Bruxelles
  • Deutsch
  • Italiano
Amministrazione trasparente
Euregio Euregio
  • Pagina iniziale
  • Contatti
Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube
Euregio
    • Chi siamo

    • Visione
    • Fondamenti
      • Organi

      • Assemblea
      • Giunta
      • Segretariato Generale
      • Collegio dei revisori dei conti
    • Pietre miliari
    • Dove siamo
    • Lo sapevi che?
    • Partner
    • Progetti

    • Lavoro & Economia
    • Scuole
    • Scienza
    • Giovani & Famiglia
    • Cultura & Storia
    • Mobilità & Trasporti
    • Sostenibilità
    • Servizi
    • Società
    • Turismo & Sport
    • Cooperazione
    • Interreg
    • Novità

    • Attualità
    • Eventi
    • Scadenze
      • Pubblicazioni

      • Rivista "nëus" con focus su Euregio
    • Concorso fotografico & quiz
    • Gadget
    • Video

    • Persona/Team del mese
    • Luogo/Evento del mese
    • EuregioConcrete
    • EuregioConGusto
    • Questione giuridica del mese
    • Archivio

      • Progetti (archivio)

      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2020 e precedenti
    • Attualità (archivio)
    • Eventi passati
  • Team
    • Amministrazione trasparente

      • Disposizioni generali

      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
      • Burocrazia zero
      • Organizzazione

      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Rendiconti gruppi consiliari regionali/provinciali
      • Articolazione degli uffici
      • Telefono e posta elettronica
      • Consulenti e collaboratori

      • Titolari di incarichi di collaborazione e consulenza
      • Personale

      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Dirigenti cessati
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Posizioni organizzative
      • Dotazione organica
      • Personale non a tempo indeterminato
      • Tassi di assenza
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione collettiva
      • Contrattazione integrativa
      • OIV
    • Bandi di concorso
      • Performance

      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
      • Piano della Performance
      • Relazione sulla Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Benessere organizzativo
      • Enti controllati

      • Enti pubblici vigilati
      • Società partecipate
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Attività e procedimenti

      • Dati aggregati attività amministrativa
      • Tipologie di procedimento
      • Monitoraggio tempi procedimentali
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Provvedimenti

      • Provvedimenti organi indirizzo politico
      • Provvedimenti dirigenti
    • Controlli sulle attività economiche
      • Bandi di gara e contratti

      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti pubblicati distintamente per ogni procedura
      • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici

      • Criteri e modalità
      • Atti di concessione
      • Bilanci

      • Bilancio preventivo e consuntivo
      • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio
      • Beni immobili e gestione patrimonio

      • Patrimonio immobiliare
      • Canoni di locazione o affitto
      • Controlli e rilievi sull'amministrazione

      • Organismi indipendenti di valutazione, nuclei di valutazione o altri organismi con funzioni analoghe
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
      • Corte dei Conti
      • Servizi erogati

      • Carta dei servizi e standard di qualità
      • Class action
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Pagamenti dell'amministrazione

      • Dati sui pagamenti
      • Dati sui pagamenti del Servizio sanitario nazionale
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • IBAN e pagamenti informatici
      • Opere pubbliche

      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Interventi straordinari e di emergenza
      • Altri contenuti

      • Prevenzione della corruzione
      • Accesso civico
      • Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche
      • Dati ulteriori
Bruxelles
  • Le nostre attività
  • Venite a trovarci
    • Novità

    • Archivio
    • Giovani

    • Tirocini nella Rappresentanza
    • Euregio Brussels School
    • Lavorare nell’UE
    • UE per tutti

    • Politiche dell'UE
    • Programma UE
    • EU-TIPS
    • Euro Helpdesk
      • Euro Helpdesk

      • Euro Helpdesk Handbook
    • Eventi

    • Archivio
  • Team
  • Newsletter
  • Pagina iniziale
  • Euregio
  • Novità
  • Attualità
  • "Euregio in tavola“: si v...

"Euregio in tavola“: si va verso il finale

Il progetto cinematografico culinario dell'Euregio ha presentato chef, ricette e location dal Tirolo, Alto Adige e Trentino. Ultime puntate con Madlen Hackl, Roland Hanny e Giulia Segna

  • 20.10.2025
Utilizza il bosco come scrigno di sapori alpini: Andrea Irsara (a sinistra sulla panchina) con la presentatrice Karin Gschnitzer durante le riprese di "Euregio in tavola".
Utilizza il bosco come scrigno di sapori alpini: Andrea Irsara (a sinistra sulla panchina) con la presentatrice Karin Gschnitzer durante le riprese di "Euregio in tavola". © Euregio
Utilizza il bosco come scrigno di sapori alpini: Andrea Irsara (a sinistra sulla panchina) con la presentatrice Karin Gschnitzer durante le riprese di "Euregio in tavola". © Euregio
Tutto ciò che l'orto ha da offrire, Fankhauser lo combina in un delicato equilibrio culinario tra sostanza e aroma.
Tutto ciò che l'orto ha da offrire, Fankhauser lo combina in un delicato equilibrio culinario tra sostanza e aroma. © Euregio
Tutto ciò che l'orto ha da offrire, Fankhauser lo combina in un delicato equilibrio culinario tra sostanza e aroma. © Euregio
Cucinare con tutti i sensi: (da sx) per Maximilian e Andreas Irsara, la ristorazione con prodotti locali è anche un progetto generazionale.
Cucinare con tutti i sensi: (da sx) per Maximilian e Andreas Irsara, la ristorazione con prodotti locali è anche un progetto generazionale. © Euregio
Cucinare con tutti i sensi: (da sx) per Maximilian e Andreas Irsara, la ristorazione con prodotti locali è anche un progetto generazionale. © Euregio
Madlen Hackl prepara il suo piatto preferito: la carne di vitello tirolese - lavorata in modo olistico e sostenibile, cioè "dal naso alla coda".
Madlen Hackl prepara il suo piatto preferito: la carne di vitello tirolese - lavorata in modo olistico e sostenibile, cioè "dal naso alla coda". © Euregio
Madlen Hackl prepara il suo piatto preferito: la carne di vitello tirolese - lavorata in modo olistico e sostenibile, cioè "dal naso alla coda". © Euregio
Roland Hanny cucina per "Euregio in tavola": come co-fondatore della piattaforma "A gmahnte Wiesn", si impegna per la visibilità dei prodotti regionali.
Roland Hanny cucina per "Euregio in tavola": come co-fondatore della piattaforma "A gmahnte Wiesn", si impegna per la visibilità dei prodotti regionali. © Euregio
Roland Hanny cucina per "Euregio in tavola": come co-fondatore della piattaforma "A gmahnte Wiesn", si impegna per la visibilità dei prodotti regionali. © Euregio
La chef Giulia Segna (a sinistra) e la presentatrice di Euregio in tavola Karin Gschnitzer brindano con il Groppello locale - Gropèl in dialetto. In termini linguistici e culinari, si sposa perfettamente con il Tortèl, il croccante taler di patate.
La chef Giulia Segna (a sinistra) e la presentatrice di Euregio in tavola Karin Gschnitzer brindano con il Groppello locale - Gropèl in dialetto. In termini linguistici e culinari, si sposa perfettamente con il Tortèl, il croccante taler di patate. © Euregio
La chef Giulia Segna (a sinistra) e la presentatrice di Euregio in tavola Karin Gschnitzer brindano con il Groppello locale - Gropèl in dialetto. In termini linguistici e culinari, si sposa perfettamente con il Tortèl, il croccante taler di patate. © Euregio
Riprese nell’orto di permacultura: a Stumm nella Zillertal Fankhauser vive e basa il suo lavoro secondo il principio „From Permaculture to Table“.
Riprese nell’orto di permacultura: a Stumm nella Zillertal Fankhauser vive e basa il suo lavoro secondo il principio „From Permaculture to Table“. © Euregio
Riprese nell’orto di permacultura: a Stumm nella Zillertal Fankhauser vive e basa il suo lavoro secondo il principio „From Permaculture to Table“. © Euregio
Uno dei luoghi culturali dell'Euregio: nel museo all'aperto dei masi tirolesi, 37 edifici storici raccontano la vita contadina di un tempo.
Uno dei luoghi culturali dell'Euregio: nel museo all'aperto dei masi tirolesi, 37 edifici storici raccontano la vita contadina di un tempo. © Euregio
Uno dei luoghi culturali dell'Euregio: nel museo all'aperto dei masi tirolesi, 37 edifici storici raccontano la vita contadina di un tempo. © Euregio
Riprese per "Euregio in tavola" nell'Abbazia di Monte Maria: qui, ogni giorno vengono registrati i dati meteorologici dal 1854.
Riprese per "Euregio in tavola" nell'Abbazia di Monte Maria: qui, ogni giorno vengono registrati i dati meteorologici dal 1854. © Euregio
Riprese per "Euregio in tavola" nell'Abbazia di Monte Maria: qui, ogni giorno vengono registrati i dati meteorologici dal 1854. © Euregio
Chiudi
Utilizza il bosco come scrigno di sapori alpini: Andrea Irsara (a sinistra sulla panchina) con la presentatrice Karin Gschnitzer durante le riprese di "Euregio in tavola".
Utilizza il bosco come scrigno di sapori alpini: Andrea Irsara (a sinistra sulla panchina) con la presentatrice Karin Gschnitzer durante le riprese di "Euregio in tavola". © Euregio
Utilizza il bosco come scrigno di sapori alpini: Andrea Irsara (a sinistra sulla panchina) con la presentatrice Karin Gschnitzer durante le riprese di "Euregio in tavola". © Euregio
Tutto ciò che l'orto ha da offrire, Fankhauser lo combina in un delicato equilibrio culinario tra sostanza e aroma.
Tutto ciò che l'orto ha da offrire, Fankhauser lo combina in un delicato equilibrio culinario tra sostanza e aroma. © Euregio
Tutto ciò che l'orto ha da offrire, Fankhauser lo combina in un delicato equilibrio culinario tra sostanza e aroma. © Euregio
Cucinare con tutti i sensi: (da sx) per Maximilian e Andreas Irsara, la ristorazione con prodotti locali è anche un progetto generazionale.
Cucinare con tutti i sensi: (da sx) per Maximilian e Andreas Irsara, la ristorazione con prodotti locali è anche un progetto generazionale. © Euregio
Cucinare con tutti i sensi: (da sx) per Maximilian e Andreas Irsara, la ristorazione con prodotti locali è anche un progetto generazionale. © Euregio
Madlen Hackl prepara il suo piatto preferito: la carne di vitello tirolese - lavorata in modo olistico e sostenibile, cioè "dal naso alla coda".
Madlen Hackl prepara il suo piatto preferito: la carne di vitello tirolese - lavorata in modo olistico e sostenibile, cioè "dal naso alla coda". © Euregio
Madlen Hackl prepara il suo piatto preferito: la carne di vitello tirolese - lavorata in modo olistico e sostenibile, cioè "dal naso alla coda". © Euregio
Roland Hanny cucina per "Euregio in tavola": come co-fondatore della piattaforma "A gmahnte Wiesn", si impegna per la visibilità dei prodotti regionali.
Roland Hanny cucina per "Euregio in tavola": come co-fondatore della piattaforma "A gmahnte Wiesn", si impegna per la visibilità dei prodotti regionali. © Euregio
Roland Hanny cucina per "Euregio in tavola": come co-fondatore della piattaforma "A gmahnte Wiesn", si impegna per la visibilità dei prodotti regionali. © Euregio
La chef Giulia Segna (a sinistra) e la presentatrice di Euregio in tavola Karin Gschnitzer brindano con il Groppello locale - Gropèl in dialetto. In termini linguistici e culinari, si sposa perfettamente con il Tortèl, il croccante taler di patate.
La chef Giulia Segna (a sinistra) e la presentatrice di Euregio in tavola Karin Gschnitzer brindano con il Groppello locale - Gropèl in dialetto. In termini linguistici e culinari, si sposa perfettamente con il Tortèl, il croccante taler di patate. © Euregio
La chef Giulia Segna (a sinistra) e la presentatrice di Euregio in tavola Karin Gschnitzer brindano con il Groppello locale - Gropèl in dialetto. In termini linguistici e culinari, si sposa perfettamente con il Tortèl, il croccante taler di patate. © Euregio
Riprese nell’orto di permacultura: a Stumm nella Zillertal Fankhauser vive e basa il suo lavoro secondo il principio „From Permaculture to Table“.
Riprese nell’orto di permacultura: a Stumm nella Zillertal Fankhauser vive e basa il suo lavoro secondo il principio „From Permaculture to Table“. © Euregio
Riprese nell’orto di permacultura: a Stumm nella Zillertal Fankhauser vive e basa il suo lavoro secondo il principio „From Permaculture to Table“. © Euregio
Uno dei luoghi culturali dell'Euregio: nel museo all'aperto dei masi tirolesi, 37 edifici storici raccontano la vita contadina di un tempo.
Uno dei luoghi culturali dell'Euregio: nel museo all'aperto dei masi tirolesi, 37 edifici storici raccontano la vita contadina di un tempo. © Euregio
Uno dei luoghi culturali dell'Euregio: nel museo all'aperto dei masi tirolesi, 37 edifici storici raccontano la vita contadina di un tempo. © Euregio
Riprese per "Euregio in tavola" nell'Abbazia di Monte Maria: qui, ogni giorno vengono registrati i dati meteorologici dal 1854.
Riprese per "Euregio in tavola" nell'Abbazia di Monte Maria: qui, ogni giorno vengono registrati i dati meteorologici dal 1854. © Euregio
Riprese per "Euregio in tavola" nell'Abbazia di Monte Maria: qui, ogni giorno vengono registrati i dati meteorologici dal 1854. © Euregio

Un finale tutto da gustare: con l’ultima delle tre puntate di "Euregio in tavola“ tre chef dell’Euregio ancora una volta faranno rivivere ricette semplici e tradizionali.

Già l‘ 11 settembre, dopo la pausa estiva, era decollato il viaggio culinario "on the road" attraverso l‘ Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Attraverso visite nella Zillertal e in Val Badia sono stati messi a confronto due opposti: Peter Fankhauser porta nel piatto la cucina vegana dal suo orto di permacultura, Andrea Irsara la carne di selvaggina dalle montagne. Entrambi sono per una conoscenza chiara della regionalità e della sostenibilità: con prodotti di qualità dalle campagne portano il sapore alpino con l’approccio tipico delle valli.

Così saranno animati anche i protagonisti delle altre tre puntate: a Innsbruck Madlen Hackl dimostrerà, con la sua “Carne di vitello tirolese – dal naso alla coda“, che un animale si può e si deve recuperare interamente. Roland Hanny nella altoatesina Val Venosta con il suo "Riebl di grano saraceno con mela” e Giulia Segna nella trentina Val di Non con il suo croccante tortel di patate e il vino rosso locale Groppello („Tortèl e Gropèl“) tornano ai ricordi d’infanzia: due ricette tradizionali che sono facili da replicare.

Luoghi e progetti, superare i confini

In ogni puntata una “pillola culturale” pone il focus su specifiche località con la loro storia e il loro presente: il cortile del Museo all'aperto dei Masi tirolesi a Kramsach, il “Museum Ladin Ciastel de Tor“ in Val Badia, l’Università Leopold-Franzens e il campus Euregio a Innsbruck, l’Abbazia di Monte Maria in Val Venosta con il Bollettino Meteo dell’Euregio e la via di pellegrinaggio di San Romedio dal Tirolo all’Alto Adige fino al Santuario di Madonna della Corona in Trentino.

"Euregio in tavola“ ha riunito le associazioni di cuochi del Tirolo, Alto Adige e Trentino: dal 13 febbraio in 12 puntate di cinque minuti ciascuna cuochi e cuoche hanno interpretato il loro gusto personale per l’Euregio.

Messa in onda in TV e radio

Una prima celebrerà gli ultimi tre episodi il 23 ottobre, 13 novembre e il 4 dicembre 2025 su Rai Südtirol e in versione ridotta su ORF Südtirol. Verranno trasmessi anche su TV 33, Peer TV, Zillertal TV e Reeins.tv, così come su Radio Dolomiti e Radio Fiemme.

Tutte le puntate trasmesse finora, le ricette e i contenuti sono disponibili sul sito web dell'Euregio.

gst/ee

BOZEN (USP)

gst/ee

YouTube-Vorschaubild
Guarda il video su Youtube | Informativa sulla privacy
  • Condividi:
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Invia l'URL via email
EuregioNovità

Contatti

Segretariato generale del GECT "EUREGIO Tirolo - Alto Adige - Trentino"

Casa della Pesa - Via dei Portici 19/A, I-39100 Bolzano

+39-0471-402026

info@euregio.info

europaregion.euregio@pec.prov.bz.it

Torna su
  • Contatti
  • Stampa
  • Indagini di mercato
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • L'Euregio su Facebook
  • L'Euregio su Instagram
  • L'Euregio su YouTube