In totale, 16 scuole dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino hanno collaborato attivamente durante l’anno scolastico 2024/25, ricevendo nelle scorse settimane la targhetta di riconoscimento di “Gemellaggio scolastico Euregio”. I rappresentanti degli uffici Euregio di Tirolo, Alto Adige e Trentino hanno consegnato l’attestato sotto forma di adesivo, cosicchè possa essere esposto all’esterno degli edifici scolastici.
Sette istituti scolastici del Tirolo, tre dell’Alto Adige e sei del Trentino hanno soddisfatto i criteri richiesti per la collaborazione transfrontaliera, che prevede la realizzazione di un programma di scambio con misure didattiche comuni tra istituti di almeno due territori dell’Euregio. Le scuole partecipanti quest’anno spaziano dalle elementari alle medie, fino alle scuole superiori, compresi i licei.
Il Segretario Generale dell’Euregio, Christoph von Ach, ha espresso soddisfazione per l’ampia partecipazione: “Vogliamo promuovere attivamente la convivenza nell’Euregio, avvicinando bambini e ragazzi che vivono lontani tra loro. Allo stesso tempo, però, imparano a conoscere l’Euregio per ciò che la caratterizza: l'unità nella diversità, frutto di lingue e culture diverse, unite allo stesso tempo da una storia comune, dai costumi e dalle sfide attuali delle nostre aree montane".
Gli studenti e le studentesse non si sono limitati a conoscere meglio l’Euregio, ma si sono incontrati in videoconferenze o durante visite alle scuole gemellate su entrambi i versanti del Brennero, collaborando inoltre alla creazione di nuovi progetti comuni.
Candidature per l’a.s. 2025/26
Le candidature per l’anno scolastico 2025/26 sono aperte fino al 30 novembre 2025. Maggiori informazioni sono disponibili online nella sezione dedicata al progetto “Gemellaggio scolastico dell’Euregio”.
Ulteriori informazioni
Sette gemellaggi nell'a.s. 2024/25
Per l'anno scolastico 2024/25 sono stati approvati sette gemellaggi scolastici dell'Euregio, che hanno coinvolto i seguenti istituti scolastici:
- Bundeshandelsakademie Wörgl (Tirolo) & Fachoberschule für Tourismus und Biotechnologie FOS "Marie Curie" (Merano/Alto Adige) & Istituto tecnico economico “Antonio Tambosi” (Trento/Trentino)
- Öffentliches Gymnasium der Franziskaner Hall in Tirol (Tirolo) & Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci (Trento/Trentino)
- Landwirtschaftliche Landeslehranstalt Rotholz (Tirolo) & Istituto Agrario di San Michele all'Adige (Trentino)
- Fachoberschule für Landwirtschaft Auer (Alto Adige) & Zillertaler Tourismusschulen (Zell am Ziller, Tirolo)
- Mittel- und Sportmittelschule Königsweg (Reutte in Tirol/Tirolo) & Istituto Comprensivo Bernardo Clesio - Scuola Media Vigilio Inama (Cles/Trentino)
- VS Wattens am Kirchplatz (Tirolo) & Scuola primaria "E. Bernardi" Cognola (Trento/Trentino)
- Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Galileo Galilei (Bolzano/Alto Adige) & HTL Anichstraße (Innsbruck/Tirolo) & Istituto Tecnico Tecnologico Michelangelo Buonarrotti (Trento/Trentino)