Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Quiz & concorsi a premi
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle imprese
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Documenti
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • Euregio, interconnessione...

Euregio, interconnessione elettrica al Brennero per la transizione energetica

Con il ripristino del collegamento della linea tra le aree di rete dell'Alto Adige e del Nord Tirolo presso la sottostazione di Edyna al Brennero, alla presenza del Capitano del Tirolo e dei Presidenti delle Province Autonome di Bolzano e di Trento Günther Platter (Tirolo), Arno Kompatscher (Alto Adige) e Maurizio Fugatti (Trentino), oggi, martedì, è stata posta un'ulteriore pietra miliare nella cooperazione transfrontaliera: per la prima volta in 60 anni, le reti elettriche tra il Nord Tirolo e l’Alto Adige sono di nuovo collegate.

  • 06.10.2021
La simbolica interconnessione transfrontaliera il 1 giugno 2021 al Brennero.
La simbolica interconnessione transfrontaliera il 1 giugno 2021 al Brennero.© Land Tirol

Con il ripristino del collegamento della linea tra le aree di rete dell'Alto Adige e del Nord Tirolo presso la sottostazione di Edyna al Brennero, alla presenza del Capitano del Tirolo e dei Presidenti delle Province Autonome di Bolzano e di Trento Günther Platter (Tirolo), Arno Kompatscher (Alto Adige) e Maurizio Fugatti (Trentino), oggi, martedì, è stata posta un'ulteriore pietra miliare nella cooperazione transfrontaliera: per la prima volta in 60 anni, le reti elettriche tra il Nord Tirolo e l’Alto Adige sono di nuovo collegate.

L’interconnessione elettrica non gioca un ruolo centrale solo da una prospettiva storica, bensì favorisce ed aumenta anche la sicurezza dell'approvvigionamento per le valli della Wipptal e della Stubaital, dando un importante contributo alla transizione energetica e alla futura strategia "Tirolo 2050 energia autonoma".

“Oggi al Brennero è letteralmente scoccata una scintilla. Dopo la connessione delle reti in fibra ottica avvenuta nel 2019, per la prima volta in 60 anni le reti elettriche sono collegate, a cavallo del confine tra il Tirolo e l’Alto Adige. L’ interconnessione delle nostre reti rappresenta una pietra miliare nella nostra storia congiunta e porta con sé chiari benefici per il futuro: da un lato stabilizziamo l’approvvigionamento energetico e tuteliamo le nostre cittadine e i nostri cittadini da interruzioni di corrente su larga scala. D'altra parte, è importante soddisfare la domanda di energia da risorse ecologicamente compatibili a lungo termine. In questo frangente l'interconnessione elettrica gioca un ruolo essenziale. Lo sviluppo sostenibile della nostra politica energetica alpina e la salvaguardia e il rafforzamento dell'interconnessione elettrica nel contesto europeo sono questioni cruciali per il futuro delle nostre regioni. Sono quindi particolarmente contento oggi di poter celebrare questo momento storico con i miei due colleghi dell'Alto Adige e del Trentino", ha detto l'attuale presidente dell'Euregio e Capitano del Tirolo Platter.

“Il superamento dei confini in Europa si realizza da tempo in diversi settori, in particolar modo grazie alla tecnologia. Ciò diviene ancora più palese grazie all’interconnessione di rete di oggi. Attraverso questa interconnessione tra Nord e Sud, verrà migliorata la sicurezza elettrica in Europa. Al contempo stiamo dando un importante contributo all’ambiente. Il Brennero deve rappresentare il superamento dei confini. L’esempio del progetto di mobilità senza confini del Tunnel di Base del Brennero mostra inoltre che insieme possiamo compiere dei grandi passi. Durante la pandemia, purtroppo i confini sono diventati una solida realtà per tutti noi. L’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha sperimentato, soprattutto durante l‘emergenza sanitaria, quanto sia importante la coesione per superare i confini. L’Euregio vuole ora continuare i suoi sforzi per assicurare che la libertà di movimento all’interno dell’Euregio sia di nuovo possibile” spiega il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige Kompatscher.

“La giornata di oggi funge da ulteriore esempio di come i tre territori vogliano essere coesi e soprattutto come ciò si realizzi nei fatti" sottolinea il Presidente dalla Provincia Autonoma di Trento Fugatti in occasione dell’incontro per il collegamento delle reti di trasmissione elettrica del Brennero. "L'interconnessione permetterá di avere un ulteriore strumento per spingere sul fronte della transizione energetica" aggiunge il presidente Fugatti.

L’interconnessione ha richiesto la costruzione e l'espansione di sottostazioni e linee ad alta tensione nella valle Wipptal in Nord Tirolo ed Alto Adige. Inoltre, è stato installato un trasformatore speciale nella nuova sottostazione Edyna al Brennero per conciliare le diverse tensioni di esercizio in Nord Tirolo ed in Alto Adige. "Con il completamento e la messa in funzione della stazione di trasformazione da parte del gestore di rete italiano Terna, in futuro l'elettricità potrà nuovamente fluire oltre confine e verrà quindi aumentata la sicurezza dell'approvvigionamento elettrico ", informa Erich Entstrasser, Presidente del Consiglio di amministrazione del gruppo Tiwag e Presidente del Consiglio di sorveglianza di Tinetz. Entstrasser continua dicendo: "Finora la valle Wipptal è stata alimentata da una linea elettrica a senso unico. In futuro, in caso di interruzioni, per esempio durante grandi eventi meteorologici, verrà garantita una seconda connessione alla Wipptal proveniente dall’altra parte".

In una prima fase, la nuova connessione elettrica sarà utilizzata principalmente per i reciproci backup. Lo scambio energetico completo dovrebbe essere possibile a partire dal 2022. I colloqui sono attualmente in corso con i regolatori responsabili di questo. Entro la fine di luglio, Tinetz avrà anche completato i lavori di ristrutturazione della rete di linee nella Wipptal necessari. Includendo l’ampliamente delle sottostazioni di Vill e Steinach, sul versante tirolese sono stati investiti quasi 25 milioni di euro.

  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube