti, l’anima stessa dell’Euregio. Il merito di Wolff è quello di aver reso omaggio al grande patrimonio leggendario di questo mondo alpino, nel suo capolavoro, come narratore raffinato e appassionato divulgatore, creando un monumento letterario di risonanza internazionale. L’opera di una vita di Ulrike Kindl consiste nell’aver portato alla luce, nel corso di decenni di lavoro, il nucleo autentico delle leggende dolomitiche.”

Wolff: tra narrazione di leggende e glossari stravaganti

Ulrike Kindl, esperta di ricerca narrativa, ha dedicato all'autore un saggio in due volumi (“Kritische Lektüre der Dolomitensagen”), mentre un terzo sull'adattamento di Wolff della saga del Catinaccio sul Re Laurino sarà pubblicato a breve. "Un tempo le Dolomiti potevano sembrare esattamente come tutte le altre montagne: grigie e cupe: grazie alla leggenda dei Salváns, creature magiche che le avvolsero in una luce lunare, un ricordo onirico avvolge i ‘monti pallidi’”. Wolff non ha inventato queste leggende, ma le ha 'ri-raccontate': l'antropologia culturale ha il compito di scoprire i motivi autoctoni", sottolinea Kindl.

Accompagnato dalle note dell'arpa di Ruth Morandi, il giornalista Patrick Rina, oltre alla nota leggenda sulla Trostburg, ha letto testi molto meno conosciuti di Wolff. “Volevamo mostrare quanto sia stratificata l'eredità narrativa di Wolff: lui scrisse glossari sul 'Wein im Etschland', manuali turistici e pubblicò diari di viaggio su giornali viennesi e berlinesi per attirare un pubblico colto e benestante nell“Alt-Tirol”, spiega Rina.

PONTE GARDENA (USP)

gst/red

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioCultura & StoriaNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube